meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Alcune nuvole 15°
Mer, 09/04/2025 - 12:50

data-top

mercoledì 09 aprile 2025 | ore 13:43
Cultura
Una nuova guida per il Polo Culturale del Castanese. L'assessore alla Cultura di Castano Maurizio Del Curto, infatti, è il neo presidente.
Castano - L'assessore Maurizio Del Curto

Una nuova guida per il Polo Culturale del Castanese. L'assessore alla Cultura di Castano Maurizio Del Curto, infatti, è il neo presidente. Un incarico certamente importante per la città e più in generale per tutto il territorio attorno, sempre più proiettato ad una crescita e valorizzazione della cultura nei suoi differenti ambiti. "Si proseguirà nel segno della continuità con il lavoro svolto fino ad oggi – ha commentato appunto l'assessore Del Curto – L’obiettivo sarà quello di dare un ulteriore slancio alle iniziative e attività, creando una più ampia rete tra i vari Comuni.  continua... »

Istituto Italiano di Fotografia presenta la mostra fotografica “Volare! Fra terra e cielo” che fino al 15 novembre sarà presso lo spazio espositivo PhotoSquare all’interno dell’Aeroporto di Milano Malpensa - Terminal 1.
Malpensa / Eventi - La mostra

Istituto Italiano di Fotografia presenta la mostra fotografica “Volare! Fra terra e cielo” che fino al 15 novembre sarà presso lo spazio espositivo PhotoSquare all’interno dell’Aeroporto di Milano Malpensa - Terminal 1.  continua... »

Regione Lombardia stanzia 3 milioni di euro per grandi iniziative culturali destinate ad ampliare e diversificare l’offerta culturale in Lombardia nel biennio 2025 e 2026 in preparazione e durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026.
Milano / Cultura - Olimpiadi della Cultura

Regione Lombardia stanzia 3 milioni di euro per grandi iniziative culturali destinate ad ampliare e diversificare l’offerta culturale in Lombardia nel biennio 2025 e 2026 in preparazione e durante i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026.  continua... »

La Pinacoteca di Brera si prepara a ospitare il primo laboratorio di chimica per la diagnostica dei beni culturali all'interno di un museo italiano, con l’obiettivo di approfondire le tecniche e i materiali usati dagli artisti e riscrivere così la storia dell'arte.
Milano - Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera si prepara a ospitare il primo laboratorio di chimica per la diagnostica dei beni culturali all'interno di un museo italiano, con l’obiettivo di approfondire le tecniche e i materiali usati dagli artisti e riscrivere così la storia dell'arte.

Lo ha annunciato Angelo Crespi, direttore generale di Brera, durante la presentazione del restauro della Disputa sull'Incarnazione di Girolamo Genga.  continua... »

Dal 6 ottobre la biblioteca comunale di Busto Arsizio "G. B. Roggia" sarà aperta al pubblico anche la domenica pomeriggio, dalle 14 alle 18.30.
Busto Arsizio - La presentazione dell'iniziativa

Dal 6 ottobre la biblioteca comunale di Busto Arsizio "G. B. Roggia" sarà aperta al pubblico anche la domenica pomeriggio, dalle 14 alle 18.30. In particolare saranno a disposizione la Sala Monaco e la Sala Ragazzi con tutti i servizi attivi abitualmente nelle due sale. Una novità importante per la città, che risponde alle numerose richieste pervenute dalla cittadinanza ed è organizzato grazie alla collaborazione del personale.  continua... »

Un evento imperdibile per la riapertura del Teatro Lirico, che quest’anno celebra i 120 anni: Totem, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, organizza venerdì 27 settembre alle ore 21 una serata per presentare il libro dedicato al nostro illustre concittadino.
Magenta / Eventi - Serata di Gala al Lirico 2024

“Dopo la chiusura resa necessaria per consentire i lavori di adeguamento del Teatro Lirico alle normative vigenti in materia di sicurezza e terminato l’iter autorizzativo con il rilascio di tutti i relativi permessi da parte delle Autorità competenti, finalmente possiamo annunciare la riapertura del nostro teatro”, spiega il Sindaco Luca Del Gobbo. “Lo faremo ricordando i 120 anni di fondazione e la figura di un concittadino, un grande violinista che ha avuto fortuna e fama all’estero, la cui vita è stata davvero intensa, ricca, avventurosa e condivisa con l’amatissima moglie.  continua... »

Appuntamento domenica 22 settembre a partire dalle 15.30 con ‘Non solo follie’, il concerto per viola da gamba, liuto e clavicembalo.
Bernate Ticino / Eventi - Concerto di clavicembalo

La Canonica di Bernate Ticino torna protagonista in una rassegna di eventi che abbracciano cultura, musica, storia e paesaggio. Appuntamento domenica 22 settembre a partire dalle 15.30 con ‘Non solo follie’, il concerto per viola da gamba, liuto e clavicembalo. A seguire il professor Edo Bricchetti terrà la conferenza dal titolo ‘Paesaggi e memorie dei Navigli lombardi’.  continua... »

“Ringrazio tutti i volontari che fanno battere il cuore di questa comunità – ha commentato l’assessore Alice Gaviri – Sono consapevole che a volte non è facile, ma il tempo, l’impegno e la passione che ognuno di loro investe permette di realizzare giornate di festa per tutta la comunità”.
Bernate Ticino / Eventi - fiaccolata 2024 Casate

Tanti gli eventi organizzati in occasione della festa del paese di Casate: al via sabato 7 settembre con la caccia al tesoro tra i rioni vinta quest’anno dai ‘Ca Növ’ e poi ancora tornei, aperitivi e dj set tutte le sere in oratorio per entrare a pieno nel clima di festa. Sabato 14 settembre, un gruppo ben affiatato di venticinque giovani e meno giovani è partito dal Santuario della Madonna di Caravaggio a Corvino, in provincia di Pavia, portando la luce della fiaccola per le strade fino a Casate.  continua... »

Una realtà storica, promossa l’Associazione del Naviglio Grande, che si unisce alla tradizione e attenzione all’arte di Francesco Oppi e de ‘Il Guado’.
Robecchetto / Milano - 'Arte sul Naviglio'

Una realtà storica, promossa dall’Associazione del Naviglio Grande, che si unisce alla tradizione e attenzione all’arte di Francesco Oppi e de ‘Il Guado’. L’edizione 37, di quest’anno, di ‘Arte sul Naviglio Grande’ ha visto questa nuova importante sinergia per valorizzare i giovani artisti. Su circa 2 km di percorso, dalla Darsena fin quasi alla circonvallazione, domenica 15 settembre hanno esporto oltre cento partecipanti alla storica kermesse meneghina, un evento ormai consolidato nel panorama culturale milanese.  continua... »

Un nuovo format per 'Radio Magenta' con il Gali: “Il programma che entra nella scuola …e ci parla!”, dal prossimo 23 settembre in onda.
Magenta - Il Gali

Al palinsesto di Radio Magenta si aggiunge “Elementi Superiori”, un nuovo format condotto da Il Gali, all’anagrafe Leonardo Galimberti, studente del liceo “Salvatore Quasimodo” di Magenta.  continua... »