meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 18°
Lun, 31/03/2025 - 18:50

data-top

lunedì 31 marzo 2025 | ore 19:47
Legale
I proprietari possono riottenere l'immobile in caso di urgente e imprevisto bisogno.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

È una situazione sempre più frequente: i genitori concedono gratuitamente un appartamento al figlio o alla figlia che si sposa, per aiutare la giovane coppia a costruire il proprio futuro. Ma cosa succede quando il matrimonio entra in crisi e nell'immobile rimane a vivere l'ex nuora o l'ex genero con i nipoti?  continua... »

La Corte ha riconosciuto che l'unità della famiglia deve essere valutata considerando le concrete modalità con cui le famiglie organizzano la propria vita quotidiana.
Quando il tempo cancella la comproprietà.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Una recente sentenza del Tribunale di Taranto affronta un tema che interessa molte coppie separate: cosa succede quando un ex coniuge continua a vivere da solo nella casa coniugale per molti anni, mentre l'altro se ne disinteressa completamente?  continua... »

È responsabile il condominio dei danni causati, dai lavori alla facciata, all’immobile del condomino danneggiato.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Il condominio è considerato responsabile e pertanto tenuto al risarcimento dei danni subiti dall’immobile del condomino a causa dei lavori alla facciata.
Nel caso sottoposto all’esame della Corte di cassazione un Condominio aveva impugnato la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Napoli con la quale, in parziale accoglimento dell’appello proposto, veniva condannato a risarcire i danni subiti dall’immobile di un condomino in conseguenza dei lavori di ripristino della facciata commissionati dal Condominio.  continua... »

Il caso rappresenta un importante precedente in materia di compravendite immobiliari.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Il Tribunale di Alessandria ha emesso una sentenza significativa in materia di compravendita immobiliare, affrontando il caso di un preliminare risolto per mancanza del certificato di abitabilità.
La vicenda riguarda un contratto preliminare stipulato il 26.10.2021 per l'acquisto di un complesso immobiliare ad Alessandria, composto da cinque appartamenti, un magazzino, box auto e posti moto, per un prezzo pattuito di € 150.000,00, con caparra confirmatoria di € 10.000,00.  continua... »

Secondo i giudici non è necessario attendere che il credito venga effettivamente utilizzato o ceduto.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito un principio fondamentale in materia di truffe legate al Superbonus 110%: il reato si considera perfezionato già nel momento in cui viene creato il credito fittizio, senza necessità di attendere il suo effettivo utilizzo o cessione.
La questione è di particolare rilevanza considerando il proliferare di casi fraudolenti che hanno causato ingenti danni all'erario. Con questa pronuncia, la Suprema Corte ha voluto fare chiarezza sul momento esatto in cui si consuma il reato di truffa in questo specifico ambito.  continua... »

Secondo la Corte di Cassazione la risposta deve essere affermativa, atteso che l’identificazione completa del bene è necessaria solo per gli atti traslativi e non per quelli obbligatori come il preliminare.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Secondo la recentissima ordinanza del 31 ottobre 2024 della Suprema Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, la risposta deve essere affermativa, atteso che l’identificazione completa del bene è necessaria solo per gli atti traslativi e non per quelli obbligatori come il preliminare. 
Nel caso in analisi Tizia veniva citata in giudizio poiché, dopo aver promesso in vendita un immobile, non si era presentata davanti al Notaio per la stipula del contratto definitivo.  continua... »

Le testimonianze e i rilievi hanno confermato che il ciclista era tenuto a fermarsi e portare la bicicletta a mano, dando precedenza al bus.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

No all’omicidio colposo dell’autista del bus che ha investito un ciclista sulle strisce pedonali perché il fatto non costituisce reato. È quanto emerge dalla sentenza n. 1027/2024 della Quarta Sezione Penale della Cassazione dell’8 ottobre 2024.
L’imputato, autista del bus, nell’effettuare la manovra di svolta a destra con semaforo che segnalava luce verde entrava in collisione con il velocipede che finiva sotto le ruote del bus e veniva trascinato.  continua... »

Il legittimario può provare con ogni mezzo l’atto di vendita simulato dal de cuius.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

La Corte di Cassazione è recentemente intervenuta sulla questione relativa all’onere probatorio che incombe in capo al legittimario pretermesso nell’ipotesi in cui il defunto abbia simulato l’atto di vendita.
La vicenda, giunta sino in Cassazione, trae origine dalla domanda presentata dal legittimario pretermesso nei confronti del fratello al quale la madre, in vita, aveva alienato due immobili. In particolare, il legittimario chiedeva che venisse dichiarata la nullità dei due atti di vendita poiché dissimulanti una donazione.  continua... »

Ritardo ingiustificato con cui il Condominio aveva proceduto ai lavori di riparazione.
Consulente Legale - Logo studio Guffanti

Di recente il Tribunale di Viterbo ha ritenuto che il Condominio è tenuto a risarcire il mancato godimento dell’appartamento di proprietà esclusiva se tarda a riparare il terrazzo posto a copertura dell’edificio, laddove il conduttore dell’immobile recede in anticipo dalla locazione a causa dei disagi patiti.  continua... »