meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 16°
Mer, 09/04/2025 - 13:50

data-top

mercoledì 09 aprile 2025 | ore 14:27

Energia & Ambiente

L'International Commission on Irrigation and Drainage ha conferito all'unanimità all'impianto idraulico del Consorzio Est Ticino Villoresi sito a Panperduto, Somma Lombardo (VA), il prestigioso riconoscimento ICID Register of World Heritage Irrigation Structures.
Somma Lombarda - Panperduto, la diga

Uno straordinario esempio di diga che ha portato alla creazione di un paesaggio agricolo artificiale, indispensabile allo sviluppo agricolo ed economico nella regione: questa la motivazione con cui l'International Commission on Irrigation and Drainage ha conferito all'unanimità all'impianto idraulico del Consorzio Est Ticino Villoresi sito a Panperduto, Somma Lombardo (VA), il prestigioso riconoscimento ICID Register of World Heritage Irrigation Structures.  continua... »

“Si tratta di una grande opportunità per il nostro territorio, in quanto permetterebbe di recuperare e riconvertire le colture della zona pedemontana".
Lombardia - Convegno sulla nocciola

Ha avuto luogo stamattina a Palazzo Pirelli il convegno “Coltivazione del nocciolo, quali prospettive in Lombardia?” All’inizio dei lavori è intervenuto il consigliere regionale della Lega, Alessandro Corbetta: “Stiamo portando avanti un progetto iniziato lo scorso anno con la visita a Besana in Brianza del noccioleto del giovane agricoltore Giacomo Citterio e abbiamo proseguito poi con incontri, anche con i tecnici dell’Assessorato, e con un ordine del giorno approvato dal Consiglio Regionale.  continua... »

Il profilo di identità ricavato verrà tradotto poi in un codice QR, che potrà essere letto attraverso un dispositivo smart come un telefonino.
Robecchetto - Il DNA dei Prodotti Agricoli

Nasce da un'esigenza, sempre più esplicita nei consumatori, di garanzia e trasparenza. La possibilità di certificare, attraverso appositi strumenti, la qualità dei prodotti, rappresenta uno degli argomenti di maggiore interesse per il comparto agroalimentare.  continua... »

Donne Impresa Coldiretti Lombardia, l’associazione che raggruppa le imprenditrici agricole associate a Coldiretti, ha organizzato per il 6 ottobre 'Domeniche rosa in cascina'.
Eventi - 'Domeniche rosa in cascina' (Foto internet)

Arriva nel Milanese il viaggio tra le province lombarde per raccontare ai cittadini il ruolo sempre più importante svolto dalle donne nelle nostre campagne. È quello promosso da Donne Impresa Coldiretti Lombardia, l’associazione che raggruppa le imprenditrici agricole associate a Coldiretti, dal titolo 'Domeniche rosa in cascina'. Il prossimo appuntamento è in programma per domenica 6 ottobre, dalle 10 alle 18, a Corneliano Bertario, frazione del comune di Truccazzano, presso l’azienda Agricola Ceriani Maria Antonia di Cascina Claudina.  continua... »

E’ festa all’Oasi Lipu per l’anniversario, che verrà celebrato da venerdì 4 a domenica 6 ottobre con un ricco programma messo a punto dalla Lipu.
Territorio - Bosco del Vignolo (da internet)

Venti anni di natura tra lodolai e rane di Lataste, farfalle, libellule ed orchidee, tortore e ghiri. E’ festa all’Oasi Lipu per l’anniversario, che verrà celebrato da venerdì 4 a domenica 6 ottobre con un ricco programma messo a punto dalla Lipu, dal Comune di Garlasco e dal Parco del Ticino. Venti anni di collaborazione tra i due Enti e la Lipu che, appunto dalla fine degli anni ’90, hanno dato vita, grazie ad uno dei primi esempi concreti di partnership tra Amministrazioni pubbliche ed Associazione ambientalista.  continua... »

E' possibile aderire a Move-In (monitoraggio dei veicoli inquinanti), il progetto sperimentale della Regione Lombardia che non limità la mobilità.
Energia & Ambiente - 'Move-In' (Foto internet)

E' possibile aderire a Move-In (monitoraggio dei veicoli inquinanti), il progetto sperimentale della Regione Lombardia che consente ai cittadini che fanno un uso limitato dei veicoli più inquinanti (da 1.000 a 7.000 km/anno per i privati e da 2.000 a 9.000 per i veicoli commerciali a seconda delle motorizzazioni) di ottenere una deroga chilometrica alle limitazioni previste dalle disposizioni regionali nell'ambito dell'Accordo di Bacino Padano (lunedì - venerdì dalle 7.30 alle 19.30) in ragione dell'impatto emissivo relativamente contenuto.  continua... »

I giovani indicano la strada agli adulti; è un segno dei tempi ed è un segno inquietante.
Rubrica 'Frecce sui giorni nostri' - Giovani e ambiente (Martina Battaglia)

Il teologo Teilhard de Chardin ha scritto che il futuro appartiene a coloro che trasmettono alla prossima generazione ragioni per sperare. Si tratta di una frase lapidaria davanti alla quale riflettere. È paradossale come, nel nostro mondo, dominato dalla conoscenza e dalla tecnica, siano proprio alcuni giovani o giovanissimi ad imporsi come uno dei più forti baluardi per la conservazione e la trasmissione al futuro delle ‘ragioni per sperare’.  continua... »

In Lombardia ne nasce una al giorno. Sono 288 nuove iscrizioni nei primi sei mesi dell’anno. In totale sono 3.368 gli imprenditori under 35.
Inchieste - Giovani imprese nei campi (Foto internet)

Sono 288 le nuove imprese agricole condotte da under 35 nate in Lombardia nei primi sei mesi del 2019, in pratica più di una al giorno. È quanto emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e della Coldiretti regionale su dati delle imprese a giugno 2019, diffusa in occasione della consegna degli Oscar Green Lombardia, i premi all’innovazione giovane nelle campagne assegnati ogni anno dalla Coldiretti. In totale sono 3.368 le imprese giovani nelle campagne lombarde, in aumento dell’1,5% rispetto al giugno dello scorso anno.  continua... »

Oscar Green 2019 della Lombardia, i premi all’innovazione giovane che la Coldiretti regionale assegna alle idee imprenditoriali più interessanti e curiose sviluppate su tutto il territorio.
Attualità - Agricoltura (Foto internet)

Dai prodotti fatti con il latte d’asina di montagna al gelato alla bava di lumaca fino alla bottega solidale che vende prodotti alimentari biologici, a Km 0 e sfusi, gestita da persone svantaggiate.  continua... »

Si è chiuso il 9 settembre il bando regionale per la rimozione e lo smaltimento. In totale sono arrivate 640 domande di richiesta di contributo, per 3 milioni di euro complessivi.
Attualità - Rimozione amianto (Foto internet)

Si è chiuso il 9 settembre il bando regionale che ha stanziato 1 milione di euro per finanziare interventi di rimozione e di smaltimento in sicurezza di manufatti in cemento amianto in edifici residenziali e nelle loro pertinenze di proprietà di persone fisiche. NEL PROSSIMO BILANCIO SI CERCHERANNO NUOVI FONDI - "Sono arrivate 640 domande di richiesta di contributo - ha commentato l'assessore all'Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo - per oltre 3 milioni di euro a fronte di una disponibilita' a bilancio di 1 milione.  continua... »