È cominciata il 28 giugno l’ennesima avventura in bicicletta di Rita Sozzi e Gigi Mondani; partiti da Malpensa con imballate le loro fidate biciclette, si apprestano a percorrere i circa 6000 chilometri previsti tra monsoni e Buddha attraversando la Thailandia, la Malesia e Singapore.
È cominciata il 28 giugno l’ennesima avventura in bicicletta di Rita Sozzi e Gigi Mondani; partiti da Malpensa con imballate le loro fidate biciclette, si apprestano a percorrere i circa 6000 chilometri previsti tra monsoni e Buddha attraversando la Thailandia, la Malesia e Singapore. continua... »
Nonostante il maltempo, la settima edizione della 'Festa dei Rioni' di Bernate Ticino è stata un vero e proprio successo, tra buon cibo, musica e ricordi.
Il tempo non è stato clemente con i ragazzi del Comitato Rioni Bernate Ticino che lo scorso venerdì 21 e sabato 22 giugno hanno organizzato la tradizionale ‘Festa dei Rioni’. Il programma prevedeva una due giorni a cielo aperto in piazza Donatori di sangue (parcheggio adiacente all’Alzaia del Navglio) ma le previsioni incerte hanno costretto i ragazzi a decidere all’ultimo di spostare tutta la macchina organizzativa all’interno del Chiostro della Canonica. continua... »
Monsignor Masperi è l’attuale rettore del Santuario di santa Gianna, che ben conobbe da bambino; a lui gli auguri e il ‘grazie’ di tante persone.
Grande festa per il buon pastore monsignor Paolo Masperi: 60 anni di sacerdozio tra saggezza ed ironia con lo sguardo verso il Cielo e le mani pronte a fare e sostenere. Il sacerdote, attuale rettore del Santuario Diocesano della Famiglia di Mesero, ha raggiunto questo splendido traguardo attorniato dai tanti che gli vogliono bene e lo stimano come persona e prete. continua... »
Rita Sozzi e Gigi Mondani sono partiti per il Sud Est Asiatico per l’ennesima straordinaria avventura da ciclisti; l’entusiasmante racconto di viaggio su canali social e blog
E’ cominciata il 28 giugno l’avventura in bicicletta di Rita Sozzi e Gigi Mondani; partiti da Malpensa con imballate le loro fidate biciclette, si apprestano a percorrere i circa 6000 km previsti tra monsoni e Buddha attraversando la Thailandia, la Malesia e Singapore. continua... »
Grazie alla collaborazione del volontariato di Protezione civile della Città metropolitana e CCV-MI si è concluso anche per l'anno scolastico 2023/2024 il progetto “La Protezione civile incontra la scuola”.
La Città metropolitana di Milano ha offerto anche per l’anno scolastico 2023/2024 alle scuole secondarie di secondo grado del territorio metropolitano, la possibilità di aderire a un percorso alternanza scuola-lavoro (PCTO) all’interno del progetto “La Protezione civile incontra la scuola”. continua... »
In occasione del ritorno a Cuggiono di Angelo Branduardi, il sindaco Giovanni Cucchetti conferirà all'artista la Cittadinanza Onoraria a nome di tutta l'Amministrazione Comunale.
Sabato 29 giugno, in occasione del concerto “Confessioni di un malandrino..” presso il parco di Villa Annoni, il Sindaco Giovanni Cucchetti, a nome dell’Amministrazione Comunale, consegnerà ad Angelo Branduardi la Cittadinanza Onoraria.
L’istituto della Cittadinanza Onoraria costituisce un riconoscimento per chi, non essendo iscritto all’Anagrafe del Comune si sia distinto particolarmente nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, ecc. continua... »
In libreria e online "Basta. L'amore che salva e il male insopportabile", la proposta pastorale 2024-2025 dell'Arcivescovo Mario Delpini.
È disponibile da oggi nelle librerie cattoliche la Proposta pastorale 2024-2025 dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, dal titolo “Basta. L’amore che salva e il male insopportabile” (Centro Ambrosiano, pp. 60, euro 4). Il testo della Proposta è liberamente accessibile anche dal portale diocesano. continua... »
A cinquant’anni dall’uscita di ‘Confessioni di un malandrino’ il ritorno a ‘casa’ di Angelo Branduardi, per un grande concerto sabato 29 giugno.
C‘è qualcosa di poetico, di senza tempo... nel ritornare nei luoghi di origine per rilanciare e risuonare antiche melodie, ricordi. La storia di Angelo Branduardi con la comunità di Cuggiono si è legata già due volte: alla nascita, per i primi mesi di vita; poi in gioventù dopo un ritorno da Genova a Milano e quindi a una bifamiliare di via De Gasperi nella cittadina cuggionese. continua... »
Ci sono appuntamenti e appuntamenti... e tra le tante proposte promosse e gestite in questi anni, questa ha davvero un fascino particolare.
Ci sono appuntamenti e appuntamenti... e tra le tante proposte promosse e gestite in questi anni, questa ha davvero un fascino particolare. Perchè il tuffo nel passato dei mitici Anni ‘70 riporta alle origini del gruppo della Pro Loco di Vizzola Ticino. Una realtà piccola, ma molto legata, che negli appuntamenti della ‘sua’ Pro Loco trova momenti di festa, comunità, ma anche di accoglienza per tanti appassionati e curiosi. continua... »
Tecnica, studio e ricerca delle materie prime, innovazione e tradizione sono gli elementi centrali del dolce creato dalla giovane bernatese Beatrice Corno, che in occasione del diploma appena conseguito ha dato vita ad una creazione unica.
È un 'abbraccio ideale' tra l’est Ticino, dove vive e studia, e la Lomellina, a cui è dedicata la sua creazione, quello che Beatrice Corno ha voluto per congedarsi dalla Fondazione ENAC Lombardia – C.F.P. Canossa di Magenta. In tempi in cui, sempre più, si parla dell’importanza degli alimenti “a filiera corta”, la giovane studentessa bernatese di 17 anni, ha deciso di dare vita a “La Breme”, un dolce composto da pan di spagna, un cremoso al cioccolato bianco e caprino, con un ‘tocco in più’ dato da una gelée alla cipolla di Breme. continua... »