“Abbiamo visitato edifici Aler – ha commentato l’assessore Franco - dove vivono 160 famiglie: gli stabili sono ben tenuti e non presentano particolari problematiche".
Proseguono i sopralluoghi dell’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, nelle case Aler per verificare di persona le diverse situazioni nei territori e intensificare il dialogo con i residenti. Venerdì pomeriggio tappa a Legnano, presenti anche il consigliere regionale, Maira Cacucci, e alcuni funzionari di Aler Milano. continua... »
In via XX Settembre saranno realizzate corsie ciclabili in ciascun senso di marcia dalla rotatoria con la provinciale per Inveruno (SP12) e sino all’incrocio semaforico con via San Bernardino.
Cominceranno lunedì 31 marzo i lavori per delineare il percorso della linea 2 della Bicipolitana (San Giorgio su Legnano – Castellanza) in un tratto di via XX Settembre a partire dalla rotatoria per San Giorgio. In via XX Settembre saranno realizzate corsie ciclabili in ciascun senso di marcia dalla rotatoria con la provinciale per Inveruno (SP12) e sino all’incrocio semaforico con via San Bernardino. continua... »
Gli ultra 65enni, con situazioni di particolari fragilità, oppure a seguito di dimissioni ospedaliere, (dimissioni protette) presi in carico da ASST nel 2024 sono stati 12.159.
Sono raddoppiate in un anno le persone con più di 65 anni prese in carico a domicilio nel territorio di afferenza dell’ASST Ovest Milanese. Lo comunica la Direzione Socio Sanitaria dell’azienda, a seguito dell’elaborazione dei dati raccolti e trasmessi dai quattro Distretti di Legnano, Castano Primo, Magenta e Abbiategrasso in attuazione dei target sui servizi socio sanitari territoriali previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). continua... »
Appuntamento il 30 aprile per sostenere le attività verso i malati oncologici della Lilt e le azioni preventive che si svolgono durante tutto l'anno.
Una giornata di sport, solidarietà e prevenzione: per il sesto anno torna la "Camminata per la Vita" per diffondere un messaggio di salute e di corretto stile di vita, sostenendo concretamente l'opera della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), delegazione di Legnano, a favore dei malati oncologici e delle iniziative di prevenzione che si svolgono durante l'anno. «Siamo presenti in ospedale con i nostri volontari, nel reparto di Day Hospital oncologico e in quello di oncologia con dove diamo assistenza», spiega Silvana Cezza, a capo della delegazione di LILT Legnano. continua... »
Dalla prossima settimana i lavori per la segnaletica; nessun parcheggio sarà sacrificato grazie a un percorso alternativo. Saranno modificati i sensi di marcia in tratti delle vie Correnti e Leone da Perego.
Cominceranno la prossima settimana gli interventi per tracciare la segnaletica della linea 1 della Bicipolitana nel quartiere Oltresempione. continua... »
Negli ultimi giorni sono stati messi in sicurezza decine di attraversamenti pedonali grazie a interventi che hanno aumentato la visibilità per chi attraversa e per chi guida.
La sicurezza urbana passa anche attraverso la luce. Il Sindaco di Legnano, Lorenzo Radice, ha annunciato il completamento di numerosi lavori volti a migliorare l'illuminazione pubblica e la sicurezza degli attraversamenti pedonali in città.
Negli ultimi giorni, infatti, sono stati messi in sicurezza decine di attraversamenti pedonali grazie a interventi che hanno aumentato la visibilità per chi attraversa e per chi guida. Le nuove installazioni prevedono più punti luce, segnaletica potenziata e dispositivi di sicurezza che garantiscono maggiore protezione a tutti i cittadini. continua... »
Matinée offerto ai ragazzi delle scuole legnanesi e serata interamente a favore della Croce Rossa di Legnano, grazie al sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
Il Teatro Tirinnanzi di Legnano si prepara ad accogliere una giornata di grande musica e solidarietà: il 21 marzo 2025, andrà in scena "Il Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini in forma scenica, eseguito dall'Orchestra e Coro Amadeus con la Compagnia dell'Opera. L’iniziativa si articola in due momenti distinti: al mattino, un incontro speciale dellescuole per avvicinare i ragazzi alla musica lirica; la sera, un grande concerto benefico aperto a tutta la comunità, che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per supportare le attività della Croce Rossa Italiana - Comitato di Legnano. continua... »
Gli amministratori hanno ascoltato le preoccupazioni dei pendolari legnanesi sull’arretramento annunciato del capolinea del bus Z 602 da Cadorna a Molino Dorino.
La scorsa settimana l’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Lorenzo Radice, dalla vice Anna Pavan e dall’assessore alla Mobilità Marco Bianchi, ha incontrato alcuni pendolari utenti del servizio Movibus. Gli amministratori hanno ascoltato le loro preoccupazioni sull’arretramento annunciato del capolinea del bus Z 602 da Cadorna a Molino Dorino, ma anche le loro idee per reagire a una situazione che rappresenterebbe un problema negli spostamenti quotidiani verso il luogo di lavoro e studio. continua... »
L’evento, organizzato nell’ambito de “Il Salotto della Famiglia Legnanese”, vedrà la partecipazione della giornalista e scrittrice Amanda Colombo, che dialogherà con l’autore per approfondire i temi trattati nel volume.
Il 3 marzo alle ore 21, presso Villa Jucker - Sala Giare a Legnano, si terrà un incontro culturale di grande rilevanza: Giulio Tremonti, ex ministro dell’Economia e delle Finanze, presenterà il suo ultimo libro, Guerra o pace, edito da Solferino.
L’evento, organizzato nell’ambito de “Il Salotto della Famiglia Legnanese”, vedrà la partecipazione della giornalista e scrittrice Amanda Colombo, che dialogherà con l’autore per approfondire i temi trattati nel volume. continua... »
Olimpiadi della cultura: Legnano vince il bando di Regione Lombardia. A settembre rassegna di filosofia, film, mostre sul territorio e ciclismo.
Anche a Legnano si respirerà lo spirito dei cinque cerchi olimpici: la Città è infatti uno dei sedici progetti ammessi al finanziamento relativo alle ‘Olimpiadi della Cultura’, l’iniziativa di Regione Lombardia che punta a valorizzare eventi culturali di qualità sia nel periodo di avvicinamento ai Giochi invernali del 2026 sia durante il loro svolgimento. Legnano ha ottenuto il massimo contributo finanziabile, pari a 100mila euro, con “Attiva-mente”, un progetto che, ispirandosi alla celeberrima locuzione “Mens sana in corpore sano”, vuole trattare della pratica sportiva uni continua... »