Il 5 maggio, alle 18.30 presso il Ponte del Naviglio, lungo l’Alzaia di Turbigo, si darà l’avvio al progetto culturale 'I Bonaparte a Turbigo e Galliate'.
Il 5 maggio, alle 18.30 presso il Ponte del Naviglio, lungo l’Alzaia di Turbigo, si darà l’avvio al progetto culturale 'I Bonaparte a Turbigo e Galliate', una serie di eventi promossi dal Comune di Turbigo, dal Comune di Galliate e dall’Associazione Risorgimentale Turbigo 3 Giugno 1859, per ricordare gli scritti e le testimonianze storiche lasciate nella valle del Ticino nel XIX secolo. Gli eventi nascono in seguito al neonato protocollo d’intesa siglato dal Sindaco di Turbigo Christian Garavaglia e dal Sindaco di Galliate Claudiano Di Caprio ad aprile 2021. continua... »
Problemi e difficoltà con le prenotazioni del vaccino anti-Covid: i militari dell'Arma di alcune caserme della provincia di Novara in aiuto della popolazione.
La loro presenza in questo lungo e difficile anno di emergenza è stata importante e fondamentale. Un impegno e un'attenzione costante, da una parte per monitorare e controllare le singole situazioni, dall'altra per cercare di rispondere e far fronte il più possibile a quelle che erano le esigenze e le criticità della popolazione. Ma, ora, si va avanti, dando un'ulteriore e significativa mano, anche per quanto riguarda le vaccinazioni. continua... »
Protocollo d'intesa tra i Comuni di Turbigo e Galliate per promuovere iniziative volte a valorizzare la memoria di personaggi ed eventi storici legati al fiume azzurro.
Dice quel vecchio detto che "l'unione fa la forza", ma in questo caso fa, soprattutto, "cultura e storia". Turbigo-Galliate e, in mezzo, ecco il Ticino, per dare ufficialmente vita ad un protocollo di intesa per la realizzazione di iniziative volte a promuovere la memoria di personaggi ed eventi, appunto, legati al fiume ed al territorio. "Un lavoro di squadra - spiega il sindaco turbighese, Christian Garavaglia - che permetterà di valorizzare ancor di più i due Comuni e le loro particolarità. continua... »
Slittato di una settimana il senso unico alternato al ponte sul fiume Ticino, tra Turbigo e Galliate. A darne comunicazione è Anas. Dal 18 gennaio, quindi, fino al 17 aprile.
Slittato di una settimana (dall'11 gennaio, come previsto inizialmente, al 18) il senso unico alternato al ponte sul fiume Ticino, tra Turbigo e Galliate. A darne comunicazione è Anas che, appunto, nell’ambito dei lavori di adeguamento della stessa struttura, istituirà proprio un senso unico alternato mediante impianto semaforico a partire dalle 8 di lunedì prossimo e fino alle 19 del 17 aprile, salvo eventuali e ulteriori variazioni. continua... »
Senso unico alternato al ponte di ferro sul Ticino, al confine tra Turbigo e Galliate. Dall'11 gennaio prossimo e fino al 30 aprile per interventi di manutenzione sulla carreggiata.
Senso unico alternato al ponte sul Ticino, al confine tra Turbigo e Galliate. Dall'11 gennaio prossimo e fino al 30 aprile, insomma, per chi transiterà in quella zona ci saranno dei significativi cambiamenti. "Questo - scrivono - secondo quanto comunicato da Ferrovienord, in merito ai lavori di manutenzione straordinaria lungo la carreggiata stradale. continua... »
Dall'idea dell'ex sindaco di Galliate Davide Ferrari a un verso contest nazionale. Tutti partecipano con idee e spunti diversi: non solo enogastronomiche, ma anche culturali e paesaggistiche. E il tuo sindaco?
I Primi Cittadini (il 20 % di tutta l'Italia) fino all'8 dicembre raccontano al meglio le grandezze dei propri territori nel gruppo Facebook "SE SEI SINDACO": paesaggi, edifici storici, cascine, coltivazioni ed allevamenti, frutta verdure bovini ovini formaggi piatti ... legati a Terra Territorio Tradizione, le 3 T del" cronista della gastronomia"(30 anni fa anche consigliere comunale) continua... »
Preoccupa la modifica del bacino fluviale, già persi oltre 150 metri di costa. Dopo il maltempo il Ticino erode le sponde verso Cuggiono.
Complice la piena degli ultimi giorni, si è fortemente aggravata una situazione irrisolta che si protrae ormai da anni: la tendenza del fiume Ticino a deviare il suo corso naturale sempre più verso il paese. L’impeto della corrente ha in sole 24 ore già abbattuto circa 150 metri di costa, tra cui ampi pezzi di terreni privati, e sembra non volersi fermare. continua... »
Anche quest'anno sono tante le persone che, con l'estate e il caldo, scelgono le spiagge lungo il Ticino per trovare un po' di tranquillità e refrigerio. Un punto di riferimento.
Costumi, stuoie, ombrelloni, sdraio, pure qualche gazebo: cantava Piero Focaccia "Stessa spiaggia, stesso mare", beh... ancora una volta, però, il mare è quello di 'casa nostra' o 'dei poveri' (come qualcuno l'ha ribattezzato). Già, perché anche quest'anno, sono davvero tante le persone che puntuali, con l'arrivo dell'estate e del caldo, scelgono le aree tutte attorno al Ticino, alla ricerca di un po' di refrigerio e relax. continua... »
"Chiediamo a Regione Lombardia di cambiare strategia nella lotta al Coronavirus. Siamo in ritardo, ma siamo ancora in tempo".
Ieri, mercoledì 25 marzo, più di 80 sindaci di Città metropolitana e di schieramenti politici diversi, hanno scritto a Regione Lombardia per chiedere di implementare il numero di tamponi ed estenderli a personale sanitario, medici di base, familiari delle persona contagiate e a coloro che hanno sintomi, anche lievi, riconducibili al Covid.
Anche i sindaci sono pronti a fare la loro parte!
"Chiediamo a Regione Lombardia di cambiare strategia nella lotta al coronavirus. continua... »
"Il totale delle persone contagiate sono 38, di cui 31 persone positive al tampone, sono in quarantena domiciliare. 4 i ricoverati, 3 i deceduti".
Spesso ci soffermiamo maggiormante su dati e notizie dei nostri paesi della Lombardia, ma l'emergenza coronavirus è ormai un problema diffuso in tutta Italia, Europa,... mondo. Ed anche nella vicina Galliate, appena dopo il ponte di ferro di Turbigo sul Ticino, l'epidemia si è allargata in maniera preoccupante. Il sindaco di Galliate Claudiano Di Caprio ha così commentato: "Il totale delle persone contagiate sono 38, di cui 31 persone positive al tampone, sono in quarantena domiciliare. 4 i ricoverati, 3 i deceduti. continua... »