meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno
Ven, 04/04/2025 - 00:50

data-top

venerdì 04 aprile 2025 | ore 01:42
Sapori
Sabato 6 gennaio a mezzogiorno, a Milano, all’hotel Principe di Savoia torna la Befana del Clochard: 200 senzatetto pranzeranno nell’albergo più lussuoso di Milano, serviti da personaggi istituzionali e da testimonial dei City Angels.
Sala serve alla Befana dei Clochard 2022

Sabato 6 gennaio a mezzogiorno, a Milano, all’hotel Principe di Savoia torna la Befana del Clochard: 200 senzatetto pranzeranno nell’albergo più lussuoso di Milano, serviti da personaggi istituzionali e da testimonial dei City Angels.
Saranno presenti, in veste di camerieri, con la pettorina dei City Angels, Maura Anastasia, Enrico Beruschi, Alberto Camerini, Stefano Chiodaroli, Tessa Gelisio, Leonardo Manera, Alviero Martini, Susanna Messaggio, Clara Moroni, Franco Mussida, Folco Orselli, Nicola Palmese, Omar Pedrini, Cochi Ponzoni, Edoardo Raspelli, Memo Remigi, Rosmy, Ivana Spagna.  continua... »

E’ di 38 euro al chilo il prezzo medio del panettone artigianale in Lombardia. E’ quanto emerge da una rilevazione della Coldiretti regionale nei negozi specializzati delle città capoluogo in vista delle festività natalizie e di fine anno.
Sapori - Panettone (Foto internet)

E’ di 38 euro al chilo il prezzo medio del panettone artigianale in Lombardia. E’ quanto emerge da una rilevazione della Coldiretti regionale nei negozi specializzati delle città capoluogo in vista delle festività natalizie e di fine anno.  continua... »

La nota gastronomia milanese celebra il suo centoquarantesimo compleanno con una bottiglia speciale: uno spumante di qualità Metodo Classico Pas Dosè 2018 acquistabile presso tutti i punti vendita di Peck.
Sapori - spumante 140 anni peck, 2023

140 anni di storia, tradizione ed eccellenza raccontati in un’etichetta in Limited Edition. Peck nasce nel 1883 quando il salumiere di Praga Francesco Peck decise di aprire una bottega di salumi e carni affumicate di tipo tedesco nel cuore di Milano, con l’ambizione di renderla la più prestigiosa salumeria della città. 140 anni dopo, il brand di enogastronomia si conferma un punto di riferimento per il buon cibo e il buon vino per i gourmand di tutto il mondo.
   continua... »

'Dalla Liguria alla Lombardia, la focaccia di Natale': è il titolo dell'iniziativa in programma lunedì 18 dicembre nella piazza del Palazzo della Regione.
Milano - Piazza Città di Lombardia

'Dalla Liguria alla Lombardia, la focaccia di Natale': è il titolo dell'iniziativa in programma lunedì 18 dicembre nella piazza del Palazzo della Regione.

I presidenti Attilio Fontana e Giovanni Toti, alle ore 13, si incontreranno nell'igloo allestito in occasione delle festività natalizie per suggellare il 'Patto di amicizia' tra le due regioni attraverso il quale, come avviene da anni, la Lombardia offre alla Liguria l'albero di Natale posizionato a Genova in piazza de Ferrari, proveniente da Ponte di Legno, in provincia di Brescia, grazie alla collaborazione con Ersaf.  continua... »

In esclusiva per i lettori di Logos, Rocco Palumbo, titolare de 'L'arte della pizza' di Vanzaghello, ha ideato una ricetta speciale.
Rocco Palumbo e la pizza delle feste

Se ci chiedessero di chiudere gli occhi e immaginare un piatto, nei sogni di tutti ci sarebbe lei: la pizza! Che sia alta, bassa, bianca o farcita la pizza è la regina della cucina italiana. Immancabile sulle tavole di tutto il mondo, abbiamo voluto renderle omaggio con un’edizione speciale pensata in collaborazione con ‘L’arte della pizza’ di Vanzaghello. Rocco Palumbo, titolare e pizzaiolo, ha preparato in esclusiva per Logos l’edizione natalizia del piatto più amato da italiani e non.  continua... »

