meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 14°
Mer, 09/04/2025 - 11:50

data-top

mercoledì 09 aprile 2025 | ore 12:46
Sapori
Tempo Libero Sapori - Pomodorini ripieni al tonno

Questa preparazione si può servire sia come antipasto che come un leggero secondo dal sapore decisamente primaverile. Si utilizzano dei pomodori ramati di dimensioni medio - piccole, non troppo maturi; li laviamo, li tagliamo a metà, li scaviamo, li saliamo all’interno, capovolgendoli per circa 15 minuti, prima dell’utilizzo per far perdere l’acqua di vegetazione. Nel frattempo, prepariamo la farcia mescolando insieme maionese, tonno sgocciolato e sminuzzato con la forchetta, un trito di capperi e acciughine sott’olio.  continua... »

Tempo Libero Sapori - Risotto tonno e rucola

Un risotto davvero gustoso e, soprattutto, semplice da preparare. Facciamo un soffritto con olio, burro ed una fesina d’aglio. Per quattro commensali uniamo circa un etto e mezzo di tonno sott’olio sgocciolato e tre – quattro cucchiai di passata di pomodoro. Dopo qualche istante mettiamo in pentola anche 320 g di riso e lo facciamo tostare a fiamma vivace, quindi spruzziamo con vino bianco e lo facciamo evaporare. Continuiamo la preparazione versando man mano che si sia assorbito del brodo vegetale (anche di dado); saliamo se necessario. Il risotto sarà cotto dopo circa 16 minuti.  continua... »

Tempo Libero Sapori - Pasta olio, aglio e...

Ecco una versione più ricca della classica pasta olio, aglio e peperoncino. Anche in questo caso il pregio è che la preparazione è subito pronta, ci vuole giusto il tempo di cottura della pasta. Come formato ovviamente non possiamo che scegliere spaghetti o linguine. Per prima cosa laviamo dei pomodorini ciliegia e li tagliamo in quarti; tagliamo a tocchetti anche dei pomodori secchi sott’olio opportunamente sgocciolati. Facciamo scaldare in un tegame l’olio con delle fesine d’aglio, prezzemolo ed una bella spruzzata di peperoncino in polvere.  continua... »

Tempo Libero Sapori - Coniglio alla mediterranea

Anche in questo caso utilizziamo i pomodori secchi sott’olio. Rosoliamo per bene il coniglio a pezzi in un tegame con olio e spicchi d’aglio, rigirandolo più volte. Dopo una ventina di minuti spruzziamo con vino bianco secco e lo lasciamo parzialmente evaporare a fiamma vivace; saliamo e pepiamo la preparazione. Quindi abbassiamo la fiamma, uniamo nel tegame i pomodori secchi sott’olio ben scolati e tagliati a tocchetti ed alcune olive verdi; mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere in questo modo per altrettanto tempo.  continua... »

Classica, colorata o campagnola: l'insalata di surimi di granchio è buona in ogni maniera. Fantasiosi cuochi, create la vostra!
Tempo Libero Sapori - Insalate di surimi (Foto internet)

Primavera, insalate e antipasti che passione! Oggi vi proponiamo un piatto freddo velocissimo da preparare, colorato, sfizioso e modificabile in mille maniere secondo i vostri gusti: l’insalata di surimi.

CLASSICA
-250 gr di surimi di granchio (8 bastoncini che si trovano nel banco freezer del supermercato)
-olio extravergine
-sale
-peperoncino
-prezzemolo
-succo di limone
Preparazione: scongelate i surimi, tagliateli a rondelle, insaporite con olio, sale, peperoncino, prezzemolo tritato e succo di limone. Serviteli freddi.

COLORATA
-250 gr di surimi di granchio  continua... »

Tempo libero sapori - Nasello all'acqua pazza

Una ricetta perfetta per il venerdì di magro. Si utilizzano filetti di nasello (pesce economico e dalle carni magre) fresco. Si mettono i filetti in una teglia unta d’olio, si aggiungono sale, pepe, pomodorini ciliegia tagliati in due, olive ed acqua fino a coprire il pesce a filo. Ancora un goccio d’olio, si mette il coperchio e si fa cuocere sul fornello a fiamma media per circa 15 minuti. Poco prima di servire si cosparge la preparazione con basilico fresco spezzettato con le mani. La preparazione è ottimo servita accompagnata da patate lessate.  continua... »

farfalle ricotta e peperoni 2.jpg

Quella che proponiamo è una pasta con un condimento leggero e gustoso. Si fanno cuocere, dopo averli lavati, dei peperoni gialli in forno con la temperatura al massimo, fino a che saranno parzialmente scuriti, girandoli una volta. Quindi si sbucciano, si tagliano a falde e li si pulisce dalle parti bianche e dai semi. Mentre le farfalle cuociono, si frulla il peperone insieme a della ricotta morbida; si uniscono sale, pepe ed un goccio di acqua di cottura della pasta ed il gioco è fatto.  continua... »

I dolcetti, tipici della tradizione milanese e, ora, rivalutati saranno cotti in 14 - 15 minuti. Sono ottimi gustati freddi, ricoperti da zucchero a velo.
Tempo Libero Sapori - Pan mein (Foto internet)

Si tratta di un semplicissimo dolce della tradizione milanese, ora rivalutato. Si lavorano 50 g di burro morbido con 80 g di zucchero. Si uniscono, poco per volta, 100 g di farina 00, 100 g di farina di mais macinata fine (fioretto), mezza bustina di lievito, la scorza di un limone e 1 dl di latte, fino ad ottenere un impasto omogeneo e sodo.  continua... »

Un piatto tipico della tradizione piemontese. Preparate piatti, pentole e posate, ci sono alcuni consigli utili per cucinarlo. E, poi, tutti a... tavola!
Tempo libero sapori - Risotto al Barbera

Questa volta portiamo in tavola un piatto tipico piemontese. Davvero semplice la preparazione: si fa il ‘solito’ soffritto con olio, burro e cipolla, successivamente si unisce il riso e lo si fa tostare a fiamma vivace, quindi si bagna con vino barbera (che non deve essere di qualità ‘vivace’). Indicativamente, per tre o quattro commensali si utilizza un bel bicchiere colmo. Quando il vino è quasi del tutto evaporato, si aggiunge del brodo di carne (anche di dado) e qualche fogliolina di salvia, e si continua con la cottura in modo tradizionale; in tutto ci vorranno circa 16 minuti.  continua... »

Tempo Libero Sapori - Saltimbocca alla ro...becchettese

Per i nostri saltimbocca al posto delle fettine di fesa di vitello ne utilizziamo di tacchino, tagliate fini. Facciamo scaldare l’olio in un’ampia padella e uniamo la carne, che non deve sovrapporsi. Una volta che è rosolata ben bene da tutte le parti (e ci vorranno pochi minuti) mettiamo su ogni fettina di tacchino un pezzetto di prosciutto crudo, una fogliolina di salvia e delle scaglie di parmigiano. Copriamo la pentola con un coperchio fino a che il parmigiano comincerà a sciogliersi, quindi serviamo accompagnando con verdura.  continua... »