meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 10°
Mar, 01/04/2025 - 01:50

data-top

martedì 01 aprile 2025 | ore 02:18

Energia & Ambiente

Sulla torre-faro di Carpiano il nido è pronto: aspettiamo insieme la deposizione delle uova e l’arrivo dei pulli.
Ambiente - Cico e Cica, le cicogne

Le cicogne Cico e Cica sono tornare, anche per questa primavera 2025, sulla torre-faro di Carpiano, coccolate dal nido allestito dalla Città metropolitana di Milano. E’ possibile seguire le giornate delle due cicogne in streaming, accessibile al link https://www.cittametropolitana.mi.it/cicogne/index.html. Allo stesso link potrete scaricare le immagini.  continua... »

Dall'Italia potremo assistere ad un "assaggio" del fenomeno, ma soltanto dalla regioni centrali e settentrionali dove il disco solare sarà lievemente "mangiato" dal disco lunare.
Ambiente - Eclissi parziale di sole 2025

Sabato 29 marzo ci sarà un'eclissi parziale di Sole, molto marcata nel nord-est del Canada e nelle regioni artiche.
Dall'Italia potremo assistere ad un "assaggio" del fenomeno, ma soltanto dalla regioni centrali e settentrionali dove il disco solare sarà lievemente "mangiato" dal disco lunare.
La grandezza del "morso", ovvero la copertura della Luna sul Sole, sarà maggiore a nord-ovest, dove arriverà al 13%, poi sempre minore man mano che si scende a sud.  continua... »

Otto incontri, oltre 30 partecipanti e un network di esperti per affrontare le sfide della sostenibilità e della transizione ecologica. L’iniziativa è stata promossa da Gruppo CAP.
Ambiente - Sustainability Winter School 2025

Si è conclusa il 25 marzo la seconda edizione della Sustainability Winter School, l’iniziativa promossa da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, per offrire agli amministratori locali lombardi strumenti concreti e competenze di alto livello sui temi della sostenibilità. Un percorso formativo che ha visto la partecipazione di 35 amministratori e tecnici, con 8 incontri tra lezioni e workshop, e il contributo di 11 esperti di rilievo nazionale.  continua... »

L'arte digitale italiana all’Art Dubai 2025 racconta il collasso dei ghiacciai e la crisi climatica.
Dubai - Arte per l'ambiente

Quaranta monitor realizzati con materiali sostenibili in un sapiente intreccio di dati scientifici per raccontare il drammatico scioglimento dei ghiacciai attraverso arte, digitale e tecnologia: è questa RETREAT, l’installazione che, dal 18 al 22 aprile, accoglierà i visitatori della 17° edizione di Art Dubai. A firmarla è l’italiano Jacopo Di Cera, artista digitale che, in occasione della grande esposizione internazionale di Dubai, ha deciso di trasformare le informazioni scientifiche in un’esperienza visiva capace di accendere un cono di luce sulle fragilità del nostro pianeta.  continua... »

A Garbagnate l’assemblea di Terranostra che ha fotografato la crescita del settore: +63% nell’area metropolitana.
Garbagnate - Incontro sugli agriturismi 2025

Negli ultimi 10 anni il numero delle strutture agrituristiche nelle campagne di Milano, Lodi e Monza Brianza è cresciuto del 56 per cento. E’ quanto calcola la Coldiretti interprovinciale in occasione dell’assemblea territoriale di Terranostra, l’associazione che riunisce gli agriturismi di Coldiretti e Campagna Amica.  continua... »

Il piano promosso da Città metropolitana di Milano, Gruppo CAP e 32 Comuni, con il sostegno del PNRR, per contrastare allagamenti e bombe d’acqua attraverso soluzioni nature-based.
Ambiente - Progetto Spugna, terzo

Città metropolitana Spugna è un ambizioso piano per contrastare gli allagamenti causati da nubifragi e bombe d’acqua, che sempre più spesso minacciano l’intero territorio metropolitano, causando danni economici importanti e soprattutto disagi di ogni tipo ai cittadini.  continua... »

"Siamo convinti che la partecipazione e l’iniziativa dal basso sia importante, vorremmo ripiantare alberi in via Roma. Chi vuole approfondire lo aspettiamo sabato 29 marzo alle 16 presso 'Le Radici e le Ali'".
Cuggiono - Via Roma con gli alberi (Foto del Museo Storico Civico cuggionese)

Per molti i parcheggi sono una priorità. L’uso dell’auto anche per spostamenti minimi è una delle cause anche se ovviamente non l’unica, alla base di questa richiesta. Piazza San Giorgio intasata di auto è lì a testimoniarlo. Ultimamente, per realizzare parcheggi, sono stati abbattuti una decina di alberi che, al netto di quelli ammalati, almeno in parte, pensiamo si sarebbero potuti salvare.  continua... »

Il cielo regala sempre spettacolo... e nella serata di ieri, anche nel nostro territorio, come a Bernate Ticino, così come in gran parte del Nord Italia una scia luminosa in rapido movimento ha attirato l'attenzione di molti... ecco di cosa si trattava.
Bernate Ticino - Una spirale nel cielo

Nella serata di ieri, 24 marzo, migliaia di persone con lo sguardo rivolto al cielo hanno assistito a un fenomeno tanto affascinante quanto inusuale: una scia luminosa in rapido movimento, visibile per pochi minuti ma capace di catalizzare l’attenzione di chiunque la osservasse. Le segnalazioni sono piovute da ogni parte del Nord Italia, ma anche dalla Francia, dalla Polonia, dal Regno Unito e da altri Paesi europei. In molti si sono interrogati su cosa stessero guardando: una cometa? Un UFO? Un satellite misterioso?  continua... »

Si tratta del secondo incontro del Tavolo dopo la riunione inaugurale avvenuta lo scorso 31 gennaio che ha coinvolto i più grandi player del settore.
Ambiente - Centrale nucleare

A Palazzo Lombardia si è riunito lunedì pomeriggio il Tavolo dell’industria energetica nucleare convocato da Regione per dialogare con le imprese lombarde della filiera e gli stakeholder. Si tratta del secondo incontro del Tavolo dopo la riunione inaugurale avvenuta lo scorso 31 gennaio che ha coinvolto i più grandi player del settore.

Presenti al Tavolo, anche in questo secondo incontro, Eni, Edison, Ansaldo Energia, Enel e le Università (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Pavia). Al centro del confronto le opportunità di nuovo indotto per il settore in Lombardia.  continua... »

Un nuovo approccio al turismo: gli agriturismi lombardi negli Stati Uniti per raccontare il successo dell’ospitalità contadina.
Territorio - Agriturismo lombardi nel Mississipi

Gli agriturismi della Lombardia sbarcano negli Stati Uniti d’America per raccontare il successo del turismo rurale grazie al modello dell’accoglienza contadina italiana. Lo rende noto Coldiretti Lombardia in occasione della partecipazione di Eleonora Masseretti, presidente Terranostra Lombardia e titolare di un agriturismo a Sotto il Monte in provincia di Bergamo, al vertice dell’Agriturismo 2025 in Mississippi.  continua... »