meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 11°
Mer, 02/04/2025 - 21:50

data-top

mercoledì 02 aprile 2025 | ore 22:40
Parabiago
Le classi quarte dei vari istituti sono impegnate nella realizzazione di un classico della proposta artigiana: la realizzazione di “pigotte” e delle relative sedie in legno.
Scuola - Artigiani del Borgo

Nella prima metà del mese di marzo del 2025, si conclude la prima fase del progetto che, dopo undici anni, ha varcato i confini legnanesi per allargarsi ad altre realtà del territorio. Dopo le scuole Manzoni e Travaini di Parabiago, sarà la volta della scuola primaria di Villa Cortese e delle due castellanzesi: la De Amicis e la Manzoni.  continua... »

Le due esperte hanno chiarito come, troppo spesso, le persone si sentano vittime delle dinamiche familiari e sociali, ritenendosi impotenti di fronte agli eventi.
Parabiago - Prodotti di famiglia 2025

Il titolo della lezione poteva trarre in inganno un occhio poco attento, ma non ha di certo dissuaso i numerosi iscritti dell’UATE Riale di Parabiago che, con vivo interesse, hanno partecipato all’incontro tenuto dalla dott.ssa Manuela Ascari e dalla dr. Michela Pirola.  continua... »

Aveva soltanto vent'anni, Mattia Dattis, quando un tremendo incidente a Nerviano lo sottrasse alla vita. La memoria di questo giovane e sfortunato ragazzo di Parabiago ricordato da tutti con affetto per la sua attività di animatore oratoriano è ora tenuta viva dai genitori, Angelo e Roberta, che hanno raccolto offerte in sua memoria e le hanno devolute proprio all'oratorio
Parabiago - Mattia Dattis

Aveva soltanto vent'anni, Mattia Dattis, quando un tremendo incidente a Nerviano lo sottrasse alla vita. La memoria di questo giovane e sfortunato ragazzo di Parabiago ricordato da tutti con affetto per la sua attività di animatore oratoriano è ora tenuta viva dai genitori, Angelo e Roberta, che hanno raccolto offerte in sua memoria e le hanno devolute proprio all'oratorio.  continua... »

Il mese di novembre per i Lions Club San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Parabiago Giuseppe Maggiolini con i suoi quattro Satelliti 4X4, Naviglio Grande, Numismatica e Medio Verbano Vele Antiche nonché il LC Special Valli Cultura Filosofia è iniziato alla grande.
Territorio - Un momento della visita

Il mese di novembre per i Lions Club San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Parabiago Giuseppe Maggiolini con i suoi quattro Satelliti 4X4, Naviglio Grande, Numismatica e Medio Verbano Vele Antiche nonché il LC Special Valli Cultura Filosofia è iniziato alla grande.  continua... »

Sabato 9 novembre dalle 9, alla casa di riposo comunale Alberto del Nonno di via Balzarini a Ravello di Parabiago, si svolgerà l'edizione numero 24 della competizione campestre "Ragazzi in corsa.... dai nonni".
Sport - Corsa (Foto internet)

Un incontro... di corsa. Nel vero senso della parola, non come saluto fugace per poi andarsene subito. Sabato 9 novembre dalle 9, alla casa di riposo comunale Alberto del Nonno di via Balzarini a Ravello di Parabiago, si svolgerà l'edizione numero 24 della competizione campestre "Ragazzi in corsa.... dai nonni". Nell'iniziativa sono coinvolti Pro Loco, RSA , Protezione Civile, sodalizi sportivi di atletica e gli ospiti dai capelli bianchi che riceveranno dai piccoli vicinanza e affetto. I ragazzi saranno divisi per categorie di età dalle scuole primarie alle secondarie di primo grado.  continua... »

Una parola buona per tutti, la voglia di spendersi per il bene della comunità e di rimboccarsi sempre le maniche per essere utile.
Attualità - Candela (Foto internet)

Una parola buona per tutti, la voglia di spendersi per il bene della comunità e di rimboccarsi sempre le maniche per essere utile. Scomparso all'età di 79 anni, Giacinto Moroni era un volto molto noto della comunità di Parabiago. "Per molti anni - ricorda la Comunità pastorale di Sant'Ambrogio in una nota - è stato impegnato come volontario a disposizione della scuola materna e della parrocchia di San Lorenzo, una preghiera per lui e un grazie di riconoscenza per il tanto lavoro svolto".  continua... »

"Di che qualità sono i pasti serviti ai nostri figli nelle mense scolastiche?". La domanda ricorre spesso nella mente dei genitori dei bambini che frequentano le scuole. Che, oltre a fare parte delle Commissioni Mensa istituite un po' ovunque da anni, potranno adesso contare anche sotto il cielo di Parabiago su un'altra opportunità, ovvero diventare assaggiatori.
Scuole - Mensa (Foto internet)

"Di che qualità sono i pasti serviti ai nostri figli nelle mense scolastiche?". La domanda ricorre spesso nella mente dei genitori dei bambini che frequentano le scuole. Che, oltre a fare parte delle Commissioni Mensa istituite un po' ovunque da anni, potranno adesso contare anche sotto il cielo di Parabiago su un'altra opportunità, ovvero diventare assaggiatori. Chi intendesse iscriversi lo potrà fare entro le 12 del 30 ottobre.  continua... »

Cammina lungo tre rette precise il ciclo di incontri intitolato "Il giubileo della speranza" organizzato dal Decanato Villoresi.
Sociale - Giubileo 2025, il logo

Ascolto, riflessione, condivisione. Per comprendere una realtà dolorosa ma anche per individuare le coordinate per gestirla nel modo migliore. Cammina lungo tre rette precise il ciclo di incontri intitolato "Il giubileo della speranza" organizzato dal Decanato Villoresi. Una serie di appuntamenti che si candida a essere, nelle intenzioni dei suoi promotori, "proposta di un cammino di fede per chi vive la separazione, il divorzio o una nuova unione". Il primo appuntamento è previsto per lunedì 21 ottobre alle 20.45 nel salone della chiesa parrocchiale di Villastanza.  continua... »

Il Parco del Roccolo promuove per i Comuni del suo territorio il concorso letterario intitolato "Il mio Roccolo".
Territorio - Parco del Roccolo

Un parco, mille sensazioni. Che, dando fondo alla creatività, possono farsi ricordi, testimonianze, poesie e racconti. Il Parco del Roccolo promuove per i Comuni del suo territorio il concorso letterario intitolato "Il mio Roccolo", riservato a chi, avendo vissuto a lungo l'esperienza di fruizione del polmone verde, ha maturato sensazioni che desidera tradurre in versi o in prosa. Chi desidera partecipare dovrà inviare il proprio elaborato entro il 15 ottobre all'email parabiago@legambiente.org.  continua... »

Lo scultore Antonio Urso ha omaggiato l'Amministrazione comunale di Parabiago con la sua opera 'Scene di caccia', realizzata nel 1974.
Parabiago - Comune (Foto internet)

Non accade tutti i giorni che un comune riceva in dono un'opera d'arte da mettere a disposizione dell'ammirazione di tutti i cittadini. A Parabiago è accaduto grazie allo scultore Antonio Urso che ha deciso di regalare l'opera "Scena di caccia", realizzata nel 1974. La donazione ha carattere liberale, è quindi totalmente gratuita ed è stata accolta di buon grado dall'amministrazione comunale. E, pur se riveste, come ha sottolineato lo stesso donatore, "modico valore commerciale", sul piano artistico rappresenta comunque un valore aggiunto a beneficio del patrimonio comunale.  continua... »