È stata inaugurata ‘Le Migrazioni. Sogno di un nuovo domani’ a cura delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.
La scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza celebra le migrazioni, al centro della tradizionale mostra del progetto delle classi terze. ‘Le Migrazioni. Il sogno di un nuovo domani’ è stata inaugurata venerdì 28 marzo 2025 presso la Biblioteca Civica di Castellanza, alla presenza del vicesindaco reggente Cristina Borroni e dell’assessore a Cultura e Istruzione Davide Tarlazzi. continua... »
Ai confini del mondo con Matteo Della Bordella: serata speciale per gli 80 anni del CAI di Castellanza, alla LIUC il 27 marzo
Ottant’anni e non sentirli. La sezione di Castellanza del Club Alpino Italiano celebra il proprio importante anniversario con una serata-evento di alto profilo culturale e alpinistico, in programma giovedì 27 marzo 2025 alle ore 20.45 presso l’Aula Magna Camillo Bussolati dell’Università LIUC. Ospite d’eccezione sarà Matteo Della Bordella, tra i più noti alpinisti italiani del panorama internazionale, che presenterà la conferenza “Ai confini del mondo – Le mie ultime avventure: dalla Patagonia alla Groenlandia” e il suo libro “La vetta della vita”. continua... »
Lunedì 24 marzo 2025, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, promossa dalle Nazioni Unite, la LIUC promuove un evento rivolto alla scuole del territorio.
Circa 90 studenti provenienti da tre istituti superiori del territorio parteciperanno a un’esperienza immersiva che alternerà momenti di formazione a dinamiche interattive e ludiche. La giornata si aprirà presso il campus dell’Università LIUC e proseguirà con una caccia al tesoro educativa, supportata da una app multimediale che guiderà i ragazzi nel sito dell’ex Cotonificio Cantoni (dove l’università ha sede) e lungo il percorso ciclopedonale della Valle Olona. continua... »
"Il Fintech lab si inserisce in un più ampio disegno di dotazione di infrastrutture di ricerca per i nostri studenti e i nostri docenti”, dichiara il Rettore Anna Gervasoni.
Anche LIUC partecipa oggi, 20 marzo 2025, a “Università svelate”, la Giornata nazionale delle Università, promossa dalla Conferenza dei Rettori (CRUI), quest’anno in collaborazione con l’Associazione nazionale dei Comuni italiani. continua... »
La mostra si propone di affrontare il tema delle migrazioni attraverso gli occhi dei ragazzi, offrendo un percorso artistico ed educativo che esplora il viaggio, la speranza e le difficoltà di chi lascia la propria terra in cerca di un futuro migliore.
L’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza, in collaborazione con la Biblioteca Civica di Castellanza e con il patrocinio della città, ha il piacere di annunciare l’inaugurazione della mostra "Le Migrazioni. Il sogno di un nuovo domani". L’evento, realizzato dai ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, si terrà venerdì 28 marzo alle ore 18:00 presso la Biblioteca di Castellanza, situata in Piazza Castegnate, 2. continua... »
Le classi quarte dei vari istituti sono impegnate nella realizzazione di un classico della proposta artigiana: la realizzazione di “pigotte” e delle relative sedie in legno.
Nella prima metà del mese di marzo del 2025, si conclude la prima fase del progetto che, dopo undici anni, ha varcato i confini legnanesi per allargarsi ad altre realtà del territorio. Dopo le scuole Manzoni e Travaini di Parabiago, sarà la volta della scuola primaria di Villa Cortese e delle due castellanzesi: la De Amicis e la Manzoni. continua... »
Federico Buffa, giornalista e telecronista sportivo, venerdì 14 marzo premierà 8 studenti nell'ambito del programma 'Studio e Sport'.
LIUC Sport premia 8 studenti nell’ambito del programma Studio e Sport, con un ospite d’eccezione: si tratta di Federico Buffa, giornalista e telecronista sportivo. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto alcune trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato – secondo Aldo Grasso – di “essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni, con uno stile avvolgente ed evocativo”. continua... »
Venerdì 14 febbraio alle 20:45, in occasione della settimana del Safer Internet Day, l’Istituto Maria Ausiliatrice organizza un incontro per genitori con esperti del settore.
Conseguenze psicologiche e legali del cyberbullismo, strategie di prevenzione e intervento, il ruolo dei genitori nella protezione dei figli online: sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del nostro incontro ‘Cyberbullismo: un confronto per capire’, che si terrà venerdì 14 febbraio alle 20.45 presso il salone del CIOFS Castellanza. Ne parlerà il Dott. Marco Luciani, Commissario Capo Polizia Locale di Milano – Unità investigazioni e prevenzione e responsabile Nucleo crimini informatici, insieme all’Avvocato Susanna Rita Marangoni. continua... »
Una festa impreziosita da un ospite davvero d'eccezione: la capitana della Eurotek Uyba Busto Arsizio Giuditta Lualdi, cresciuta proprio nel vivaio neroverde.
Che Natale! Oltre duecento persone, fra atlete, allenatori, dirigenti, genitori, autorità e sponsor, hanno preso parte alla "Festa di Natale" della Duo Volley, svoltasi lunedì sera alla pizzeria "La Terrazza" di Castellanza.
Una festa impreziosita da un ospite davvero d'eccezione: la capitana della Eurotek Uyba Busto Arsizio Giuditta Lualdi, cresciuta proprio nel vivaio neroverde per poi scalare tutte le categorie fino all'approdo in serie A1: "Sono ritornata dove tutto è iniziato, ritrovando con piacere la stessa passione d'allora". continua... »
Lasciandosi ispirare dalla visione che Manzi ha avuto dell’educazione, i relatori della serata hanno portato punti di vista personali sul presente e sul futuro della scuola.
Si è chiusa la mostra ‘Alberto Manzi - Cent’anni da maestro’, allestita presso la Biblioteca Civica di Castellanza con le opere e le installazioni degli alunni di scuola primaria e scuola secondaria dell’Istituto Maria Ausiliatrice. L’esposizione, patrocinata dal Centro Alberto Manzi e dalla Città di Castellanza, celebra i 100 anni dalla nascita del maestro più famoso della televisione italiana. continua... »