meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 20°
Lun, 31/03/2025 - 16:50

data-top

lunedì 31 marzo 2025 | ore 17:37
Rubriche
Strade e piazze vuote e un silenzio quasi irreale. Le immagini a raccontare quei lunghi e difficili mesi del Covid. Una foto, un’altra e ancora una: è la mostra “La città silenziosa”.
Castano / Eventi - 'La città silenziosa'

Strade e piazze vuote e un silenzio quasi irreale. Le immagini a raccontare quei lunghi e difficili mesi del Covid. Una foto, un’altra e ancora una: è la mostra “La città silenziosa”, appunto una serie di fotografie dall’archivio del castanese Franco Gualdoni, esposta in Villa Rusconi fino a domenica 23 marzo.  continua... »

Cinque anni fa il Covid che entrava nelle nostre vite, i lockdown, i ricoveri in ospedale e le tante persone volate via per sempre. Castano le ricorda con un cippo.
Castano - Cippo alla memoria

Quei lunghi e interminabili mesi bui. Il Covid che è entrato e ha cambiato le nostre vite, i lockdown, le varie restrizioni, i ricoveri in ospedale e poi le tante persone che purtroppo il virus si è portato via per sempre. Cinque anni sono passati. Cinque lunghi anni, ma un ricordo più che mai vivo nel cuore e nella testa.  continua... »

Il fondatore del progetto ‘La Locanda della Misericordia’, una realtà che si occupa di accoglienza e supporto per le persone in difficoltà, ha dialogato con i giovani locali.
Robecchetto - Incontro con don Scibetta

Domenica scorsa, 16 marzo, l’Oratorio di Robecchetto con Induno ha accolto numerosi giovani e ragazzi di 18-19 anni provenienti dal Decanato di Castano Primo per un incontro di catechesi decanale. L’evento, organizzato dalla Pastorale Giovanile del Decanato, ha rappresentato un momento di crescita spirituale e condivisione, coinvolgendo attivamente i partecipanti in un’esperienza di fede e comunità.  continua... »

Lettera aperta a un supermercato da parte dei genitori di un giovane rimasto ‘fuori corsia': "Un’opportunità ed una speranza per ora sfumata...”
Cuggiono - L'area esterna del supermercato locale

Un’opportunità, più che di lavoro, di realizzazione, per sentirsi parte di una realtà più ampia, organizzata, strutturata. Il veder realizzare piccole e grandi conquiste sull’organizzazione e gestione di un servizio, ma anche il sapere che le proprie giornate hanno un obiettivo concreto. Se per tanti di noi questa è la routine del mondo lavorativo, spesso pesante, con turni sfiancanti o poco retribuiti, per alcune persone sono quasi una speranza.  continua... »

Ma cosa significa davvero questo termine e perché è diventato così centrale nel mondo economico e finanziario?
Commercio - ESG

Negli ultimi anni si è sentito parlare sempre più spesso di criteri ESG, un acronimo che sta per Environmental, Social e Governance. Ma cosa significa davvero questo termine e perché è diventato così centrale nel mondo economico e finanziario?  continua... »

Immensa la gratitudine delle persone che in tutto questo tempo don Franco Roggiani ha incontrato, ascoltato, consolato, accompagnato, e che hanno voluto ringraziarlo dandogli l'arrivederci.
Casate - La comunità saluta don Franco Roggiani

23 anni, come parroco, a Cuggiono, poi altri 10 di permanenza trascorsi nella comunità di Casate. Immensa la gratitudine delle persone che in tutto questo tempo don Franco Roggiani ha incontrato, ascoltato, consolato, accompagnato, e che si sono unite nel momento pensato dall’unità pastorale delle parrocchie di S. Giorgio in Bernate e B.V.M. Immacolata in Casate, per salutarlo e fare un po’ di festa, ringraziandolo per il suo servizio pastorale, sabato 15 marzo, con la celebrazione della Messa nella chiesa di Casate e poi un rinfresco in oratorio.  continua... »

Il giovane Pietro Invernizzi presidente del gruppo Santa Cecilia inverunese con 140 anni di storia.
Inveruno - Il Corpo Bandistico Santa Cecilia per la fiera

Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Inveruno ha una storia lunghissima: 140 di impegno nella formazione di giovani musicisti e di dedizione nell’allietare ogni ricorrenza e celebrazione in paese e nei dintorni. A raccontarci il sentimento che anima ogni singolo giorno la banda di Inveruno è Pietro Invernizzi, il nuovo giovanissimo presidente. Pietro ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo della musica da bambino, quasi per caso. Ma il colpo di fulmine non tarda ad arrivare: una scelta, il sax contralto, che lo accompagnerà per tutto il suo percorso nel corpo musicale.  continua... »

Sergio Calloni e Gaia Gorla rassegnano le proprie dimissioni dal Consiglio Comunale: a loro il ringraziamento più sincero del gruppo Cambiamo Arconate, pronto al rilancio e a costruire una vera alternativa per il paese.
Cambiamo Arconate / gruppo 2024

Nella giornata di mercoledì 19 marzo, il capogruppo di Cambiamo Arconate, Sergio Calloni, e la consigliera comunale, Gaia Gorla, hanno rassegnato le proprie dimissioni, ritenendo esaurito il proprio impegno e il proprio percorso politico. A Sergio, nostro leader e sindaco per cinque anni, e a Gaia, assessore al Sociale e vicesindaco, va il ringraziamento più sincero del nostro gruppo, e l’unanime apprezzamento per aver messo a disposizione del nostro progetto – e dell’intera comunità di Arconate – il proprio tempo, le proprie energie e le rispettive competenze.  continua... »

Dimissioni per l’ex primo cittadino Sergio Calloni e per il consigliere di minoranza ed ex vicesindaco Gaia Gorla.
Arconate / Politica - Calloni e Gorla

Svolta sui banchi dell’opposizione per il Comune di Arconate che nella mattina di mercoledì 19 marzo ha accolto le dimissioni dell’ex primo cittadino Sergio Calloni e del consigliere di minoranza ed ex vicesindaco Gaia Gorla. Dalle prime indiscrezioni, e dalle note riportate sui profili social dei dimissionari, pare che la responsabilità di tale decisione vada cercata all’interno del gruppo uscente Cambiamo Arconate.  continua... »

La mostra si propone di affrontare il tema delle migrazioni attraverso gli occhi dei ragazzi, offrendo un percorso artistico ed educativo che esplora il viaggio, la speranza e le difficoltà di chi lascia la propria terra in cerca di un futuro migliore.
Castellanza - Mostra sulle Migrazioni 2025

L’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Castellanza e con il patrocinio della città, ha il piacere di annunciare l’inaugurazione della mostra "Le Migrazioni. Il sogno di un nuovo domani". L’evento, realizzato dai ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, si terrà venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso la Biblioteca di Castellanza, situata in Piazza Castegnate, 2.  continua... »