Domenica 30 marzo il primo cittadino Alfio Colombo ha chiamato a raccolta dalle 10 alle 12 in piazza Pozzobonelli i suoi concittadini.
Il comune si mette in piazza. Domenica 30 marzo, infatti, il primo cittadino di Arluno Alfio Colombo ha chiamato a raccolta dalle 10 alle 12 in piazza Pozzobonelli i suoi concittadini al fine di consentire loro di incontrare l'amministrazione comunale e di avviare un utile percorso di confronto, dando suggerimenti o segnalando priorità. L'iniziativa era stata tra quelle sposate dal primo cittadino già in sede di campagna elettorale e si propone di essere un momento periodico di dialogo con la cittadinanza per promuovere in modo efficace lo sviluppo del paese. continua... »
L’esercitazione interesserà i seguenti Comuni con la realizzazione di alcuni scenari di crisi: a Magenta, con allestimento campo base, un'esercitazione di taglio ed esbosco e una di progettazione di un campo accoglienza; a Marcallo con Casone si terrà un'esercitazione idrogeologica.
Si terrà nel weekend, 21, 22 e 23 marzo presso la Tensostruttura di Piazza Mercato, la 4a edizione della maxi esercitazione di Protezione Civile denominata ‘La tre giorni di Magenta’. L'evento è organizzato dal Comune di Magenta in collaborazione con la Polizia Locale ed i gruppi di Protezione Civile di Magenta, Arluno, Castano Primo, Vittuone, Buscate, Corbetta, Bareggio, Cornaredo, Marcallo con Casone e Sedriano. continua... »
Via Matteotti si è rifatta il look. Con beneficio degli arlunesi che, quotidianamente, si trovano a percorrerla.
Via Matteotti si è rifatta il look. Con beneficio degli arlunesi che, quotidianamente, si trovano a percorrerla. "L'azienda a cui è in capo l'appalto per la segnaletica stradale - spiega il sindaco Alfio Colombo - ha portato a termine lavori attesi da tempo, tra questi il rifacimento dei parcheggi e un primo tentativo di modifica alla viabilità di via Matteotti che, negli anni, ha creato diverse situazioni di pericolo". L'Amministrazione ha comunque affermato che valuterà nel tempo l'efficacia degli accorgimenti introdotti. continua... »
Arluno pagò un prezzo pesantissimo per i bombardamenti avvenuti durante la seconda guerra mondiale. Ora, il Comune vuole posare una tarda per le vittime di allora.
Prima toccò alla "Gamba de legn", la tranvia che collegava Milano all'hinterland, poi alla "Mechaniga" ovvero la filatura dell'Acqua. Il bilancio fu tragico: quattordici vittime, ottanta feriti dieci dei quali gravi. Anche Arluno pagò un prezzo pesantissimo per i bombardamenti avvenuti durante la seconda guerra mondiale. Drammi che il comune non vuole dimenticare e a cui intende dedicare un eterno ricordo con la posa di una targa commemorativa per fare memorie delle vittime di allora. continua... »
L’arte dei bambini di Gaza arriva anche ad Arluno con la mostra “Heart of Gaza” con oltre 90 disegni di bambini e bambine nata da un’iniziativa di Mohammed Timraz.
Un grande dramma letto attraverso l'arte. Ad Arluno gli slanci creativi dei bambini di Gaza che profumano di dolore, ma anche di speranza per il futuro, potranno essere ammirati a fondo. Avverrà grazie all'allestimento della mostra "Heart of Gaza" che sarà inaugurata giovedì 27 febbraio alle 20.45. Frutto di un'iniziativa di Mohammed Timraz, lo spazio espositivo che si potrà visitare in sala consiliare è, come spiega il comune in una nota, "una mostra itinerante di disegni di bambini e bambine". continua... »
Il primo cittadino di Arluno, Alfio Colombo, propone per il proprio comune una serie di inziative per sensibilizzare la popolazione verso la donazione degli organi.
A come Arluno, A come Aido. Il comune e l'associazione che si occupa di gestire la vasta problematica del trapianto e della donazione di organi si sono stretti la mano per dare vita a iniziative di sensibilizzazione sul territorio cittadino nel prossimo futuro. A questo scopo, il primo cittadino Alfio Colombo, tesserato del sodalizio da quando è divenuto maggiorenne, ha avuto in questi giorni un incontro con il vicepresidente provinciale Giuseppe Lazzati e il referente arlunese Emanuele Radice. continua... »
Giovedì 13 febbraio alle 21, nella sala consiliare del comune di via Alcide De Gasperi ad Arluno, si terrà un incontro organizzato da comune, Spazio Famiglia, Sportello Arcobaleno e Associazione Genitori intitolato "Se non ora quando".
Genere, identità , sessualità. I tre temi pervadono il dibattito attuale e chiamano in causa soprattutto i ragazzi impegnati a costruire il loro futuro innanzitutto definendosi chiaramente rispetto a loro stessi per potersi poi immettere nei rapporti sociali in modo responsabile. Se ne parlerà giovedì 13 febbraio alle 21 nella sala consiliare del comune di via Alcide De Gasperi ad Arluno in un incontro organizzato da comune, Spazio Famiglia, Sportello Arcobaleno e Associazione Genitori e intitolato "Se non ora quando". continua... »
La situazione sicurezza sul territorio è tornata ad altissima priorità: furti, rapine e danneggiamenti; i primi cittadini cercano di far fronte comune.
La mattina di sabato 1 febbraio si è tenuta una conferenza stampa per spiegare come i sindaci del Magentino stanno lavorando insieme per affrontare una delle questioni più delicate che in realtà interessa tutti i territori. In rappresentanza del comune di Boffalora presente la Vicesindaco Veronica Parmigiani. continua... »
Sono cominciati il 27 gennaio e termineranno il 31 maggio. Finanziati da fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono partiti i lavori che porteranno alla riqualificazione di piazza De Gasperi.
Sono cominciati il 27 gennaio e termineranno il 31 maggio. Finanziati da fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono partiti i lavori che porteranno alla riqualificazione di piazza De Gasperi. Tutto si inquadra nel cosiddetto progetto "Spugna" varato dalla Città Metropolitana e consistente in una novantina di interventi a cura di Cap Holding sul territorio milanese. continua... »
Non solo un'impiegata del Comune, ma anche, per molti, un'amica e una persona di cui fidarsi ciecamente. Rita Colombini, istruttore amministrativo dell'area socio-culturale di Arluno, si godrà ora la pensione dopo una vita di lavoro.
Non solo un'impiegata del Comune, ma anche, per molti, un'amica e una persona di cui fidarsi ciecamente. Rita Colombini, istruttore amministrativo dell'area socio-culturale di Arluno, si godrà ora la pensione dopo una vita di lavoro. A esprimerle gratitudine è stato prima di tutto il sindaco Alfio Colombo che, in una nota, afferma: "Dopo tanti anni di lavoro in comune, diamo il saluto di tutta la nostra comunità a Rita Colombini che da pochi giorni ha raggiunto il traguardo della meritata pensione". continua... »