Il commento del sindaco di Inveruno, Nicoletta Saveri, alla sua prima Fiera di San Martino alla guida della città.
Novembre, siamo alle porte della manifestazione più importante del Comune di Inveruno: l'Antica fiera di San Martino, giunta alla 417^ edizione. “Per il nostro territorio è un'occasione importante per farsi conoscere e fare conoscere ciò che è per noi la fiera: è tradizione e festa, è ambiente, cultura e commercio, è stare insieme – commenta emozionata Nicoletta Saveri, alla sua prima Fiera da Sindaco - Tutti questi aspetti sono declinati nel ricco programma di eventi. continua... »
Il 2 novembre si celebra la commemorazione di tutti i fedeli defunti, giornata comunemente detta "il Giorno dei Morti", in Italia è diffusa l'usanza di preparare dolciumi tipici del periodo chiamati "dolci dei morti".
Il 2 novembre si celebra la commemorazione di tutti i fedeli defunti, giornata comunemente detta "il Giorno dei Morti", in Italia è diffusa l'usanza di preparare dolciumi tipici del periodo chiamati "dolci dei morti" per onorare i defunti e, idealmente, dare loro ristoro a tavola nel giorno a loro consacrato. In alcune zone della Lombardia è diffuso il Pan dei Morti, una specie di pane basso a base di biscotti secchi, frutta secca, cacao e spezie, che ha una storia molto antica. continua... »
Considerate per secoli il cibo dei poveri e minacciate a lungo dallo spopolamento delle terre alte e dalla diffusione di un insetto che ne distruggeva foglie e piante, le castagne sembrano aver ritrovato nuova linfa sul nostro territorio come sulle nostre tavole.
Considerate per secoli il cibo dei poveri e minacciate a lungo dallo spopolamento delle terre alte e dalla diffusione di un insetto che ne distruggeva foglie e piante, le castagne sembrano aver ritrovato nuova linfa sul nostro territorio come sulle nostre tavole.
Un rilancio che, superate le tradizionali modalità di consumo (mondine, ballotte e caldarroste), ha portato anche i migliori chef a utilizzare questi frutti, o la loro farina, in apprezzatissime ricette gourmet.
QUANDO E DOVE SI POSSONO RACCOGLIERE LE CASTAGNE continua... »
"Ma che bontà!", o forse in questo caso sarebbe più giusto dire "Ma che grande bontà". Sì, perché quel dolce che è una vera e propria tradizione per Inveruno, oggi è anche maxi. Ecco, infatti, la piota gigante.
"Ma che bontà!", o forse in questo caso sarebbe più giusto dire "Ma che grande bontà". Sì, perché quel dolce che è una vera e propria tradizione per Inveruno, oggi è anche maxi. Ecco, infatti, la piota gigante. “In totale sono 3 metri per 2 - racconta Fulvio Garavaglia, del ‘Panificio Garavaglia’ - Per quanto riguarda, poi, gli ingredienti, sono i classici, ossia burro, farina, zucchero, mele e fichi”. Tanto impegno e attenzione, insomma, per arrivare così al prodotto finito. continua... »
Nel piatto, in tavola, sul banco, ma anche in volo... Com’è possibile, direte voi? E’ possibile, eccome! È la pizza acrobatica, molto più di una passione...
Nel piatto, in tavola, sul banco, ma anche in volo... Com’è possibile, direte voi? E’ possibile, eccome! È la pizza acrobatica, molto più di una passione, bensì un vero e proprio spettacolo. "Uno show appunto e un momento di intrattenimento - spiegano Paolino Bucca (pizzeria hamburgeria 'L'Impatto' di Vanzaghello) e Saverio Labate (pizzeria 'La Piazzetta' di Busto Arsizio), del team tricolore pizzaioli acrobatici - Che cosa facciamo nello specifico? continua... »
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini residenti. Il vincitore riceverà un premio simbolico e il titolo di “DolceArconate”.
In occasione della Fiera di Santa Teresa, il Comune promuove il concorso per eleggere il ‘DolceArconate’. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini residenti che dovranno iscriversi compilando il modulo.
I dolci in gara dovranno essere consegnati il giorno stesso del concorso, domenica 20 settembre alle ore 15 in Piazza Falcone e Borsellino insieme al modulo di adesione.
Requisiti dei dolci:
- ogni partecipante può presentare un solo dolce;
- il dolce deve essere preparato artigianalmente; continua... »
'Da prodotto artigianale a business globalizzato: quale futuro e quali tutele per il panettone italiano?'
L'assessore al Turismo, Moda e Marketing territoriale, Barbara Mazzali, ha aperto oggi a Monza i lavori della quarta edizione della Convention Mondiale del Panettone, organizzata dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano. Un’intera giornata con esperti di settore e ospiti internazionali per confrontarsi sul grande lievitato icona dell’eccellenza e della tradizione italiana nel mondo, analizzandone passato, presente, futuro e sua tutela, e per esaminare il “fenomeno Panettone” in ogni sua sfaccettatura. continua... »
Hai mai assaggiato i bruscitti? L’autunno è la stagione ideale per mangiare questa specialità lombarda. Il 18 ottobre, allora, si potranno degustare a Milano.
Hai mai assaggiato i bruscitti? L’autunno è la stagione ideale per mangiare questa specialità lombarda. Il 18 ottobre, allora, si potranno degustare a Milano, in Piazza Città di Lombardia, a partire dalle 19. Rigorosamente cucinati secondo l'antica ricetta del Magistero dei Bruscitti di Busto Arsizio, accompagnati da “pane di una volta” e vino. Non mancherà la “Pulenta e Brusciti”, una delle migliori interpretazioni dolciarie della Cucina Bustocca. continua... »
Sabato 7 e domenica 8 settembre Villa Annoni a Cuggiono ospita la 41esima Sagra del Baragioeu.
Un vino che nasce dall’uva fragola, che viene prodotto da secoli nel nostro territorio, e di cui lo Storico Museo Civico Cuggionese si impegna a conservare la tradizione. Sabato 7 e domenica 8 settembre Villa Annoni a Cuggiono ospita la 41esima Sagra del Baragioeu. Le iniziative si aprono sabato, alle ore 14, quando i bambini sono invitati a far la vendemmia e poi ‘pigiare’ l’uva appena colta. Dalle 17.30 alle 18.30 apertura della mostra ‘Auto per gioco’ con magnifiche auto a pedali originali d’epoca. continua... »
Il 15 settembre 2024 il team cuggionese di ASD Insubria Sport propone la quinta edizione della ciclogita sociale Cuggiono-Miazzina.
Il 15 settembre 2024 il team cuggionese di ASD Insubria Sport propone la quinta edizione della ciclogita sociale Cuggiono-Miazzina. Come da tradizione, questa pedalata prevede differenti gradi di difficoltà, dalla pedalata in pianura, sino alla gita completa salendo sino al paese (750 mt di altezza), sempre con l’assistenza del personale e dei mezzi di ASD Insubria. continua... »