Lo Chef napoletano ha unito l'ultile al dilettevole, donando l'acqua rimasta sui tavoli del suo ristorante, in media trenta litri a settimana, al Canile Rifugio di Sos Randagi di Brescia.
Forse non ci facciamo caso. Ma molto spesso, quando andiamo al ristorante, non finiamo l’acqua delle bottiglie. I ristoratori, quando le raccolgono, sono costretti a buttarla via per rispettare le norme igieniche.
Ciro di Maio, chef di origini napoletane che ha aperto il suo ristorante “San Ciro” a Brescia, non riusciva ad accettare questo spreco. Armato di carta e penna, si è messo a segnare ogni giorno quanta acqua sprecava. E ha scoperto che con il suo flusso di clientela in media 35 litri a settimana finivano nel lavandino, ossia quasi 150 al mese. continua... »
Appuntamento imperdibile per gli amanti delle bollicine: il prossimo 14 e 15 settembre, in occasione del Festival del Franciacorta, si terrà una straordinaria degustazione di oltre 40 Satèn.
Per il Festival del Franciacorta, fra gli eventi più amati dagli appassionati delle bollicine più pregiate d’Italia, le Cantine di Franciacorta organizzano anche quest’anno una degustazione davvero unica di Satèn, nell’esclusiva location della loro enoteca, elegante open-space di 500 mq, allestito ad hoc per l’occasione. Protagoniste saranno 40 aziende vinicole franciacortine selezionate fra le più blasonate e quelle emergenti più interessanti, accomunate dal trait d’union dell’altissima qualità dei loro vini, tutti con caratteristiche assolutamente peculiari. continua... »
Là, fermo sulla riva. Gli occhi fissi, a scrutare la situazione e tutto quello che gli sta attorno. "Presto, correte... c'è una persona in pericolo in acqua". E, in men che non si dica, allora eccolo che interviene. Sì, perché Zeus è un cane da salvataggio.
Là, fermo sulla riva. Gli occhi fissi, a scrutare la situazione e tutto quello che gli sta attorno. "Presto, correte... c'è una persona in pericolo in acqua". E, in men che non si dica, allora eccolo che interviene. Sì, perché Zeus è un cane da salvataggio. continua... »
A quattro anni dalla partenza di Matteo Losa da questa terra, amici e parenti hanno voluto ricordarlo, tra magliette gialle e arancio con una messa nell'oratorio di Buscate.
Un momento di ricordo, 'ringraziamento', preghiera... a quattro anni dalla partenza di Matteo Losa da questa terra, amici e parenti hanno voluto ricordarlo, tra magliette gialle e arancio, con una messa nell'oratorio di Buscate.
Scrittore e fotografo di Inveruno, giornalista di Logos, molto conosciuto anche in tutta la zona dell’Altomilanese per il suo operato a favore di Airc e i tour legati ai suoi libri, ancora oggi il suo esempio stimola le persone a fare del bene in sua memoria (come il gruppo di solidarietà “Un disegno per Matteo”, nato su impulso di Laura Testa). continua... »
Con all’attivo cinque singoli, ha già firmato contratti con ben tre case discografiche internazionali. Questa è la storia a lieto fine di Mattia Francesco Taormina, in arte Deejay Tao.
Sulla scia del successo, smette di suonare dopo una delusione in campo musicale. Riprende dopo sei anni componendo musica trance. Con all’attivo cinque singoli, ha già firmato contratti con ben tre case discografiche internazionali. Questa è la storia a lieto fine di Mattia Francesco Taormina, in arte Deejay Tao, classe 1980. Mattia inizia facendo il deejay in una radio locale – Radio 10.7 – a Busto Garolfo. Grazie al talento innato, vince il ‘DO RE MIX’ su Radio Dj, remixando un brando di Cindy Lauper, ‘Girl just wanna have fun’. continua... »
Nel giorno dell'apertura dei XXXIII giochi olimpici di Parigi, il comando dei Vigili del fuoco di Milano non poteva non celebrare la figura più emblematica del pompiere campione olimpionico.
