Al Tirinnanzi saranno presenti il sindaco di Enna Maurizio di Pietro e il direttore artistico del concorso Corrado Ratto.
Da Enna a Legnano: saliranno sul palco del Teatro Tirinnanzi mercoledì 11 dicembre i freschi vincitori del 36esimo concorso internazionale "Francesco Paolo Neglia" riservato a pianisti e cantanti d'opera. continua... »
Il 7 dicembre alle ore 17:30 il tradizionale appuntamento con la Prima della Scala in diretta torna anche nella Sala della Comunità di Cuggiono. Ingresso gratuito e rinfresco nell’intervallo. Matteo Cassani ci porta alla scoperta di questo titolo verdiano.
Siamo nel gennaio del 1861, e Giuseppe Verdi, già uno dei più affermati e importanti compositori italiani, si trova ad affrontare due insistenti pressioni: da un lato Camillo Benso Conte di Cavour, che lo vuole al suo fianco nel primo Parlamento Italiano, e dall’altro sua moglie - Giuseppina Strepponi - a rinfacciargli un in-attivismo artistico che ormai dura dal 1859, quando il Maestro di Roncole completò Un Ballo in Maschera. continua... »
MyShot, concorso fotografico per sub, svela le perle del mare: dal paguro eremita, al polpo trasparente ai relitti di un tempo.
Il paguro eremita ripreso da Giovanni Crisafulli per la categoria “Contrasti”, tre delfini sott’acqua illuminati dai raggi del sole catturati da Marco Lausdei per la sezione “Emozioni”, il polpo palmato -blanket octopus come lo chiamano gli inglesi- di Giacomo Marchione per “incontri ravvicinati”, la sagoma di una nave che fa capolino tra un branco di pesci colta da Marco Lausdei per la categoria “Relitti” e il pesce pagliaccio nascosto tra gli anemoni catturato da Alberto Groppo per la sezione “La subacquea è”. continua... »
Al via il progetto di Fondazione De Agostini per contrastare la povertà educativa e culturale con il coinvolgimento dell’Università Bicocca e il patrocinio del Comune di Milano.
MusEdu - arte e scienza tra scuola e museo è un progetto ideato e realizzato da Fondazione De Agostini con la collaborazione dell’Università Bicocca, rivolto agli alunni e agli insegnanti delle scuole primarie di Milano che operano in contesti sociali e culturali difficili. Il progetto è sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Milano e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Milano. continua... »
"Il dibattito culturale del PAG vuole affrontare le tematiche relative al ruolo degli artisti nelle comunità e, più diffusamente, quelle del loro contributo nella costruzione e diffusione della cultura nella società".
Oggi imperano indifferenza, spocchia, arrivismo cieco, prepotenza. La cultura, come la scuola, il lavoro e la sanità sono i veri pilastri dello sviluppo, da troppo tempo trascurati e sviliti; attenzione che da G7 a G70 il passo potrebbe essere più breve del previsto… Ripartiamo da umiltà e senso della realtà; al PAG - Inverart, da ventuno anni con pazienza e tenacia, cerchiamo di contribuire a formare persone migliori, perché solo persone migliori possono fare un luogo migliore. continua... »
È certamente il maggior favolista italiano del Novecento. L’unico italiano ad avere vinto il premio Andersen della letteratura per l’infanzia nel 1970.
È certamente il maggior favolista italiano del Novecento. L’unico italiano ad avere vinto il premio Andersen della letteratura per l’infanzia nel 1970. Tutti, insomma, conosciamo Gianni Rodari, ma in pochissimi sanno la storia della sua “prima vita”, quella che va dalla nascita, nel 1920, fino al compimento dei 23 anni, ultimo anno di insegnamento a Uboldo come Maestro Elementare. continua... »
Una panchina rossa e una camminata simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Sono le inziative proposte dall'Amministrazione Comunale di Bernate Ticino in occasione della Giornata Contro le violenze di genere.
Una panchina rossa e una camminata simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Sono le inziative proposte dall'Amministrazione Comunale di Bernate Ticino in occasione della Giornata Contro le violenze di genere. "Sappiamo che non basta una panchina rossa o una camminata con un accessorio rosso per fermare la violenza contro le donne - ha affermato il primo cittadino Alessio Ottolini - Vogliamo però pensare che se una donna in difficoltà ci avesse visti oggi o dovesse vedere la panchina nei prossimi giorni, possa sentirsi non giudicata e accolta. continua... »
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Arconate ha proposto una serata di arte, cultura e riflessione.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Arconate ha proposto una serata di arte, cultura e riflessione. continua... »
Dalle sponde dei laghi di Garda ed Iseo alle montagne della Valle Camonica, della Valle Sabbia e della Valle Trompia, la provincia di Brescia si veste a festa per l’Avvento ed il Natale e accoglie i visitatori con mercatini, presepi, antiche tradizioni, piacevoli e calde atmosfere natalizie.
Il periodo dell'Avvento è un’attraente occasione per scoprire Brescia, rivestita di luci e decorazioni, in un'atmosfera festosa e per concedersi un piacevole break pre-natalizio all’insegna dello shopping, dell’arte, della cultura. Ricercata location per lo shopping - fra grandi marchi e negozi ricercati, botteghe artigianali e atelier di tendenza - il suo centro storico accoglie i visitatori con armoniose piazze, importanti musei, chiese e i palazzi storici, eleganti portici, pasticcerie, raffinati ristoranti, trattorie tradizionali. continua... »
Nei suoi giorni di apertura, Roma Arte in Nuvola ha proposto un’offerta artistica ricca e diversificata, regalando ai visitatori un viaggio in un percorso espositivo ricco e articolato attraverso 140 gallerie nazionali e internazionali.
Si è conclusa ieri la 4ª edizione di Roma Arte in Nuvola con grande successo di pubblico con oltre 38.000 visitatori. La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea è stata ideata e diretta da Alessandro Nicosia, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la direzione artistica di Adriana Polveroni e promossa con Eur S.p.A. continua... »