meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 16°
Lun, 31/03/2025 - 19:50

data-top

lunedì 31 marzo 2025 | ore 20:20
Storie
Tantissimi i messaggi di affetto arrivati per ricordare il mitico Claudio Bognetti, panettiere di Mesero che ha segnato intere generazioni di giovani.
Mesero / Claudio Bognetti

Un paese intero in queste ore ricorda con affetto, nostalgia e qualche lacrima Claudio Bognetti, scomparso questa settimana a Mesero. Il suo non era un semplice negozio ma una vera e propria istituzione, un pezzo importante della cittadina e, in fondo, del territorio intero. Claudio nel corso degli anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento non solo per i cittadini di Mesero, ma anche per generazioni di ragazzi dei paesi vicini, che in lui trovavano un luogo d'incontro dopo le serate passate insieme.  continua... »

Arluno pagò un prezzo pesantissimo per i bombardamenti avvenuti durante la seconda guerra mondiale. Ora, il Comune vuole posare una tarda per le vittime di allora.
Territorio - Il Gamba del Legn

Prima toccò alla "Gamba de legn", la tranvia che collegava Milano all'hinterland, poi alla "Mechaniga" ovvero la filatura dell'Acqua. Il bilancio fu tragico: quattordici vittime, ottanta feriti dieci dei quali gravi. Anche Arluno pagò un prezzo pesantissimo per i bombardamenti avvenuti durante la seconda guerra mondiale. Drammi che il comune non vuole dimenticare e a cui intende dedicare un eterno ricordo con la posa di una targa commemorativa per fare memorie delle vittime di allora.  continua... »

La voce rotta dall’emozione e dalla commozione. I ricordi che fanno ancora una volta capolino nel cuore e nella testa. Anzi, non se ne sono mai andati, perché non c’è giorno che non ripensi a quei terribili e tragici momenti. Perché Anna Maria Crasti, oggi vice presidente del comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia, Giulia e Dalmazia, è stata una dei tantissimi esuli istriani.
Territorio / Milano - Anna Maria Crasti

La voce rotta dall’emozione e dalla commozione. I ricordi che fanno ancora una volta capolino nel cuore e nella testa. Anzi, non se ne sono mai andati, perché non c’è giorno che non ripensi a quei terribili e tragici momenti. Perché Anna Maria Crasti, oggi vice presidente del comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia, Giulia e Dalmazia, è stata una dei tantissimi esuli istriani: “Neanche 6 anni, saliamo su una barca, mamma mi prende sulle ginocchia, mi chiude la bocca con una mano e mi bisbiglia all’orecchio: silenzio, stai zitta, stai zitta.  continua... »

Valentina Chessa, giovane nosatese che ha fatto della passione per la cucina un lavoro, ha partecipato ala kermesse sanremese portando le sue creazioni culinarie.
Nosate - Valentina Chessa

La kermesse sanremese non è solo musica... ma anche sapori! Valentina Chessa, giovane nosatese che ha fatto della passione per la cucina un lavoro, ha partecipato ala kermesse sanremese portando le sue creazioni culinarie. ‘Sanremo Top Chef’ è infatti la gara tra cuochi organizzata dall’Associazione Italiana Cuochi, di cui Valentina fa parte.  continua... »

Franco Noé, Franco Griffanti e Antonio Noé: 80 anni fa l’uccisione per mano degli occupanti nazisti di quelli che oggi sono ricordati come i Tre Martiri Castanesi.
Castano - In ricordo dei Tre Martiri

Gli spari che risuonarono nell’aria e là a terra quei tre corpi, strappati per sempre all’amore di familiari, parenti e amici. Franco Noé, Franco Griffanti e Antonio Noé: 80 anni fa l’uccisione per mano degli occupanti nazisti di quelli che oggi sono ricordati come i Tre Martiri Castanesi. Fucilati davanti al muro del cimitero di Castano, per aver lottato e difeso la Patria, la libertà e la democrazia.  continua... »

Un evento dedicato alla prevenzione e rivolto agli studenti della Scuola Primaria di Arconate in ricordo della piccola Rebecca, volata in cielo lo scorso anno.
Arconate / Scuole -Screening in ricordo di Rebecca

Un anno fa era il dolore, immenso e straziante, a riempire le giornate di Elena. Oggi, però, il suo amore per la piccola Rebecca, volata in cielo troppo presto, si è trasformato in un'energia positiva e concreta. La sua volontà di mantenere vivo il ricordo della bambina, il suo sorriso contagioso e la sua innata generosità, ha trovato un significativo sbocco nella comunità di Arconate.  continua... »

L’arte dei bambini di Gaza arriva anche ad Arluno con la mostra “Heart of Gaza” con oltre 90 disegni di bambini e bambine nata da un’iniziativa di Mohammed Timraz.
Arluno / Eventi- Heart of Gaza

Un grande dramma letto attraverso l'arte. Ad Arluno gli slanci creativi dei bambini di Gaza che profumano di dolore, ma anche di speranza per il futuro, potranno essere ammirati a fondo. Avverrà grazie all'allestimento della mostra "Heart of Gaza" che sarà inaugurata giovedì 27 febbraio alle 20.45. Frutto di un'iniziativa di Mohammed Timraz, lo spazio espositivo che si potrà visitare in sala consiliare è, come spiega il comune in una nota, "una mostra itinerante di disegni di bambini e bambine".  continua... »

Il primo febbraio è mancato Ermanno Tunesi classe 1938. Nell’ultimo decennio dopo la chiusura dello stabilimento SAFFA, si è dedicato con particolare impegno al recupero di materiali d’archivio altrimenti perduti.
Boffalora sopra Ticino - Ermanno Tunesi

Ci sono notizie davvero difficili da comunicare, soprattutto quando viene a mancare una persona molto conosciuta in tutta la comunità di Boffalora. Il primo febbraio è mancato Ermanno Tunesi classe 1938. Ermanno da sempre apprezzato per il suo infaticabile lavoro di ricercatore, con una attività di oltre trent’anni. Al suo attivo pubblicazioni, filmati e documenti fotografici sulla storia di Boffalora del Ticino e del Naviglio Grande, già fondatore della associazione storica “La Piarda”.  continua... »

Il discorso del sindaco di Legnano Lorenzo Radice per la commemorazione della deportazione della Franco Tosi.
Legnano - Commemorazione Franco Tosi 2025

Buongiorno a tutti i presenti, all’oratore che quest’anno avremo l’onore di ascoltare, il presidente di Anpi Nazionale Gianfranco Pagliarulo, alle autorità, ai lavoratori della Franco Tosi e ai ragazzi delle scuole superiori che sono con noi.  continua... »

Si può definire davvero “innamorato di Milano”, la città che racconta ogni giorno con i suoi scatti. Intervista al celebre fotografo che a Sant’Ambrogio ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro.
Milano - Vogatore verso la città, foto di Andrea Cherchi

Nell’era dei video, ci sarà sempre un fascino che non tramonterà mai. Quello delle fotografie, capaci di catturare il momento e di renderlo eterno. Certo, per lo scatto perfetto bisogna saper cogliere l’attimo. Andrea Cherchi, giornalista e fotoreporter, è un professionista ed un “artista” in questo, ormai conosciutissimo, e quest’anno, nella festa di Sant’Ambrogio, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dell’Ambrogino d’Oro, la massima onorificenza insignita da Palazzo Marino, entrando così nella “storia di Milano”.  continua... »