Magenta è pronta per la sesta edizione della Festa del Solstizio organizzata da Totem, Radio Magenta e Amministrazione Comunale.
Sesta edizione ai blocchi di partenza per la Festa del Solstizio 2024, organizzata da Totem, Radio Magenta e Amministrazione Comunale. In calendario il 21 giugno presso la Villa Naj Oleari Parco dell’Unità d’Italia, “Una Donna Summer per Amico” è il titolo di questa edizione della manifestazione che celebra a Magenta la Giornata Internazionale della Musica. Un viaggio ideale tra Lucio Battisti e Donna Summer, due grandi stelle della musica italiana e mondiale degli anni ’70.
La serata prende il via alle 19 e prosegue sino a tarda notte con questo programma: continua... »
Tecnica, studio e ricerca delle materie prime, innovazione e tradizione sono gli elementi centrali del dolce creato dalla giovane bernatese Beatrice Corno, che in occasione del diploma appena conseguito ha dato vita ad una creazione unica.
È un 'abbraccio ideale' tra l’est Ticino, dove vive e studia, e la Lomellina, a cui è dedicata la sua creazione, quello che Beatrice Corno ha voluto per congedarsi dalla Fondazione ENAC Lombardia – C.F.P. Canossa di Magenta. In tempi in cui, sempre più, si parla dell’importanza degli alimenti “a filiera corta”, la giovane studentessa bernatese di 17 anni, ha deciso di dare vita a “La Breme”, un dolce composto da pan di spagna, un cremoso al cioccolato bianco e caprino, con un ‘tocco in più’ dato da una gelée alla cipolla di Breme. continua... »
L'estate bernatese ha un solo colore: il fucsia. Sono pronti i ragazzi del Comitato Rioni con la settima edizione della 'Festa dei Rioni', una tre giorni di musica, buon cibo e tanto divertimento.
‘No Rioni, no Party’ è lo slogan scelto dai ragazzi del Comitato Rioni di Bernate Ticino, che ogni anno scaldano il giugno bernatese con la loro carovana fucsia. Un week end esplosivo di musica e buon cibo in una location invidiata da molti: a far da cornice sarà infatti la piazza Donatori di Sangue che affaccia sul Naviglio e, nelle calde sere d’estate, regala tramonti da brividi. “Anche per questa edizione – ci spiega il presidente Marco – abbiamo scelto di uscire dall’oratorio, da sempre la nostra casa, per arrivare a tutti. continua... »
Dopo il successo delle due precedenti edizioni, torna dal 10 al 16 giugno la 'Festa della Pizza', istituita dall’Amministrazione comunale di Busto Arsizio.
Dopo il successo delle due precedenti edizioni, torna dal 10 al 16 giugno la 'Festa della Pizza', istituita dall’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, in collaborazione con Ascom Busto e Distretto Urbano del Commercio, per valorizzare le attività produttive locali e promuovere lo sviluppo economico del territorio.
Le 14 pizzerie che partecipano alla festa (vedi elenco nell'immagine) riproporranno la ‘Pizza Busto’, per metà calzone e per l’altra metà pizza. continua... »
“Mangiare bene per vivere meglio: la salute tra sport e sana alimentazione”. È il titolo della tavola rotonda al centro del primo Forum Intergenerazionale di Coldiretti Lombardia, in programma giovedì 30 maggio alle 10.30 a Milano, nella sala Verdi del The Westin Palace Hotel in piazza della Repubblica.
“Mangiare bene per vivere meglio: la salute tra sport e sana alimentazione”. È il titolo della tavola rotonda al centro del primo Forum Intergenerazionale di Coldiretti Lombardia, in programma giovedì 30 maggio alle 10.30 a Milano, nella sala Verdi del The Westin Palace Hotel in piazza della Repubblica. continua... »
Renato Zaghini viene confermato all'unanimità alla guida del consorzio: i complimenti del Presidente e dell'Assessore lombardi.
Il presidente e l'assessore all'Agricoltura di Regione Lombardia si congratulano e augurano "i più cordiali auguri di rinnovato buon lavoro" a Renato Zaghini, confermato all'unanimità alla presidenza del Consorzio di Tutela Grana Padano nella prima riunione del consiglio d'amministrazione. "Proseguiamo un percorso proficuo per un prodotto lombardo d'eccellenza, ambasciatore del made in Italy nel mondo" commentano il governatore e l'assessore. continua... »
I soci del consorzio si sono riuniti nella splendida cornice del ristorante 'Da Vittorio' (tre stelle Michelin) a Brusaporto per fare il punto dell'annata appena conclusa. Produzione stabile rispetto al 2022, mercato interno in aumento, l'export vale un quarto del mercato.
Si è svolta negli scorsi giorni l’Assemblea Annuale del Consorzio Tutela Taleggio. I Soci si sono dati appuntamento a Brusaporto (BG) presso il Ristorante La Cantalupa Da Vittorio, dove è stato ufficializzato il bilancio 2023, è stata presentata la relazione del Consiglio di Amministrazione e sono stati discussi i risultati delle attività consortili di vigilanza, indagine sul corretto utilizzo delle denominazioni e promozione della D.O.P. in Italia e all’estero. continua... »
Il prodotto asiatico ha invaso il mercato europeo (+67% da Cambogia, +92% da India) pur essendo prodotto con standard igienici e lavorativi molto deteriori. La Coldiretti auspica una regolamentazione alla pari per evitare la concorrenza sleale.
L’istituzione di un tavolo permanente sul riso è importante per difendere i produttori italiani dall’invasione di prodotto asiatico, spesso coltivato sfruttando il lavoro minorile e usando pesticidi vietati in Europa, che beneficia delle agevolazioni a dazio zero. continua... »
Regione Lombardia e le sue eccellenze enogastronomiche saranno protagoniste dal 7 al 10 maggio alla 22ª edizione di CIBUS a Parma, la più importante fiera dedicata all'agroalimentare italiano. Nello spazio allestito da Regione Lombardia verranno presentati e messi in degustazione i prodotti tipici regionali, quelli dei territori coinvolti nell'evento e il Grana Padano, sponsor dei Giochi.
Regione Lombardia e le sue eccellenze enogastronomiche saranno protagoniste dal 7 al 10 maggio alla 22ª edizione di CIBUS a Parma, la più importante fiera dedicata all'agroalimentare italiano.
"Per la Lombardia - dichiara l'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste - questo evento rappresenta l'occasione per parlare di Olimpiadi attraverso i prodotti regionali, con un focus particolare su quelli della Valtellina, che si prepara con orgoglio ad accogliere i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali 2006, con le sue bellezze e il suo cibo". continua... »
Dopo il successo della prima edizione della Festa dell'Alto Medioevo, denominata "Mille a Coxorezzo in Burgarìa", la seconda è prevista per il fine settimana tra l'11 e il 12 maggio.
Dopo il successo della prima edizione della Festa dell'Alto Medioevo, denominata "Mille a Coxorezzo in Burgarìa", la seconda è prevista per il fine settimana tra l'11 e il 12 maggio.
Già per la prima volta l'eco del "Mille" è arrivata ben oltre i confini regionali. Soprattutto la
voce si è propagata con un inaspettato passa parola, segno della soddisfazione di chi ha
partecipato all'evento.
Quella di Casorezzo ha avuto un'importante diffusione in particolare perché, a differenza di
molte altre, è una delle pochissime feste dedicate all'Alto Medioevo, quindi fino all'anno continua... »