Un nuovo approccio al turismo: gli agriturismi lombardi negli Stati Uniti per raccontare il successo dell’ospitalità contadina.
Gli agriturismi della Lombardia sbarcano negli Stati Uniti d’America per raccontare il successo del turismo rurale grazie al modello dell’accoglienza contadina italiana. Lo rende noto Coldiretti Lombardia in occasione della partecipazione di Eleonora Masseretti, presidente Terranostra Lombardia e titolare di un agriturismo a Sotto il Monte in provincia di Bergamo, al vertice dell’Agriturismo 2025 in Mississippi. continua... »
Presentato il progetto per scoprire il territorio del Parco del Ticino in bici: la proposta prevede diverse tappe organizzate mese per mese.
Sabato 1 marzo, alla presenza di cittadini e autorità, si è svolta presso la Sala Consiliare di Inveruno la presentazione ufficiale del progetto ‘Percorsi sostenibili sulla Via Francisca del Lucomagno’. Nato grazie alla sinergia tra Ebike Travel Ticino, Comune di Inveruno, Fondazione per Leggere, Consorzio dei Navigli e Polo Culturale Castanese. continua... »
Sabato 1 marzo, in Sala Consiliare, un importante convegno dedicato ai "Percorsi Sostenibili sulla Via Francisca del Lucomagno". Molti ospiti per una modalità di turismo sostenibile.
Il prossimo 1 marzo, alle ore 10:30, si terrà a Inveruno, presso la Sala Consiliare G. Massoni di via Senatore G. Marcora 38/40, un importante evento dedicato ai "Percorsi Sostenibili sulla Via Francisca del Lucomagno". L'iniziativa, promossa da E-Bike Travel Ticino, intende valorizzare il cicloturismo sostenibile e la ricchezza culturale e naturalistica di questo storico cammino. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Inveruno, Nicoletta Saveri, e del Presidente del Consorzio dei Navigli Spa, Carlo Ferrè. continua... »
Ebike Travel Ticino lancia un'iniziativa destinata a coniugare la scoperta del territorio con la sostenibilità: "Percorsi sostenibili sulla Via Francisca del Lucomagno".
Grazie al contributo della Camera di Commercio di Milano e al bando ‘Turismo in Bici 2024’, Ebike Travel Ticino lancia un'iniziativa destinata a coniugare la scoperta del territorio con la sostenibilità: "Percorsi sostenibili sulla Via Francisca del Lucomagno – Il cicloturismo come esperienza culturale e green". Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere il Parco del Ticino e i territori attraversati dalla storica Via Francisca del Lucomagno, incentivando un turismo slow e consapevole che esalta il ricco patrimonio storico, artistico e naturalistico della zona. continua... »
Lo studio 'Borghi italiani online' firmato Telepass, ha rivelato i 25 borghi di montagna più amati dal web.
Tra i 228 i borghi che si trovano in montagna o in collina e che sono più cercati dagli utenti sul web nel 2023, 25 sono anche località sciistiche. Lo rivela lo studio “Borghi italiani online (Edizione 2024)”, che esplora le tendenze di ricerca sul web per comprendere l’interesse crescente verso le piccole perle del nostro patrimonio culturale e naturale, realizzato da Telepass, azienda leader nel settore del telepedaggio e della mobilità integrata. continua... »
Con oltre 13 milioni di arrivi e 37 milioni di presenze turistiche nel periodo tra gennaio e agosto 2024, La Lombardia conferma la sua attrattività e si distingue come una delle mete più ricercate, pronta ad accogliere un flusso turistico intenso e diversificato.
Con oltre 13 milioni di arrivi e 37 milioni di presenze turistiche nel periodo tra gennaio e agosto 2024, La Lombardia conferma la sua attrattività e si distingue come una delle mete più ricercate, pronta ad accogliere un flusso turistico intenso e diversificato. Un incremento dell’11% delle presenze rispetto al 2023, che riflette il crescente desiderio di esperienze autentiche e di qualità tra i turisti italiani (36%) e internazionali (64%). continua... »
Nella mattina di mercoledì 23 ottobre, il Sindaco On. Mario Mantovani e l’assessore all’istruzione Fabio Gamba hanno accolto i professori del progetto Erasmus a Palazzo Taverna.
Un’accoglienza speciale quella riservata dal Sindaco On. Mario Mantovani e dall’assessore all’istruzione Fabio Gamba, per i professori del progetto Erasmus “Democratic and intercultural dialogue” del Liceo Europeo. Il Sindaco ha fatto gli onori di casa illustrando la storia del Palazzo comunale agli ospiti provenienti dai principali paesi d’Europa. Durante l’incontro ha poi ringraziato il Preside, Prof. continua... »
L’autore Giampaolo Colombo presenta il suo libro fotografico ‘Bernate Ticino: riflessi e immagini senza tempo di un paese sospeso tra acqua e cielo’, una raccolta che parla, attraverso le fotografie, del passato e del presente di Bernate.
Un libro che racconta l’evolversi di un paese attraverso lo scorrere lento e rassicurante delle stagioni. L’autore Giampaolo Colombo presenta il suo libro fotografico ‘Bernate Ticino: riflessi e immagini senza tempo di un paese sospeso tra acqua e cielo’, una raccolta che parla, attraverso le fotografie, del passato e del presente di Bernate. L’autore è riuscito a catturare dettagli e sfumature di una realtà tanto visibile quanto spesso sottovalutata e con la sua macchina ha immortalato attimi e istanti che caratterizzano Bernate e ne raccontano le peculiarità. continua... »
Il CAI di Inveruno si espande con la categoria senior dei 'Bradipi'. Ogni mercoledì appuntamento con un'escursione in montagna o nella natura.
Nasce il gruppo de “I bradipi”, la categoria Senior degli associati al CAI Inveruno: “Sono una trentina di associati e ogni mercoledì hanno un’escursione in montagna o comunque in natura – spiega il Presidente Francesco Barni – Di solito, ogni volta partecipano in almeno 15-20 ‘bradipi’. Fanno le gite in settimana perché la maggior parte sono già in pensione, quindi possono muoversi anche in giorni lavorativi, ma può partecipare chiunque voglia e abbia voglia di dedicarsi una giornata in natura. continua... »
Sabato 7 settembre l'arrivo della fiaccolata e una serata di festa insieme.
Dopo una lunga estate insieme, con otto settimane di Oratorio estivo, tre vacanze per ragazzi,... si avvia alla conclusione la proposta estiva dell’Oratorio San Giovanni Bosco cuggionese. Sabato 7 settembre, sarà così una grande serata di festa per accogliere la fiaccolata dei ragazzi (con l’arrivo del nuovo parroco don Andrea Cardani) e gustare un’ottima cena dei ‘WIP’ (carne, pesce, pizza,...). Una serata di festa per famiglie, ragazzi, adulti, con anche la musica di Carmine Gioffrè. continua... »