Domenica 30 marzo dalle 9 alle 19, nelle vie e piazze del centro di Magnago si svolgerà la Fiera di Primavera con bancarelle di piccoli produttori agricoli, hobbisti, artigiani e commercianti.
Domenica 30 marzo dalle 9 alle 19, nelle vie e piazze del centro di Magnago si svolgerà la Fiera di Primavera con bancarelle di piccoli produttori agricoli, hobbisti, artigiani e commercianti. Oltre alla partecipazione delle Associazioni Locali, non mancheranno musica, giochi, attrazioni e spettacoli. Inoltre, in occasione della Fiera, la biblioteca comunale sarà aperta dalle 9.30 alle 12.30. In caso di maltempo la manifestazione potrebbe subire delle variazioni. continua... »
La Pro Loco Bienate Magnago APS, con il patrocinio del Comune, propone un corso di Bird Watching: due serate per conoscere l’avifauna presente del PLIS delle Roggie.
La Pro Loco Bienate Magnago APS, con il patrocinio del Comune, propone un corso di Bird Watching: due serate per conoscere l’avifauna presente del PLIS delle Roggie. Il primo appuntamento è venerdì 28 marzo alle 20.45, dedicato all’introduzione al BW: generalità, cosa osservare, specie comuni; la seconda serata è programmata, invece, per giovedì 3 aprile, sempre alle 20.45. Gli incontri si terranno, a cura di Andrea Viganò, naturalista e ornitologo, presso la sala conferenze di via Lambruschini. continua... »
Unire le forze per un territorio più pulito e vivibile: con questo obiettivo, il gruppo di volontari civici "Puliamo Insieme" di Magnago e i volontari di Busto Arsizio collaboreranno per una grande giornata ecologica di pulizia.
Unire le forze per un territorio più pulito e vivibile: con questo obiettivo, il gruppo di volontari civici "Puliamo Insieme" di Magnago e i volontari di Busto Arsizio collaboreranno per una grande giornata ecologica di pulizia, organizzata con il supporto delle Amministrazioni comunali e delle associazioni Legambiente BustoVerde e Plastic Free. L’iniziativa, che rientra nella ‘Giornata del Verde Pulito 2025’, si terrà sabato 22 marzo con ritrovo alle 9.45 in via delle Brughiere (Magnago). L’attività si concluderà entro le ore 12. continua... »
Il fondatore del progetto ‘La Locanda della Misericordia’, una realtà che si occupa di accoglienza e supporto per le persone in difficoltà, ha dialogato con i giovani locali.
Domenica scorsa, 16 marzo, l’Oratorio di Robecchetto con Induno ha accolto numerosi giovani e ragazzi di 18-19 anni provenienti dal Decanato di Castano Primo per un incontro di catechesi decanale. L’evento, organizzato dalla Pastorale Giovanile del Decanato, ha rappresentato un momento di crescita spirituale e condivisione, coinvolgendo attivamente i partecipanti in un’esperienza di fede e comunità. continua... »
Un numeroso gruppo di fedeli del Decanato di Castano Primo ha vissuto un'intensa esperienza di fede e comunione a Roma, in occasione del pellegrinaggio giubilare.
Dal 28 febbraio al 2 marzo, un numeroso gruppo di fedeli del Decanato di Castano Primo ha vissuto un'intensa esperienza di fede e comunione a Roma, in occasione del pellegrinaggio giubilare. Un viaggio spirituale che ha permesso ai partecipanti di attraversare le Porte Sante delle Basiliche papali, visitare i luoghi simbolo della cristianità e immergersi nella bellezza della Città Eterna. Accompagnati da don Carlo Rossin, parroco della Comunità In Binda di Turbigo, e da don Alessandro Lucini, parroco di Arconate, i pellegrini hanno intrapreso un percorso denso di emozioni e significati. continua... »
Sarà sabato 8 marzo il grande giorno di festa. Praticamente in tutti i paesi, Oratori e associazioni hanno preparato tanto divertimento capace di coinvolgere bambini e famiglie.
I carri sono decorati, le maschere pronte e milioni di coriandoli per essere lanciati... anche se in alcuni paesi, anche della nostra zona, il Carnevale è già iniziato le scorse domeniche e nei pomeriggi della settimana appena trascorsa, sarà sabato 8 marzo il grande giorno di festa. Praticamente in tutti i paesi, Oratorio e associazioni hanno preparato tanto divertimento capace di coinvolgere bambini e famiglie. E il tema? continua... »
Il Comune di Magnago, in collaborazione con il Comitato Endas Lombardia, organizza un corso di difesa personale e antistupro, riservato a sole donne.
Il Comune di Magnago, in collaborazione con il Comitato Endas Lombardia, organizza un corso di difesa personale e antistupro, riservato a sole donne. Il corso sarà tenuto da istruttori specializzati, presso la palestra di via Mameli a Magnago, il mercoledì sera a partire dal 2 aprile. continua... »
Abbandono di rifiuti: 34 verbali da parte della Polizia locale nel corso del 2024. Più precisamente, 12 sono stati fatti a cittadini residenti a Magnago o Bienate e 22 a persone provenienti da fuori paese.
Abbandono di rifiuti: 34 verbali da parte della Polizia locale nel corso del 2024. Più precisamente, 12 sono stati fatti a cittadini residenti a Magnago o Bienate e 22 a persone provenienti da fuori paese. “Il rispetto dell’ambiente è una priorità per la nostra Amministrazione e i dati dello scorso anno dimostrano il costante impegno del comando di Polizia locale nel contrastare questo fenomeno - commentano - I controlli proseguiranno senza sosta per individuare e punire chi non rispetta le regole. continua... »
Intelligenza Artificiale: se ne è parlato in sala Lambruschini, in un incontro organizzato dalla Pro Loco di Bienate e Magnago.
Intelligenza Artificiale: se ne è parlato in sala Lambruschini, in un incontro organizzato dalla Pro Loco di Bienate e Magnago. Il relatore, l’esperto informatico Alberto Toscano, ha coinvolto i presenti raccontando l’evoluzione dell’AI, dalle sue origini fino agli utilizzi più recenti. Dopo una prima parte teorica, la serata è proseguita con esempi pratici di applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale, suscitando grande interesse tra i presenti. continua... »
Un'esperienza intensa e significativa che ha visto la partecipazione di circa 100 persone tra giovani pellegrini e accompagnatori.
Il 22 e 23 febbraio 2025 si è svolto il pellegrinaggio organizzato dal Decanato di Castano Primo per i ragazzi e le ragazze di prima media. Un'esperienza intensa e significativa che ha visto la partecipazione di circa 100 persone tra giovani pellegrini e accompagnatori, tutti desiderosi di scoprire i luoghi della vita di San Giovanni Bosco e di approfondire la sua sensibilità educativa e spirituale. continua... »