"Siamo convinti che la partecipazione e l’iniziativa dal basso sia importante, vorremmo ripiantare alberi in via Roma. Chi vuole approfondire lo aspettiamo sabato 29 marzo alle 16 presso 'Le Radici e le Ali'".
Per molti i parcheggi sono una priorità. L’uso dell’auto anche per spostamenti minimi è una delle cause anche se ovviamente non l’unica, alla base di questa richiesta. Piazza San Giorgio intasata di auto è lì a testimoniarlo. Ultimamente, per realizzare parcheggi, sono stati abbattuti una decina di alberi che, al netto di quelli ammalati, almeno in parte, pensiamo si sarebbero potuti salvare. continua... »
I cittadini residenti o domiciliati a Bernate Ticino possono attivare la richiesta del passaporto e del rinnovo, presentando la documentazione direttamente allo sportello dell'ufficio postale.
A partire dal 18 marzo 2025 tutti i cittadini residenti o domiciliati a Bernate Ticino, infatti, possono attivare la richiesta del passaporto e del rinnovo, presentando la documentazione direttamente allo sportello dell'ufficio postale senza doversi recare alla Questura competente per territorio, con la possibilità di ricevere il passaporto al domicilio. continua... »
Due serate informative promosse dall'Asst Ovest Milanese con Elena Collovà, oncologa e dirigente medico per sensibilizzare le donne su questa importante tematica.
n Italia colpisce ogni anno circa 56 mila donne. Il tumore al seno rappresenta una delle patologie più devastanti per l'universo femminile. Consapevoli della sua virulenza così come della necessità di prevenirlo, Canegrate e Villa Cortese ospitano due serate informative promosse dall'Asst Ovest Milanese. continua... »
La 'Lista civica Bareggio2013' e le proposte elaborate, da discutere con l'Amministrazione, per la crescita del Parco Arcadia.
Subito dopo il Consiglio comunale aperto ai cittadini del 29 gennaio sulla situazione del Parco Arcadia abbiamo presentato, il 3 febbraio, alcune proposte da discutere nel Consiglio.
Siamo disponibili a favorire il sostegno dell’Associazione Amici del Parco che durante il Consiglio ha espresso sia la necessità di un maggior sostegno economico – non solo per gli adeguamenti della normativa sanitaria ma anche, per esempio, per il rincaro del fieno – sia il bisogno di un aiuto nelle attività quotidiane per accudire gli animali. continua... »
Francesco Oppi: “No ReArm, ma un ReArt europeo di cultura”. L'artista e responsabile de 'il Guado' ci presenta la sua idea provocatoria in questi momenti così confusi.
L’Europa, stretta dall’indifferenza di Trump e le pressioni russe, torna a investire: per le armi. Questo, per Francesco Oppi, responsabile de ‘Il Guado’ è non solo inaccettabile ma anche controproducente. Da qui una provocazione: “L’idea del ‘ReArt’ è venuta come provacazione di comunicazione, qui si parla di risorse, soldi, tanti soldi. E la vita delle persone che i soldi devono produrre, sono sempre soldi nostri. continua... »
Dalle passeggiate gastronomiche alla scoperta dei prodotti genuini del territorio... in molti comuni ci si prepara a vivere le 'Fiere di Primavera'.
Nei Comuni del Sud Ovest Milanese è tempo delle tradizionali fiere di primavera con tanti eventi collaterali per il tempo libero: dalle passeggiate gastronomiche alla scoperta dei prodotti genuini del territorio alle visite gratuite al Museo Agricolo.
Dal “Settore Turismo” del Consorzio dei Navigli S.p.A., ecco una selezione dei principali appuntamenti che si terranno nel mese di marzo nei Comuni di Albairate, Bernate Ticino, Castano Primo, Corbetta, Cuggiono, Cusago e Ozzero. continua... »
L’iniziativa vuole offrire ai ragazzi un’occasione per confrontarsi con i “segni di speranza” presenti nella società e ricevere il 'mandato' verso il Giubileo di Roma.
Nel cuore della Quaresima, Milano si prepara ad accogliere un grande evento dedicato ai più giovani. Sabato 29 marzo, migliaia di preadolescenti e adolescenti provenienti da tutta la Diocesi ambrosiana si ritroveranno nel centro della città per una giornata di incontro, riflessione e scoperta, che guarda già al grande appuntamento di aprile a Roma, quando oltre 7000 ragazzi parteciperanno al Giubileo degli adolescenti e incontreranno Papa Francesco. continua... »
Il cielo regala sempre spettacolo... e nella serata di ieri, anche nel nostro territorio, come a Bernate Ticino, così come in gran parte del Nord Italia una scia luminosa in rapido movimento ha attirato l'attenzione di molti... ecco di cosa si trattava.
Nella serata di ieri, 24 marzo, migliaia di persone con lo sguardo rivolto al cielo hanno assistito a un fenomeno tanto affascinante quanto inusuale: una scia luminosa in rapido movimento, visibile per pochi minuti ma capace di catalizzare l’attenzione di chiunque la osservasse. Le segnalazioni sono piovute da ogni parte del Nord Italia, ma anche dalla Francia, dalla Polonia, dal Regno Unito e da altri Paesi europei. In molti si sono interrogati su cosa stessero guardando: una cometa? Un UFO? Un satellite misterioso? continua... »
Si tratta del secondo incontro del Tavolo dopo la riunione inaugurale avvenuta lo scorso 31 gennaio che ha coinvolto i più grandi player del settore.
A Palazzo Lombardia si è riunito lunedì pomeriggio il Tavolo dell’industria energetica nucleare convocato da Regione per dialogare con le imprese lombarde della filiera e gli stakeholder. Si tratta del secondo incontro del Tavolo dopo la riunione inaugurale avvenuta lo scorso 31 gennaio che ha coinvolto i più grandi player del settore.
Presenti al Tavolo, anche in questo secondo incontro, Eni, Edison, Ansaldo Energia, Enel e le Università (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Pavia). Al centro del confronto le opportunità di nuovo indotto per il settore in Lombardia. continua... »
Appuntamento il 30 aprile per sostenere le attività verso i malati oncologici della Lilt e le azioni preventive che si svolgono durante tutto l'anno.
Una giornata di sport, solidarietà e prevenzione: per il sesto anno torna la "Camminata per la Vita" per diffondere un messaggio di salute e di corretto stile di vita, sostenendo concretamente l'opera della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), delegazione di Legnano, a favore dei malati oncologici e delle iniziative di prevenzione che si svolgono durante l'anno. «Siamo presenti in ospedale con i nostri volontari, nel reparto di Day Hospital oncologico e in quello di oncologia con dove diamo assistenza», spiega Silvana Cezza, a capo della delegazione di LILT Legnano. continua... »