meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno
Ven, 04/04/2025 - 00:50

data-top

venerdì 04 aprile 2025 | ore 01:32
Storie
Un premio di poesia per onorare la memoria di Roberto Molinari, sindacalista della Cgil Ticino Olona scomparso lo scorso anno. E' l'iniziativa promossa dal Comune di Canegrate in ricordo del caro concittadino.
438145264_866031255563416_738068760994918728_n.jpg

Sindacalista della Cgil Ticino Olona per diversi anni, ma anche poeta. Scomparso all'età di 81 anni nel 2023, Roberto Molinari ha impostato la sua vita all'insegna di una grande passione sociale e culturale. A sua memoria è stato indetto a Canegrate un premio di poesia al quale sarà possibile partecipare sino al 30 settembre 2024. Il certame poetico verterà su temi cari a colui a cui è stato dedicato.La categoria over 16 si dovrà concentrare su impegno civile e sociale, lavoro e ideali, quella under 16 su natura, gioco e futuro.  continua... »

Patrizia ha appena debuttato in libreria con “La maledizione degli Holmissis”, un thriller noir che ha tutte le carte in regola per tenere il lettore con il fiato sospeso.
Buscate - Patrizia Bottini

Patrizia Bottini è un’istituzione a Buscate. Se uno deve andare in Posta, dice: “Vado dalla Patrizia”. Da 34 anni impiegata in Posta, di cui gli ultimi 18 trascorsi nell’ufficio postale di Piazza San Mauro, Patrizia ha appena debuttato in libreria con “La maledizione degli Holmissis”, un thriller noir che ha tutte le carte in regola per tenere il lettore con il fiato sospeso.  continua... »

Firma ufficiale del protocollo d’intesa per la promozione del territorio dell’Est Ticino tra Abbiatense, Castanese, Magentino e Comuni a Sud di Milano.
volantino.png

Nel Castello Visconteo di Abbiategrasso, sabato 18 maggio 2024 alle ore 17.00, sarà sottoscritto ufficialmente il Protocollo d’intesa per la promozione del territorio a Est del Ticino. L’obiettivo è accrescere l’attrattività del territorio, valorizzando le identità locali e proponendo azioni congiunte per la promozione dei beni storici e culturali, del paesaggio e dell’ambiente, del benessere e dell’enogastronomia.  continua... »

Al via la rassegna ‘I martedì della Canonica’ che comprende tre appuntamenti dedicati alla bellezza. Si comincia martedì 14 maggio alle 21 con l’autore Franco Faggiani che presenterà i suoi libri all’interno della serata ‘La meraviglia dei passi’.
Bernate Ticino_ eventi in canonica

Un mese di maggio con un carnet di eventi invidiabile per la Canonica di Bernate Ticino, che si prepara ad aprire le sue porte per accogliere i visitatori. Si comincia con la Civil Week, evento promosso dall’Assessorato Welfare e Salute del Comune di Milano con lo scopo di promuovere e sostenere lo sviluppo sociale delle comunità locali.  continua... »

Mettersi in gioco, sempre. Ogni ragazzo, con il tempo, scopre la sua passione e lo sport a cui maggiormente si addice. Capita così che, crescendo, a volte i giovani cambiano sport nel corso degli anni, passando da uno all’altro, scoprendo poi magari talenti inaspettati. Capita anche che chi, per tanti anni, ha giocato a calcio, passa poi dalla parte dell’arbitro.
Magnago / Storie - Ivan Nisoli

Mettersi in gioco, sempre. Ogni ragazzo, con il tempo, scopre la sua passione e lo sport a cui maggiormente si addice. Capita così che, crescendo, a volte i giovani cambiano sport nel corso degli anni, passando da uno all’altro, scoprendo poi magari talenti inaspettati. Capita anche che chi, per tanti anni, ha giocato a calcio, passa poi dalla parte dell’arbitro. “Mi ha sempre affascinato il ruolo del direttore di gara - ci spiega Ivan Nisoli, 16 anni di Magnago - così ho provato ad informarmi per poi iniziare a intraprendere questo percorso”.  continua... »

