meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Alcune nuvole 15°
Mer, 09/04/2025 - 12:50

data-top

mercoledì 09 aprile 2025 | ore 13:10
Sapori
Le origini del panettone sfumano a tratti nella leggenda. Sono due le storie che godono di maggior credito. Dolce tipico di Milano, ma anche una vera 'icona' del Natale.
Sapori - Il panettone e sullo sfondo il Duomo di Milano (Foto internet)

Le origini del panettone sfumano a tratti nella leggenda. Sono due le storie che godono di maggior credito: Messer Ulivo degli Atellani, falconiere, abitava nella Contrada delle Grazie a Milano. Innamorato di Algisa, bellissima figlia di un fornaio, si fece assumere dal padre di lei come garzone e, per incrementare le vendite, provò a inventare un dolce: con la migliore farina del mulino impastò uova, burro, miele e uva sultanina. Poi infornò...  continua... »

E’ di 28 euro al chilo il prezzo medio del panettone artigianale in Lombardia, mentre a Milano la forbice dei prezzi oscilla fra i 28 a 36 euro al chilogrammo.
Sapori - Panettone (Foto internet)

E’ di 28 euro al chilo il prezzo medio del panettone artigianale in Lombardia, mentre a Milano la forbice dei prezzi oscilla fra i 28 a 36 euro al chilogrammo. E’ quanto emerge da una rilevazione della Coldiretti regionale nel fine settimana in cui il capoluogo lombardo celebra il dolce della tradizione natalizia. "Per l’occasione – spiega la Coldiretti – nel mercato di Campagna Amica in via Ripamonti 35 a Milano, domani sabato 16 dicembre dalle ore 9 alle 12.30, saranno offerti assaggi gratuiti di panettone".  continua... »

La pizza gourmet dell’Est Ticino torna alla Camera dei Deputati di Roma, in occasione dell’evento natalizio organizzato dalla Commissione Agricoltura di Montecitorio.
Sapori - Pasquale Moro

La pizza gourmet dell’Est Ticino torna per la seconda volta alla Camera dei Deputati di Roma, dove mercoledì 20 dicembre sarà servita in occasione dell’evento natalizio organizzato dalla Commissione Agricoltura di Montecitorio, che è incentrato sul grande artigianato agroalimentare italiano. L’invito è stato formulato dall’onorevole Francesco Prina, già sindaco di Corbetta e consigliere regionale della Lombardia, che in veste di componente della Commissione ha inteso nuovamente valorizzare i prodotti e i produttori dell’Est Ticino.  continua... »

Il benessere in tavola. Quei cibi che non possono mancare: non solo belli e colorati, ma anche buoni. Dalla verdura alla frutta scopriamo, allora, quali sono e le particolarità.
Solo cose belle - I superfood autunalli (Foto internet)

L'autunno è caratterizzato forse da giornate più grigie e nebbiose del solito, ma non si può dire altrettanto della tavola, che si colora grazie alla frutta e verdura caratteristica di questa stagione: zucche, castagne, uva, melograno... Tutti alimenti coloratissimi e che fanno molto bene alla salute, tanto da essere denominati superfood, proprio per la loro ricchezza di nutrienti. Volete scoprire insieme a noi cosa non deve proprio mancare nel carrello della spesa per fare il pieno di benessere? Scopriamolo insieme!

CASTAGNE  continua... »

Preparate la delizia che vorreste diventasse il dolce della città. Domenica 18 novembre, al salone officina della Madonna dei Poveri. Saranno valutati da un'apposita giuria.
Castano Primo - Il dolce di Castano

Ma quanto è dolce Castano? E dalla prossima domenica lo sarà ancora di più. Pronti, infatti, a mettervi ai fornelli? Già, perchè il 18 novembre, a partire dalle 17.30 presso il salone officina della Madonna dei Poveri, potrete proporre la delizia che vorreste diventasse appunto il dolce tipico della città. Il regolamento: innanzitutto, la creazione dovrà essere inesistente, quindi bisognerà presentare la lista degli ingredienti e del processo di preparazione e, infine, si dovrà spiegare perchè il dolce preparato rappresenta Castano.  continua... »

Il dolce tipico della Fiera di San Martino. La 'Piota' prende il proprio nome dal milanese “piutaa”, che indica un alimento non lievitato. Venite ad assaggiarlo.
Sapori - La 'Piota'

La 'Piota' prende il proprio nome dal milanese “piutaa”, che indica un alimento non lievitato. Il dolce, infatti, nasce a Inveruno, da materiale che si potrebbe definire di scarto: le donne di inizio ‘900 si recavano spesso al forno per cuocere il pane, e la pasta che restava attaccata al piano di lavoro veniva raccolta. Dato che non era morbida, la si inumidiva e si aggiungeva frutta di stagione, dai fichi secchi alle mele, raramente l’uva nera e le pere, e si completava la preparazione con del grasso d’oca.  continua... »

Un anno fa l'idea nata dal giornalista Giuliano Belloni. Oggi, lo chef stellato con sede a Cornaredo, Davide Oldani, concepisce l'idea culinaria abbinata alla carta.
Cucina - Davide Oldani (Foto internet)

Circa un anno fa, vi avevamo raccontato l'incredibile scoperta dei 'libri di pane', nata da un'avvicente e curiosa elaborazione scritta, e poi mangiata, di Giuliano Belloni, collaboratore di INformaCIBO. Oggi, grazie alla sua originalissima idea, chef stellati di tutta Italia, tra cui Gualtiero Marchesi, Massimo Bottura e Davide Oldani, sposano l'idea creata da Belloni. E l'ultimo degli chef scritti in sequenza, ma non in ordine di importanza (Davide Oldani), ha sposato l'idea di mangiare 'cibo scritto'.  continua... »

Magenta - Si completa il TOC

La curiosità era tanta, già da alcuni mesi, da quando accando al McDonald's della rotatoria magentina all'usicta delle Boffalora-Malpensa, qualcosa iniziava a sorgere... attività commerciale? uffici? alimentari? Col tempo le cose si sono progressivamente chiarite, con la realizzazione di un innovativo e originale concept alimentare-cucina: carni da vendere e... cuocere.  continua... »

Il 27 agosto al Circolo Magnolia si parla e si balla solo 'vegan'. C'è chi la vive come tendenza e chi ne ha fatto il suo credo, ma cos'è esattamente questa dieta non più sconosciuta?
Generica - Cibo vegano (da internet)

Il sottotitolo dell'evento di fine agosto nel rinomato circolo milanese è “Cose belle del mondo vegano”. Le proposte spaziano dal cibo a dei veri e propri workshop, ovvero incontri nati per approfondire questa dieta non più sconosciuta che ormai alcuni definiscono un vero e proprio stile di vita. Infine, visto che siamo al Magnolia, la musica non può di certo mancare.  continua... »

La nona edizione di 'turbiGusto': sabato 15 luglio lungo l'Allea e in via Roma. Il piatto 'forte' di quest'anno sarà, appunto, la grigliata di costine. Più tante prelibatezze.
Turbigo - Una passata edizione di 'turbiGusto'

Prima erano stati i 100 metri di pizza, poi lo spiedo gigante, la maxi paella o gli 8 metri di griglia e tante altre prelibatezze culinarie... e adesso tocca alla grigliata di costine. Perché così vuole la tradizione e perché così è stata pensata e portata avanti in questi anni l’iniziativa, quale occasione per stare insieme e gustare ottimo cibo. Pronti, allora, a vivere un’altra serata in compagnia e pronti soprattutto con i palati, lasciandovi conquistare dai sapori e dai vari piatti.  continua... »