Le aziende interessate dal bando, situate dunque nelle ex aree di vaccinazione o di monitoraggio intensivo saranno sparse sul territorio.
“Per il 2020 la Regione Lombardia stanzierà 1 milione di euro per cofinanziare la realizzazione di progetti di biosicurezza da parte delle aziende avicole. Sono fondi necessari per aiutare le nostre imprese a essere sempre più competitive dopo i danni causati dall’aviaria. L’avicoltura italiana è la più attenta al benessere animale e quella con il minor utilizzo di antibiotici a livello europeo. Vogliamo valorizzare un settore che, in Lombardia, vanta oltre 30 milioni di capi. continua... »
L'Associazione culturale 'NeverNemo' con il patrocinio del comune di Busto Garolfo, invita ad una serata aperta incentrata sul tema dell'emergenza climatica.
L'Associazione culturale 'NeverNemo' con il patrocinio del comune di Busto Garolfo, invita ad una serata aperta di ascolto e condivisione, incentrata sul tema dell'emergenza climatica. Punto centrale del dibattito saranno gli effetti, le cause e sopratutto i possibili rimedi di questo grave problema che colpisce tutto il nostro pianeta. Tutti i cittadini sono invitati venerdì 29 novembre alle ore 21,00, presso la sala consiliare del comune di Busto Garolfo (via Magenta 25). continua... »
Festa degli alberi: la top 10 delle piante mangia smog. In Lombardia 28,6 mq di verde urbano a testa. Coldiretti: "Svolta bonus verde in manovra". Ecco, allora, quali sono.
Dall’Acero riccio alla Betulla verrucosa, dal Tiglio selvatico all’Olmo, anche grazie alle piante è possibile ripulire l’aria delle città da migliaia di chili di anidride carbonica e sostanze inquinanti come le polveri PM10, che ogni anno in Italia causano circa 80mila morti premature secondo l’Agenzia europea dell’Ambiente. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della Giornata Nazionale degli alberi, che si celebra il 21 novembre. continua... »
Al via oggi 'Alberi in ogni quartiere', la sei giorni di piantumazioni che porterà in città oltre 1.000 degli oltre 20.000 nuovi esemplari previsti entro marzo.
Al via oggi 'Alberi in ogni quartiere', la sei giorni di piantumazioni che porterà in città oltre 1.000 degli oltre 20.000 nuovi esemplari previsti entro marzo. Di seguito i principali appuntamenti che coinvolgeranno assessori, municipi, scuole, associazioni e società private.
20 Novembre
- ore 14.30: piantumazione di 10 alberi nel cortile delle case popolari di via Vergiate 5-22, con il supporto di MM. Sarà presente l’assessore alla Case e Politiche Sociali Gabriele Rabaiotti continua... »
Una vita più ecosostenibile si può, anche partendo dall'utilizzare un'app: ecco come la tecnologia può aiutarci a comportarci in modo più eco-consapevole ed eco-responsabile.
Una vita più ecosostenibile si può, anche partendo dall'utilizzare un'app: ecco come la tecnologia può aiutarci a comportarci in modo più eco-consapevole ed eco-responsabile continua... »
Nell'assise pubblica si è cercato di addebitare a Regione Lombardia la responsabilità delle scelte operate da Città Metropolitana. Ovvio che non è così.
La consigliera comunale della Lega di Busto e il segretario della Lega di Casorezzo ribadiscono il loro NO alla discarica nel Parco del Roccolo. Le battaglie si combattono insieme con rispetto e collaborazione reciproca, e non strumentalizzando la questione, come avvenuto nell'incontro pubblico del 4 novembre. Nell'assise pubblica si è cercato di addebitare a Regione Lombardia la responsabilità delle scelte operate da Città Metropolitana, con il rilascio dell'autorizzazione alla discarica in data 20 luglio 2017, affermando che una legge escludente dei PLIS, potrebbe bloccare il progetto. continua... »
L'agricoltura fa bene alla natura. Un incontro, in sala Virga, domenica 10 novembre alle 17.30, dove si affronterà più nello specifico questa importante tematica.
Sicurezza alimentare vuol dire molte cose: che tutti gli esseri umani del Pianeta abbiano la sicurezza di potersi sfamare; che i cibi che ciascuno di noi consuma ogni giorno siano sicuri dal punto di vista igienico e sanitario; che le filiere agro-alimentari siano tracciabili dandoci la sicurezza di dove e come il nostro cibo è stato prodotto. Sappiamo infatti che il modo con cui si coltivano gli ortaggi e i cereali e si allevano gli animali è fondamentale rispetto alla qualità di ciò che mangiamo. continua... »
La terra ospiterà 10 miliardi di persone entro il 2050. Un incontro, sabato 9 novembre alle 17.30, in Sala Virga, per capire, riflettere e confrontarsi con esperti.
La terra ospiterà 10 miliardi di persone entro il 2050. Tutti gli scienziati concordano che il Pianeta non potrà reggere questo carico umano senza una profonda trasformazione nel modo in cui si produce cibo e si gestiscono i suoli. In molti casi è la pressione a coltivare il cibo nel modo più economico possibile da parte del sistema agro-industriale dominante a rendere difficile per gli agricoltori concentrarsi sulle pratiche ecologiche e di sostenibilità. continua... »
Non solo un primo passo verso la 412^ edizione della fiera di San Martino che questo week end si prenderà la scena, ma soprattutto un appuntamento per diffondere la richiesta avanzata dall’Associazione giallo verde di rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti.
Curata da Coldiretti, si è tenuta nella serata di martedì una tavola rotonda presso la biblioteca di Inveruno a titolo “ Agricoltura e Cibo”. Questa voleva essere, e così è stata, di duplice valenza: non solo un primo passo verso la 412^ edizione della fiera di San Martino che questo week end si prenderà la scena, ma soprattutto un appuntamento per diffondere la richiesta avanzata dall’Associazione giallo verde di rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti. continua... »
Nel progetto di valorizzazione della Via Francisca, nove realtà private e 50 enti si sono uniti per rendere fruibili i 135 km di cammino.
Si passa la frontiera con la Svizzera sul lago di Lugano, e da lì a Lavena Ponte Tresa (VA) si parte per Pavia. Sono i 135 km della Via Francisca del Lucomagno per i quali è stato individuato anche il “sigillo” di chiusura: il Testimonium, documento che certifica il compimento del cammino, sarà rilasciato alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. La tomba di Sant’Agostino è il suggello a quello che è un cammino storico che sta conquistando sempre più pellegrini. «Solamente quest’anno contiamo oltre 700 persone che hanno percorso il cammino. continua... »