Una nuova Start Up è pronta a rivoluzionare il modo in cui le persone mangiano, socializzano e condividono lo stare insieme a tavola. Lanciata a Milano.
Una nuova Start Up è pronta a rivoluzionare il modo in cui le persone mangiano, socializzano e condividono lo stare insieme a tavola. Si chiama food.social la piattaforma internazionale che vuole proporre al pubblico la possibilità di vivere nuove esperienze gastronomiche attraverso una selezione di host sia ponendo in relazione privati e privati, sia creando nuove occasioni di business per le imprese. continua... »
Domenica 14 ottobre si svolgerà a Cuggiono, presso il cortile interno di Villa Annoni (piazza XV Aprile, 4), la 20° mostra micologica. Organizzata dal locale gruppo micologico e patrocinata dall’assessorato alla Cultura del Comune, l’esposizione sarà inaugurata alle ore 9 e, al suo termine, saranno premiati “il fungo più bello, il fungo più raro e il fungo più curioso”. Alle 10 gli arcieri di Castano si esibiranno in una dimostrazione, cui seguirà, alle ore 12.30, il pranzo a base di funghi, preparato dai volontari gastronomici. continua... »
Castano Primo e Turbigo tra i paesi più attivi per le proposte culturali e artistiche da vivere insieme.
C ontinuano le iniziative per il tempo libero nel Sud Ovest Milanese, con feste popolari, eventi gastronomici, culturali e laboratori per bambini. Ecco di seguito una selezione degli appuntamenti di ottobre 2018 segnalati dal Settore Turismo del Consorzio dei Comuni dei Navigli e che si svolgeranno nei seguenti Comuni: Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Corbetta e Turbigo. continua... »
Un doppio appuntamento settimanale: tutte le mattinate di mercoledì e sabato, un'ampia scelta di prodotti a km 0. Un nuovo appuntamento, allora, anche in via Lorenzini.
Dall’ortofrutta ai formaggi, dalla carne ai salumi, oltre a latte, olio, vino, miele e pane: da sabato 22 settembre, i consumatori troveranno un’ampia scelta di prodotti a km zero nel nuovo mercato di Campagna Amica a Milano. L’appuntamento è dalle 8 alle 13 in via Lorenzini 3, in un’area di fronte alla Torre della Fondazione Prada, dove una quindicina di imprese agricole torneranno per tutto il 2018 per un doppio appuntamento nelle mattinate di mercoledì e appunto sabato. continua... »
Sabato 8 e domenica 9 settembre Villa Annoni ospita la 35^ edizione della 'Sagra del Baragioeu', il tradizionale vino torchiato dal 'Museo Storico Civico Cuggionese'.
Da trentacinque anni il Museo di Cuggiono tiene vive le nostre tradizioni Da allora tutti gli anni il doc Baragioeu (Di Origine Cuggionese) viene torchiato.
SABATO 8
ore 17.30 inaugurazione mostra:
"In cö ul Cüass" la Sperada lombarda nelle nostre tradizioni.
Trenta pezzi della collezioni di Luigi Sara, ricercatore, storico e, prima ancora, appassionato della cultura e delle tradizioni Lombarde.
Ore 21 La Sprerada nella tradizione Lombarda
Luigi Sara farà una acconciatura del vivo della preziosa sperada, seguendo la tradizione tramandatagli da generazioni. continua... »
Solidarietà, buona cucina, tanta musica e sport. Torna da venerdì 24 agosto a lunedì 3 settembre la tradizionale Festa popolare di Olcella.
Solidarietà, buona cucina, tanta musica e sport. Torna da venerdì 24 agosto a lunedì 3 settembre la tradizionale Festa popolare di Olcella. Per undici giorni la frazione di Busto Garolfo (MI) si anima con la più tradizionale delle formule che da 38 anni ha reso questa manifestazione l’appuntamento più atteso di fine estate. Organizzato dal gruppo di volontari della frazione nell’area di via Po con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, la Festa popolare di quest’anno conferma le sue caratteristiche: innanzitutto la solidarietà. continua... »
'CamminarMangiando': l'appuntamento che unisce ottima cucina in una location speciale. Pronti, allora, a vivere tutti insieme una domenica (il 10 giugno) davvero speciale.
Se già non lo avete fatto, fatelo ora: per domenica sera, 10 giugno, segnatevi il caratteristico appuntamento che a Castelletto di Cuggiono unisce ottima cucina in una location speciale, ‘CamminarMangiando’. Per chi l’ha già sperimentato, è una tradizione da non perdere, per chi lo vivrà per la prima volta assicuriamo una piacevole sorpresa... Anche per la 16^ edizione, tutto inizia dall’ampio cortile di Catenazzone dove un bell’antipasto di affettati e l’aperitivo di benvenuto stuzzicherà il vostro appetito. continua... »
Il Centro Giovanile Stoà organizza il suo evento street food annuale: Ul Burger da chi.
Sabato 2 giugno, a partire dalle ore 19.30, il Centro Giovanile Stoà organizza il suo evento street food annuale: Ul Burger da chi.
Ad essere coinvolte sono, come ogni anno, le aziende agricole, cooperative sociali e imprese produttrici del territorio. La scelta alla base è la valorizzazione dei prodotti e delle realtà della zona, tra queste Gusto Arsizio, Cooperativa Agricola Borra, Piazzetta dei Sapori, Gelateria le Piscine, Azienda Agricola Riccato e molti altri. continua... »
Dopo il grande successo del 'Fuorisalone', la città torna ad attrarre con molteplici iniziative dedicate al cibo.
Dal 7 al 13 maggio TUTTOFOOD promuove con il Comune di Milano la MILANO FOOD CITY. Una settimana di eventi legata al mondo del cibo che animerà le strade del capoluogo lombardo all’insegna del cibo di qualità e della corretta alimentazione.
La manifestazione, nata lo scorso anno dall’eredità di EXPO MILANO 2015, conta di raggiungere e superare i dati della prima edizione: oltre 178mila persone distribuite in 320 appuntamenti tra eventi, show-cooking, degustazioni, talk, incontri e tanto altro ancora. continua... »
Scopriamo l'origine e le curiosità della festività da sempre legate a gite e giornate 'fuori porta'. Tra tradizioni, idee e riti per stare insieme, divertirsi e condividere.
Lunedì dell’ Angelo, più comunemente conosciuto con il nome di ‘Pasquetta’, è il giorno seguente alla celebrazione pasquale. In accordo con la tradizione cristiana, la Pasqua è determinata tenendo conto di due fenomeni naturali: l’equinozio di primavera e le fasi lunari. Partendo dal giorno dell’equinozio primaverile, si considera il primo giorno di luna piena dopo l’equinozio, la domenica che lo segue è Pasqua e, di conseguenza, Pasquetta è il lunedì successivo. continua... »