"Salve giovane, cosa prende?”. Quella voce che ti accoglie appena entri nel locale. La senti dietro al bancone oppure in sala, quasi un “marchio di fabbrica” per darti il benvenuto. Cordialità e gentilezza unica e speciale, insomma... perché Lina Verderio, per tutti semplicemente la Lina del ‘Bar Trattoria da Lucia’ di Lonate Pozzolo, è molto di più di una ristoratrice, è un vero e proprio punto di riferimento per il territorio.
Lonate / Commercio - La signora Lina

"Salve giovane, cosa prende?”. Quella voce che ti accoglie appena entri nel locale. La senti dietro al bancone oppure in sala, quasi un “marchio di fabbrica” per darti il benvenuto. Cordialità e gentilezza unica e speciale, insomma... perché Lina Verderio, per tutti semplicemente la Lina del ‘Bar Trattoria da Lucia’ di Lonate Pozzolo, è molto di più di una ristoratrice, è un vero e proprio punto di riferimento per il territorio.  continua... »

Da domenica 5 maggio riparte la stagione dei treni storici della Fondazione FS in Lombardia. L'iniziativa, giunta all'ottava edizione, è promossa dall'Assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane ed FS Treni Turistici Italiani.
Eventi - Treni storici

Da domenica 5 maggio riparte la stagione dei treni storici della Fondazione FS in Lombardia. L'iniziativa, giunta all'ottava edizione, è promossa dall'Assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane ed FS Treni Turistici Italiani.  continua... »

Dopo il successo della prima edizione della Festa dell'Alto Medioevo, denominata "Mille a Coxorezzo in Burgarìa", la seconda è prevista per il fine settimana tra l'11 e il 12 maggio.
Casorezzo_ cena medioevale 2023

Dopo il successo della prima edizione della Festa dell'Alto Medioevo, denominata "Mille a Coxorezzo in Burgarìa", la seconda è prevista per il fine settimana tra l'11 e il 12 maggio.
Già per la prima volta l'eco del "Mille" è arrivata ben oltre i confini regionali. Soprattutto la
voce si è propagata con un inaspettato passa parola, segno della soddisfazione di chi ha
partecipato all'evento.
Quella di Casorezzo ha avuto un'importante diffusione in particolare perché, a differenza di
molte altre, è una delle pochissime feste dedicate all'Alto Medioevo, quindi fino all'anno  continua... »

Unione Sportiva Legnanese 1913, questo il nome dell’ultra centenaria società rossonera, un nome che nel racconto di Artem e Maksym diventa una storia di grande attualità su cui riflettere.
Sport / Storie - Sport oltre i confini

Unione Sportiva Legnanese 1913, questo il nome dell’ultra centenaria società rossonera, un nome che nel racconto di Artem e Maksym diventa una storia di grande attualità su cui riflettere.

Artem e Maksym sono due giovani allievi, due compagni che vestono la stessa maglia rossonera, che si allenano con impegno per le strade dell’Altomilanese e, mentre spingono sui pedali, raccontano un’unione possibile in nome dello sport.  continua... »

Marcallo con Casone si prepara ad accogliere la ventesima edizione dell'Insubria Festival. Dal 25 al 28 aprile 2024, la cittadina si trasformerà in un vivace centro di attività, conferenze e spettacoli, richiamando visitatori da tutto il territorio lombardo e non solo.
Marcallo Festival dell'insubria 2023

Marcallo con Casone si prepara ad accogliere la ventesima edizione dell'Insubria Festival, l’evento che celebra la cultura celtica, la storia e le tradizioni locali. Dal 25 al 28 aprile 2024, la cittadina si trasformerà in un vivace centro di attività, conferenze e spettacoli, richiamando visitatori da tutto il territorio lombardo e non solo.
L'apertura del festival avrà inizio alle 10:30 con la conferenza "Camminare la terra" tenuta da Monica Amarillis, seguita alle 11:15 da Pascal Lamour, che ci parlerà di "I megaliti e il nemeton: un santuario di energia dei druidi".  continua... »