meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo coperto, leggera pioggia 15°
Mer, 16/04/2025 - 21:50

data-top

mercoledì 16 aprile 2025 | ore 22:21
Ferno
L'Oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono è la sede diocesana locale per la Veglia della Giornata Mondiale della Gioventù.
Cuggiono - Veglia GMG Panama, il volantino

Sei ore di fuso orario, qualche migliaio di chilometri, ma anche una vicinanza morale non indifferente. L'Oratorio San Giovanni Bosco di Cuggiono diverrà una piccola 'Panama' in occasione della Veglia per la Giornata Mondiale della Gioventù.
E così, mentre due cuggionesi sono a Panama tutti gli adolescenti, 18/19enni e Giovani del Decanato di Castano Primo e dell'intero territorio possono trovarsi per vivere insieme le emozioni della grande veglia di Papa Francesco con i giovani del mondo.  continua... »

Idee e invenzioni ricordando Leonardo da Vinci. Questo il tema scelto dalla Fom per gli oratori lombardi in previsione del Carnevale 2019.
Chiesa di Milano - Presentazione Carnevale 2019

Quest'anno il Carnevale ambrosiano dei ragazzi è tutt'un'invenzione! Ricordando il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, i ragazzi degli oratori saranno impegnati nel realizzare e presentare le invenzioni più bizzarre della storia.
La presentazione del tema avverrà questo pomeriggio all'Oratorio San Carlo di Rho: "Invitiamo animatori, educatori, catechiste, mamme e papà e chiunque vorrà cimentarsi con le invenzioni più “leonardite” del prossimo Carnevale ambrosiano dei ragazzi.  continua... »

Quali oratori per fare oratorio? Inizia in questi mesi il percorso ‘Verso l’Oratorio 2020’, un lavoro che coinvolgerà tutti gli oratori della nostra Diocesi.
Sociale - 'Verso l'oratorio 2020'

Quali oratori per fare oratorio? Inizia in questi mesi il percorso ‘Verso l’Oratorio 2020’, un lavoro che coinvolgerà tutti gli oratori della nostra Diocesi, per rimettere in cammino queste nostre realtà che ogni giorno “difendono il diritto dei ragazzi e dei giovani a trovare una cura, ad avere degli adulti che li accompagnino” e capire quale oratorio siamo chiamati a costruire per il prossimo decennio. Certo, i problemi sono tanti, le difficoltà, a volte, enormi... ma è una sfida irrinunciabile e necessaria, che interpella la responsabilità delle comunità.  continua... »

Era il 1998 quando il T1 è diventato completamente operativo. Per tutta la giornata di ieri (domenica 28 ottobre), allora, a Malpensa un grande evento per grandi e piccoli.
Malpensa - 20 anni del Terminal 1

Pochi istanti, le porte che si aprono, un'occhiata qua e là e subito si capisce che quella non sarà una domenica come tutte le altre. Sì certo il movimento è sempre tanto, gente che entra ed esce, auto e mezzi che arrivano, le persone in attesa e chi, invece, raggiunge spedito la sua destinazione oppure è appena sbarcato, ma stavolta c'è anche qualcos'altro e ancora di più. Stavolta, insomma, non è la solita Malpensa. E, in fondo, diversamente non avrebbe potuto essere.  continua... »

Proprio in questo 2018 due traguardi importanti per lo scalo: il 70esimo di fondazione e i 20 anni del Terminal 1. Il racconto del vicepresidente di Volandia, Luciano Azzimonti.
Malpensa - Il vicepresidente di Volandia, Luciano Azzimonti

Venti e settanta... detti così potrebbero sembrare semplici numeri, ma se a questi ci aggiungete anche la parola Malpensa, beh alla fine quelle cifre diventano un vero e proprio mix di ricordi, immagini ed aneddoti. Dallo scalo aeroportuale della provincia di Varese (nella sua totalità) al Terminal 1, insomma, la storia vola e lo fa, proprio in questo 2018, con due importanti traguardi: da una parte, infatti, il settantesimo dell’aeroporto, dall’altra, invece, i 20 anni del T1.  continua... »

Era il 25 ottobre 1998 quando il Terminal 1 dello scalo aeroportuale della provincia di Varese diventava completamente operativo. Così domenica 28 ecco una grande festa.
Malpensa - Il Terminal 1 (Foto internet)

Il 25 ottobre 1998 diventava completamente operativo il Terminal 1 di Malpensa. 20 anni dopo, allora, lo scalo aeroportuale della provincia di Varese ha deciso di festeggiare l'importante traguardo con una giornata dedicata a tutti, viaggiatori e non solo. Luci, suoni e colori, alla fine, daranno vita ad un grande evento  continua... »

Domenica 30 settembre la gita sociale del Gruppo Alpini a Brescello, ma prima (giovedì 27) la proiezione su grande schermo del film 'Don Camillo' di Julien Duvivier.
Ferno - Don Camillo e Peppone (Foto internet)

Il prossimo 30 settembre il Gruppo Alpini di Ferno ha organizzato una gita sociale al paese di Brescello, ambientazione dei film di Don Camillo e Peppone, ma prima proprio i due storici personaggi rivivranno nella cittadina alle porte di Malpensa con la proiezione del film 'Don Camillo' di Julien Duvivier, organizzata dall'assessorato alla Cultura. L'appuntamento, allora, è per domani (giovedì 27 settembre) alle 20.30 presso la sala consiliare di via Roma, 51.  continua... »

Le criticità ambientali del territorio con Malpensa e il depuratore di Sant'Antonino: il consigliere turbighese, Francesco Gritta, invia una lettera al ministro dell'Ambiente.
Turbigo - Francesco Gritta

Malpensa e depuratore di Sant'Antonino: due temi sempre più 'caldi'. Due argomenti al centro delle attenzioni. Perché non si può e non si deve stare a guardare. E a guardare non è rimasto di certo il consigliere sui banchi dell'opposizione in Consiglio comunale a Turbigo, Francesco Gritta. Anzi, proprio nei giorni scorsi ha deciso di prendere carta e penna e di scrivere direttamente al ministro dell'Ambiente, Sergio Costa.  continua... »

La rosa per la stagione 2018 - 2019. Dopo il 'triplete' di quest'anno, si riparte dalla Seconda Categoria con tanta voglia di nuovi traguardi. Ecco tutti i giocatori.
Ferno - La Nuova Fiamme Oro si presenta

Pronti via, riparte la nuova stagione. O meglio, il fischio d'inizio sarà tra qualche settimana, ma intanto è il momento delle presentazioni ufficiali. E dopo il 'triplete' dello scorso anno, beh... l'entusiasmo e la voglia di rimettere piede sul terreno di gioco, non può che essere ai massimi livelli per la Nuova Fiamme Oro Ferno. C'è il campionato di Seconda Categoria da onorare al meglio e ci sono tanti altri traguardi che si vogliono centrare, per continuare a crescere insieme.  continua... »

Valorizzare, tutelare e far conoscere ancora di più le bellezze paesaggistiche, culturali, storiche e architettoniche del nostro territorio. Venerdì un incontro a Nosate.
Lonate Pozzolo - Via Gaggio (Foto internet)

Valorizzare, tutelare e far conoscere ancor di più l’area attorno a noi e le sue particolarità e caratteristiche. Dalla cultura alla storia, dall’arte alla natura e poi anche l’architettura, perchè basta percorrere o attraversare la zona che ci circonda per rendersi immediatamente conto di quanto di bello abbiamo.  continua... »