meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Alcune nuvole 15°
Mer, 09/04/2025 - 12:50

data-top

mercoledì 09 aprile 2025 | ore 13:43
Storie
Un lungo viaggio di solidarietà ed avventura. Il malvagliese Luciano Ravasio e 5 amici insieme, portando indumenti, medicinali e materiale scolastico a quelle popolazioni.
Malvaglio - Luciano Ravasio in Mauritania

E’ stato un lungo viaggio tra solidarietà ed avventura, quello recentemente compiuto in Africa dal malvagliese Luciano Ravasio. Questa volta il 49enne, insieme a cinque amici (Alessandro Spelta e Carlo Cantoni di Besate, Giorgio Lupatini di Abbiategrasso, Roberta Villa, facente capo all’organizzazione ‘Bambini nel deserto’, di Sesto San Giovanni, ed Elena Dorigo di Padova), dopo essere sbarcato a Tangeri ha raggiunto la Mauritania, dove peraltro era già stato in moto nel 1997.  continua... »

Mons Pawel è stato collaboratore per dieci anni di Papa Giovanni Paolo II e responsabile della Sezione polacca della Segreteria di Stato Vaticana.
Storie - Mons Pawel e Papa Giovanni Paolo II

Mons Pawel è stato collaboratore per dieci anni di Papa Giovanni Paolo II e Responsabile della Sezione polacca della Segreteria di Stato Vaticana: abbiamo chiesto a Monsignore, i ricordi che porta nel cuore del Beato, e ora Santo, Giovanni Paolo II.

Nato nel 1962. Sacerdote cattolico, prelato, dottore in teologia. Laureato presso: Il Seminario Maggiore e la Pontificia Accademia Teologica a Cracovia, la Pontificia Universita' Gregoriana a Roma.  continua... »

Storie - Papa Giovanni XXIII

Quando Giovanni XXIII fu proclamato Papa, nel 1958, si era pensato a un Papa di transizione, dopo il lungo pontificato di Pio XII, eppure, in meno di 5 anni, egli riuscì ad avviare un rinnovato impulso evangelizzatore nella Chiesa universale. In modo inaspettato conquistò l’affetto del mondo cattolico e la stima dei non cattolici, per il suo calore umano, il buonumore, le battute, la gentilezza con tutti.  continua... »

Ruben Musto ci racconta i suoi quattro anni di lavoro presso la Santa Sede
Storie - Ruben Musto con la famiglia e il Santo Padre

Non è da tutti, e di sicuro non è per noi comuni ‘italiani’. Essere al servizio del Santo Padre è un ruolo che spetta ormai da oltre cinquecento anni ai giovani svizzeri che si arruolano nel corpo ufficiale del Vaticano. “La mia esperienza di servizio - ci racconta Ruben Musto - si è svolta dal 2006 al 2010, con Papa Benedetto XVI”. Ruben è figlio di genitori italiani, ma ha potuto fare questa scelta di vita in quanto “fin da quando ero piccolo i miei genitori si sono trasferiti a Chiasso, studiando dalla terza Elementare in poi in Svizzera e prendendone la cittadinanza.  continua... »

Cuggiono - Mario Tamburello con le sue poesie

Proseguono i riconoscimenti letterari per lo scrittore cuggionese Mario Tamburello. Le sue opere in dialetto sicano, infatti, continuano a collezionare riconoscimenti in tutte le regioni italiane, ultimo, per cronologia, un ottimo piazzamento al premio nazionale di poesia 'Nora Rosanigo'. Nora Rosanigo, medico-scrittore, fu per tanti anni presidente del sodalizio e poi presidente onorario. Respirava poesia e viveva alla continua ricerca di quanto più puro e universale ci fosse nel mondo umanistico.  continua... »

Inveruno - Locandina del terzo volume della storia inverunese

Sabato 12 aprile presso la sala Francesco Virga della Biblioteca Comunale è stato presentato il volume “Storia del mio paese: Inveruno, dal 1961 al 2011”, edito da Raccolto Edizioni e a cura di Carlo Colombo con la collaborazione di Gianluigi Robbiati. Terzo e ultimo volume della serie dedicata alla storia del paese, qui vengono tratteggiati ritratti di personalità che hanno fatto di Inveruno un Comune ricco di storia, spesso fulcro di vicende anche di livello nazionale, come le figure di Giovanni Marcora e Luigi Belloli.  continua... »

Una vita spesa per il suo paese, la sua Nosate. L'attuale vicesindaco nella giunta di Carlo Miglio, Danilo Colpo, ha deciso di dire "basta" con l'impegno amministrativo.
Nosate - Danilo Colpo

Per scoprire chi governerà la piccola Nosate per i prossimi cinque anni dovremo attendere le elezioni amministrative di maggio, ma sicuramente si sa chi non ci sarà: Danilo Colpo, vicesindaco in carica, che lascia la vita politica nosatese dopo ben 19 anni. Entrato in giunta per la prima volta nel 1994, come consigliere di maggioranza con deleghe allo Sport e al Tempo Libero durante il primo mandato di Carmen Tonella, è stato riconfermato in questo ruolo cinque anni dopo.  continua... »

Generica - Militari in montagna durante la Guerra (da internet)

Una storia intensa, commovente e dal sapore acre della guerra quella raccontata dal signor Raffaello residente nel Comune di Vanzaghello, classe 1921. Ricordi di vita vissuta, enunciati con fermezza e vigore, caratteristiche che accomunano tali uomini di valore. Questo racconto inizia a metà settembre del 1943. Raffaello, faceva parte del XX gruppo, III batteria, quinto corpo d’armata dell’esercito italiano  continua... »

Cuggiono - Mario Bazzetta

Mio nonno si chiamava Mario Bazzetta, fu un militare italiano che dopo l’armistizio, il 10 settembre 1943, fu fatto prigioniero dai tedeschi e fu deportato in Germania, nel campo di concentramento di Mauthausen, in una sezione staccata. Inizialmente, lui ed i suoi compagni furono portati in una grande stanza, nella quale furono sottoposti ad una doccia di vapore; pensò che la sua fine purtroppo era arrivate e incominciò a pregare. Fortunatamente si trattava solo di una doccia disinfettante.  continua... »

La storia di Luke Ponsonby, 26enne inglese: colpito da leucemia acuta linfoblastica, riesce a vincere la malattia grazie alle cure dell'ospedale di Circolo di Varese. Oggi è pronto a partire per un viaggio di 12 giorni in bicicletta da Londra a Varese, per testimoniare la sua esperienza e raccogliere fondi per la realizzazione di una sala accoglienza nel reparto di ematologia del nosocomio varesino.
Storie - Da Londra a Varese in bici per l'ematologia

Il ritorno alla vita dopo la grande paura. Il buio che piano piano diventa luce e ti fa guardare al futuro con la giusta determinazione ed il necessario coraggio. Luke ce l’ha fatta, ma ha voluto che la sua esperienza si trasformasse in un’occasione di sostegno e aiuto. “Grazie a chi mi è stato vicino. Grazie ai medici, agli infermieri ed alle tante persone che  continua... »