Nel giorno dell'apertura dei XXXIII giochi olimpici di Parigi, il comando dei Vigili del fuoco di Milano non poteva non celebrare la figura più emblematica del pompiere campione olimpionico. Parliamo di Carlo Galimberti che proprio a Parigi un secolo fa conquistò la sua prima medaglia d'oro nella specialità sollevamento pesi. Cogliendo l'occasione dell'apertura delle Olimpiadi, Galimberti è stato ricordato attraverso il tenero racconto familiare dove si descrive il travaglio dei due figli del campione olimpionico dopo l'eroica morte del padre. continua... »
Lo scorso 4 luglio, alla presenza del Sindaco di Corbetta, è stato inaugurato ufficialmente ‘Sunnyland’: un labirinto di girasoli che offre la possibilità di esplorare sentieri tortuosi e segreti nascosti tra le piante.
Immersa nel cuore verde e pulsante della campagna intorno a Corbetta, è incastonata ‘Cascina Scuola’ una realtà rurale che affonda le radici in più di trecento anni di storia. “Siamo un'azienda giovane, dinamica e desiderosa di mettersi in gioco – affermano in una nota i proprietari - Ci siamo sempre impegnati nella coltivazione di granturco, frumento e triticale. Negli ultimi anni però, ci stiamo impegnando a rimanere al passo con i tempi, creando nuove esperienze per vivere la campagna e la natura che ci circonda”. continua... »
"Pronto, sì salve...". Quella voce che, in fondo, è diventata un pezzo di storia, perché non c’è ascoltatore di Radio Deejay (e non solo) che, almeno una volta, non abbia ascoltato una delle sue mitiche telefonate.
"Pronto, sì salve...". Quella voce che, in fondo, è diventata un pezzo di storia, perché non c’è ascoltatore di Radio Deejay (e non solo) che, almeno una volta, non abbia ascoltato una delle sue mitiche telefonate. Lui, un mix di simpatia, complicità e allegria. Lui, nientemeno che Roberto Ferrari, l’indiscusso mattatore (è proprio il caso di dirlo) della famosa trasmissione radiofonica appunto, “Ciao Belli”. continua... »
Francesco Bondì di Villa Cortese si aggiudica la categoria “Babbo Fashion” della trentesima edizione del concorso “Babbo più Bello d’Italia 2024”.
Pierluigi Converti 41 anni, di Parma è il “Babbo più Bello d’Italia 2024”, il titolo della 30° edizione se l’è aggiudicato sabato 13 luglio, all’Arena Arcobaleno di San Mauro Mare - Riviera Romagnola, sbaragliando la concorrenza di altri 12 papà, che si sono “dati battaglia” cimentandosi in varie prove di abilità, chi ha cantato, chi ha ballato, chi ha proposto un esercizio sportivo, chi ha dedicato poesie e chi si è cimentato in originali prove “creative”. continua... »
Giovedì 18 luglio si terrà l'incontro dal titolo "Paolo Borsellino, un eroe della lotta alla mafia" in programma dalle 10.30 alle 12 a Milano. Interverrà anche Linda Colombo, sindaco di Bareggio.
Tra i relatori presenti figurerà anche lei. Linda Colombo, sindaco di Bareggio, parteciperà all'incontro dal titolo "Paolo Borsellino, un eroe della lotta alla mafia" in programma giovedì 18 luglio dalle 10.30 alle 12 nella sala Pirelli dell'omonimo palazzo di via Fabio Filzi a Milano. Alle 10 si svolgerà l'accredito dei partecipanti, alle 10.30 via al saluto delle autorità con la presidente del consiglio regionale della Lombardia Federica Romani e il presidente della Giunta regionale Attilio Fontana. continua... »