meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo coperto, leggera pioggia 15°
Mer, 16/04/2025 - 21:50

data-top

mercoledì 16 aprile 2025 | ore 22:21
Ferno
Malpensa - Aereo in atterraggio

Saranno giornate da 'bollino rosso' per il traffico aereo sopra i nostri paesi. A partire dal 13 maggio, e fino al prossimo 2 giugno, infatti, lo scalo aereoportuale di Malpensa segnerà un incremento dei voli in partenza ed arrivo. Il motivo? La chisura temporanea dello scalo bergamasco di Orio al Serio.  continua... »

Lo schianto terribile, domenica sera sulla SS 527 a Lonate Pozzolo. Avevano solo 6 e 9 anni i due fratellini morti nell'incidente. Troppo profonde le ferite riportate.
Ambulanza

Lo schianto terribile, due auto completamente distrutte e accartocciate e poi solo lacrime, rabbia, dolore e disperazione. A nulla purtroppo è servito il tempestivo arrivo sul posto dei soccorsi, niente ha fatto la corsa d'urgenza in ospedale, perchè prima uno, quindi l'altro, i due bimbi non ce l'hanno fatta. Avevano 6 e 9 anni i piccoli rimasti coinvolti in un incidente stradale domenica sera, attorno alle 22, all'altezza del chilometro 48 della strada Statale 527 nel comune di Lonate Pozzolo.  continua... »

Emozione ed entusiasmo tra i sacerdoti e le religiose del nostro territorio.
Attualità - Papa Francesco

Ci ha sorpresi tutti. Quel nome, Jorge Mario Bergoglio, 76 anni, non era nei pronostici dei papabili. Un Papa che si affaccia dal balcone della loggia della Basilica, sotto migliaia di flash e gli occhi del mondo, sotto un cielo nero ma finalmente sereno, e saluta con un “Fratelli e sorelle, buonasera…” non ce lo saremmo mai aspettato. Un Papa argentino (ma di origini piemontesi), “venuto quasi dalla fine del mondo”, primo Papa non europeo dopo 1300 anni di storia, e primo Papa gesuita, è una grande svolta per la Chiesa.  continua... »

Ogni anno sono il 27% delle principali cause di morti accidentali tra i bimbi sotto i 4 anni. Le manovre di disostruzione pediatriche: una serata in sala consiliare.
Ferno - Manovre di disostruzione pediatriche (Foto internet)

Sono, ogni anno, all’incirca il 27% delle principali cause di morti accidentali dei bambini sotto i 4 anni di età. L’inalazione di corpi estranei: chi salva un bimbo, salva un mondo intero”. Così, ecco che il prossimo venerdì 22 febbraio, alle 20.30, in sala Consiliare a Ferno, ci sarà un incontro proprio per affrontare e capire meglio la delicata tematica, ma, soprattutto, dove i presenti avranno la possibilità di capire da vicino come comportarsi e muoversi in queste particolari situazioni.  continua... »

Il sindaco di Lonate Pozzolo, Piergiulio Gelosa, interviene sulla situazione delocalizzazioni e bonifica delle aree attorno a Malpensa.
Lonate - L'aeroporto di Malpensa

Due argomenti che si muovono in parallelo, ma ben distinti. Le delocalizzazioni sono una cosa, il Masterplan, invece, un’altra. Così se i cittadini chiedono chiarezza alle singole Amministrazioni comunali, lo stesso le Amministrazioni comunali chiedono, adesso, ai cittadini. “Non mischiamo tutto insieme” – il sindaco di Lonate Pozzolo, Piergiulio Gelosa, dice “basta”.  continua... »

Le riflessioni del Comitato Viva Via Gaggio sulla proposta avanzata da SEA e sostenuta da Regione Lombardia in merito alla demolizione delle case nelle zone delocalizzate.
Lonate / Ferno - L'aeroporto di Malpensa

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO - "Abbiamo appreso dalla stampa che il Super-Cuv (Lonate Pozzolo, Ferno e Somma Lombardo) ha deciso di accettare la proposta avanzata da SEA e sostenuta da Regione Lombardia in merito alla demolizione delle case nelle zone delocalizzate per un importo pari a 12 milioni di euro. Abbiamo letto e riletto gli articoli apparsi sui giornali e anche il testo sottoscritto. Noi la pensiamo così:  continua... »

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di Uni.Co.Mal Lombardia (Unione Comitati del Comprensorio di Malpense per la Tutela dell'Ambiente e della Salute).
Malpensa - Ilva e Malpensa, quali differenze?

Dati impressionanti quelli resi noti a Taranto ma, per noi, non stupefacenti perché riecheggiano quelli già noti sull’area di Malpensa e mai tenuti nella giusta considerazione. E’ opportuno ricordare che, malgrado qui non ci siano ciminiere con spaventosi pennacchi di fumo, le emissioni dei jet che spingono gli aerei sono relative ad un traffico aereo più che doppio  continua... »

Arconate - Don Franco Quadri

Il “Grazie” a don Franco risuonava in tutti i luoghi, la scorsa domenica, ad Arconate. Durante la sua ultima S. Messa da parroco nella Parrocchia di S. Eusebio, la chiesa non riusciva a contenere le tante persone intervenute per esprimere riconoscenza. Bambini, giovani, anziani, in tanti si sono ritrovati, alle 18, per la celebrazione solenne. Una risposta affettuosa e sentita ai nove anni di vita pastorale vissuta da don Franco, il parroco di tutti, con intensa umanità. Non c’era persona che non trovasse ascolto, accoglienza e rassicurazione presso di lui.  continua... »

Tornavento e Ferno 'Malpensa 2000': i due uffici postali nell'elenco di Poste Italiane presentato all'autorità di riferimento. Chiudono oppure centri multiservizi?
Tornavento / Ferno - Uffici postali: chiudono o centri multiservizi? (Foto internet)

Oltre un migliaio di uffici postali italiani rischiano di chiudere. E tra questi ce ne sarebbero anche due del nostro territorio: da una parte Tornavento, frazione di Lonate Pozzolo, dall’altra, invece, Ferno e, precisamente, ‘Malpensa 2000’. Poste Italiane ha, infatti, presentato all’autorità di riferimento, cioè all’Agcom, il piano di riorganizzazione con la lista delle singole strutture, suddivise per provincia. Un report vero e proprio che prende in considerazione i parametri di sostenibilità economica dei vari uffici di piccole dimensioni.  continua... »

Dopo nove anni alla guida della parrocchia Sant'Eusebio di Arconate, per don Franco inizia una nuova esperienza. Da settembre sarà, infatti, a Ferno.
Arconate/Ferno - Don Franco lascia Arconate per Ferno

Dopo nove anni alla guida della parrocchia Sant’Eusebio di Arconate, per don Franco Quadri si apre una nuova ‘strada’ della sua vita dedicata al sacerdozio. Dal primo settembre andrà infatti a Ferno: “Dopo un po’ di anni in un paese - commenta don Franco, sacerdote dal 1980 ed originario di Vimercate - è normale aspettarsi che il Vicario possa richiederci una nuova meta pastorale, questo ovviamente non toglie il dispiacere per lasciare una comunità con cui si è convissuto a lungo, con tanti momenti intensi e con l’instaurazione di bellissimi e sinceri rapporti personali.  continua... »