Sapori intensi, decorazioni ben definite, impasti gustosi... Si avvicinano le festività natalizie e, in attesa dei vari panettoni e pandoro, ci sono una grande infinità di dolci che caratterizzano il periodo e ci stuzzicano l’appetito in attesa delle feste. Lo sapevate che anche i biscotti di Natale hanno una loro storia? In epoca precristiana, il 25 dicembre si celebrava il solstizio d'inverno.
Sapori - Tronchetto di Natale

Sapori intensi, decorazioni ben definite, impasti gustosi... Si avvicinano le festività natalizie e, in attesa dei vari panettoni e pandoro, ci sono una grande infinità di dolci che caratterizzano il periodo e ci stuzzicano l’appetito in attesa delle feste. Lo sapevate che anche i biscotti di Natale hanno una loro storia? In epoca precristiana, il 25 dicembre si celebrava il solstizio d'inverno. Per questa occasione si preparava un pane sacrificale (Opferbrot), che secondo la credenza popolare aveva la funzione di scacciare i demoni e proteggere le anime dei defunti.  continua... »

Mercatini di Natale lungo il Naviglio a Boffalora sopra Ticino: la data da segnarsi tutti è quella del 10 dicembre quando, dalle 9.30 alle 18.30, l’alzaia vedrà la presenza di bancarelle di artigianato, associazioni e street food.
Boffalora sopra Ticino - Natale

Mercatini di Natale lungo il Naviglio a Boffalora sopra Ticino: la data da segnarsi tutti è quella del 10 dicembre quando, dalle 9.30 alle 18.30, l’alzaia vedrà la presenza di bancarelle di artigianato, associazioni e street food. In giornata anche spettacolo per bambini e consegna dei bonus bebè ai nuovi nati e premi di studio agli studenti.  continua... »

Le luminarie son già state accese, ma a Magenta il Natale è davvero pieno di iniziative. Si comincia, allora, questo weekend, sabato 2 dicembre, in piazza Liberazione...
Sapori - Panettoni

Le luminarie son già state accese, ma a Magenta il Natale è davvero pieno di iniziative. Si comincia, allora, questo weekend, sabato 2 dicembre, in piazza Liberazione, con il mercatino di antiquariato con collezionismo e artigianato; alle 16 ‘Festive Cocktail’ in via Mazzini 31; alle 21 concerto natalizio nella Basilica di San Martino. Si passa poi al 5 dicembre con una degustazione di panettoni, dalle 9 alle 14, in via Santa Caterina 45.  continua... »

A un anno dalla sua fondazione, la divisione Turismo e Commercio della CNA Lombardia ha organizzato a Milano un convegno sul valore di enogastronomia e artigianato nell'attrattività territoriale e sul tema si confronta con l'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali.
Sapori - Vino (Foto internet)

A un anno dalla sua fondazione, la divisione Turismo e Commercio della CNA Lombardia ha organizzato a Milano un convegno sul valore di enogastronomia e artigianato nell'attrattività territoriale e sul tema si confronta con l'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali.  continua... »

Dopo il grande successo incontrato lo scorso anno, riparte sabato 2 dicembre alle 16 al Cinema Sala Ratti, la seconda edizione di "Assaggi d'Arte", il ciclo di conferenze tenute da Ruggero Cioffi e dedicate ad artisti e città d’arte italiane con degustazioni di cibi e vini locali d’eccellenza tipici delle città stesse.
Legnano / Eventi - 'Assaggi d'Arte'

Dopo il grande successo incontrato lo scorso anno, riparte sabato 2 dicembre alle 16 al Cinema Sala Ratti, la seconda edizione di "Assaggi d'Arte", il ciclo di conferenze tenute da Ruggero Cioffi e dedicate ad artisti e città d’arte italiane con degustazioni di cibi e vini locali d’eccellenza tipici delle città stesse. Assaggi d’arte è organizzato dal Comune di Legnano in collaborazione con Slow Food Legnano. Il primo appuntamento sarà dedicato a Milano e al suo monumento più iconico, il Duomo.  continua... »