Nel numero di giugno un viaggio nei Gruppi Acor della diocesi ambrosiana, che alleviano le ferite di credenti che un tempo si sentivano respinti dalla Chiesa.
Se in passato le persone separate o divorziate percepivano un rifiuto da parte della Chiesa, oggi la situazione è profondamente cambiata. Nella diocesi di Milano il merito è, soprattutto, dei Gruppi Acor, a cui il nuovo numero del Segno dedica la copertina (“Separati in chiesa”). Nati formalmente nel 2007 dall’intuizione di don Silvano Caccia, in seguito a un discorso del card. Martini (già a fine anni 90) e alle forti sollecitazioni del card. Tettamanzi, i Gruppi sono attivi in vari luoghi della diocesi e coinvolgono stabilmente 400 persone di fede cattolica. continua... »
Un appuntamento rientra nel calendario primaverile di SEGNALIBRI promosso dalla Biblioteca Comunale di Sesto Calende con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura.
Venerdì 31 maggio alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale di Sesto Calende sarà ospite Sara Magnoli ed il suo IL CUORE IN GUERRA.
Questo appuntamento rientra nel calendario primaverile di SEGNALIBRI (è l’ultimo di quattro) promosso dalla Biblioteca Comunale di Sesto Calende con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Sesto Calende.
La trama di IL CUORE IN GUERRA di SARA MAGNOLI
Noura viene dal Pakistan, vive con la mamma da quando il papà è scappato con un’altra donna, così ha raccontato loro il suo datore di lavoro, l’ingegner Conti. continua... »
Patrizia ha appena debuttato in libreria con “La maledizione degli Holmissis”, un thriller noir che ha tutte le carte in regola per tenere il lettore con il fiato sospeso.
Patrizia Bottini è un’istituzione a Buscate. Se uno deve andare in Posta, dice: “Vado dalla Patrizia”. Da 34 anni impiegata in Posta, di cui gli ultimi 18 trascorsi nell’ufficio postale di Piazza San Mauro, Patrizia ha appena debuttato in libreria con “La maledizione degli Holmissis”, un thriller noir che ha tutte le carte in regola per tenere il lettore con il fiato sospeso. continua... »
Al via la rassegna ‘I martedì della Canonica’ che comprende tre appuntamenti dedicati alla bellezza. Si comincia martedì 14 maggio alle 21 con l’autore Franco Faggiani che presenterà i suoi libri all’interno della serata ‘La meraviglia dei passi’.
Un mese di maggio con un carnet di eventi invidiabile per la Canonica di Bernate Ticino, che si prepara ad aprire le sue porte per accogliere i visitatori. Si comincia con la Civil Week, evento promosso dall’Assessorato Welfare e Salute del Comune di Milano con lo scopo di promuovere e sostenere lo sviluppo sociale delle comunità locali. continua... »
Per “Fioriscono Libri”, Fondazione Aurea, in collaborazione con Fondazione Per Leggere, organizza “Scambiamoci i libri – Tavolo per il Bookcrossing”.
Per “Fioriscono Libri”, Fondazione Aurea, in collaborazione con Fondazione Per Leggere, organizza “Scambiamoci i libri – Tavolo per il Bookcrossing”. Appuntamento domenica 5 maggio, dalle 10 alle 18.30, in Villa Rusconi a Castano. In caso di maltempo l’evento sarà spostato a settembre. continua... »
Lo Zero Festival fa tris: dal 6 al 10 maggio nel parco della biblioteca incontri con autori, laboratori, gruppi di lettura e giochi per ragazzi.
Prende il via lunedì 6 maggio la terza edizione di Zero Festival, la manifestazione dedicata ai libri, alla lettura, alla socialità e allo svago per i teenager della generazione zero. continua... »
La lettura prima di tutto. La biblioteca comunale “Alda Merini” di Robecchetto con Induno, in occasione della rassegna “Il Maggio dei Libri”, ha organizzato nella sede di via Novara due incontri con l'autore, in collaborazione con la Libreria La Memoria del Mondo di Magenta.
La lettura prima di tutto. La biblioteca comunale “Alda Merini” di Robecchetto con Induno, in occasione della rassegna “Il Maggio dei Libri”, ha organizzato nella sede di via Novara due incontri con l'autore, in collaborazione con la Libreria La Memoria del Mondo di Magenta. continua... »
Il libro "Mama Giulia, una vita povera tra i poveri e per i poveri sull'esempio di Gesù" sarà presentato giovedì 16 maggio alle 21 nella sala consiliare di piazza Carroccio in Villa Cortese.
"Mafie, la corruzione elettorale politica- mafiosa in Lombardia", il libro di Ersilio Mattioni sarà presentato venerdì 17 maggio alle 21 nella biblioteca comunale di piazza Griga di Casorezzo.
Mafia, corruzione politica- elettorale, clientelismo. I tre elementi sono stati analizzati in un libro del noto giornalista Ersilio Mattioni, direttore di Altomilanese Libera Stampa e collaboratore di alcune testate di rilievo nazionale tra cui Il Fatto Quotidiano. Intitolato "Mafie, la corruzione elettorale politica- mafiosa in Lombardia", il libro sarà presentato venerdì 17 maggio alle 21 nella biblioteca comunale di piazza Griga di Casorezzo. Mattioni sarà intervistato dall'assessora Marta Bertani. continua... »
Venerdì 10 maggio alle ore 21 a Magenta, si parlerà di comunità energetiche con l’autore del primo libro in Italia che tratta il tema alla luce delle nuove normative
Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono uno strumento per democratizzare l’energia, per contribuire alla transizione energetica, ma anche un potente strumento per rendere consapevoli tutti del diverso modo di produrre e consumare energia, nonché un mezzo utile per affrontare la povertà energetica. Entro il 2050, la metà dei cittadini europei potrebbe produrre fino al 50% dell'energia rinnovabile dell'Unione Europea. Le Comunità Energetiche Rinnovabili hanno bisogno di essere spiegate oltre che attuate. continua... »