La festa si tiene nell’ultimo weekend di marzo e offre un ricco programma di eventi religiosi e di intrattenimento, pensati per coinvolgere persone di tutte le età.
Ogni anno, con l’arrivo della primavera, la comunità di Boffalora sopra Ticino si riunisce per celebrare una delle sue tradizioni più sentite e amate: la Festa della Madonna dell’Acquanera. Questo evento rappresenta un momento di profonda spiritualità e devozione, ma anche un’occasione per ritrovarsi e vivere giornate all’insegna della condivisione e della gioia. Il piccolo Santuario della Madonna dell’Acquanera è un luogo caro ai Boffaloresi e una meta di pellegrinaggio per molti fedeli provenienti dal circondario. continua... »
Questo evento, tanto atteso da grandi e piccini, si terrà domenica 2 marzo a partire dalle ore 14:30 e vedrà il coinvolgimento di tutta la comunità.
A Boffalora Sopra Ticino si respira aria di festa! Il "Boffa Carnevale" è alle porte, pronto a regalare un pomeriggio di pura allegria e spensieratezza. Questo evento, tanto atteso da grandi e piccini, si terrà domenica 2 marzo a partire dalle ore 14:30 e vedrà il coinvolgimento di tutta la comunità, grazie al supporto del Comune, della Parrocchia Santa Maria della Neve, del Corpo Musicale Boffalorese e delle storiche contrade del paese. continua... »
Sono stati identificati i responsabili del furto di rame avvenuto lo scorso 15 febbraio presso il cimitero comunale.
Grazie all’attività investigativa della Polizia Locale, sono stati identificati i responsabili del furto di rame avvenuto lo scorso 15 febbraio presso il cimitero comunale di Boffalora sopra Ticino. L’operazione è stata possibile attraverso l’analisi delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza installate sul territorio e le conseguenti indagini condotte dagli agenti. La Polizia Locale ha quindi provveduto a trasmettere una comunicazione di notizia di reato alla Procura della Repubblica competente. continua... »
Boffalora - "Oggi è una giornata speciale - ha affermato il primo cittadino Sabina Doniselli - Come Amministrazione abbiamo questo grande obiettivo: investire nella nostra scuola e nella vostra istruzione. Perché crediamo che sia l'investimento migliore che Boffalora possa fare".
Questa mattina, la comunità di Boffalora ha preso parte alla cerimonia di posa della prima pietra del nuovo polo scolastico. "Oggi è una giornata speciale - ha affermato il primo cittadino Sabina Doniselli - Una giornata che rimarrà nella storia di Boffalora. Abbiamo lavorato e ci abbiamo creduto tanto in questo progetto. Come Amministrazione abbiamo questo grande obiettivo: investire nella nostra scuola e nella vostra istruzione. Perché crediamo che sia l'investimento migliore che Boffalora possa fare". continua... »
Uno dei principali argomenti trattati è stata la carenza di personale nelle forze dell’ordine, una problematica che incide sulla capacità di garantire un controllo capillare del territorio.
Nella mattinata del 14 febbraio si è svolto un importante incontro presso la Prefettura di Milano per discutere delle problematiche legate alla sicurezza nel territorio del Magentino. L'incontro, richiesto dalle Amministrazioni comunali della zona, ha visto la partecipazione del Prefetto, del Questore e del Comandante Provinciale dei Carabinieri, insieme ai rappresentanti istituzionali locali. continua... »
L’iniziativa, che ha riscosso un grande interesse tra i cittadini, offre un’opportunità formativa rivolta a tutti coloro che desiderano apprendere le basi della lingua inglese.
Ha preso ufficialmente il via lunedì 17 febbraio il Corso di Inglese Base organizzato presso la Biblioteca Comunale di Boffalora sopra Ticino, situata in Via G. Garibaldi, 20. L’iniziativa, che ha riscosso un grande interesse tra i cittadini, offre un’opportunità formativa rivolta a tutti coloro che desiderano apprendere le basi della lingua inglese. continua... »
La situazione sicurezza sul territorio è tornata ad altissima priorità: furti, rapine e danneggiamenti; i primi cittadini cercano di far fronte comune.
La mattina di sabato 1 febbraio si è tenuta una conferenza stampa per spiegare come i sindaci del Magentino stanno lavorando insieme per affrontare una delle questioni più delicate che in realtà interessa tutti i territori. In rappresentanza del comune di Boffalora presente la Vicesindaco Veronica Parmigiani. continua... »
Il primo febbraio è mancato Ermanno Tunesi classe 1938. Nell’ultimo decennio dopo la chiusura dello stabilimento SAFFA, si è dedicato con particolare impegno al recupero di materiali d’archivio altrimenti perduti.
Ci sono notizie davvero difficili da comunicare, soprattutto quando viene a mancare una persona molto conosciuta in tutta la comunità di Boffalora. Il primo febbraio è mancato Ermanno Tunesi classe 1938. Ermanno da sempre apprezzato per il suo infaticabile lavoro di ricercatore, con una attività di oltre trent’anni. Al suo attivo pubblicazioni, filmati e documenti fotografici sulla storia di Boffalora del Ticino e del Naviglio Grande, già fondatore della associazione storica “La Piarda”. continua... »
Nel mese di febbraio prenderanno il via i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico, che comprenderà una primaria e una secondaria, per 8500 mq e un contributo da Regione di oltre 9 milioni di euro.
Un importante passo verso il futuro dell'istruzione a Boffalora sopra Ticino: nel mese di febbraio prenderanno il via i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico, un progetto ambizioso che rappresenta un investimento fondamentale per la comunità locale. Ad annunciarlo è stato il sindaco Sabina Doniselli, sottolineando l'importanza di questa iniziativa per le generazioni presenti e future. continua... »
La cittadina è stata animata da più di 130 bancarelle, offrendo un vasto assortimento di artigianato, ingegno creativo, gastronomia e proposte delle associazioni locali.
Boffalora sopra Ticino ha accolto con entusiasmo una delle sue iniziative più attese dell’anno: i Mercatini di Natale. La giornata, che si è svolta dalle 9.00 alle 19.00, ha visto una partecipazione straordinaria, attirando visitatori da tutta la zona grazie a un programma ricco e variegato. La cittadina è stata animata da più di 130 bancarelle, offrendo un vasto assortimento di artigianato, ingegno creativo, gastronomia e proposte delle associazioni locali. Gli stand hanno incantato i visitatori con idee regalo uniche, decorazioni natalizie e prodotti tipici. continua... »