meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 16°
Mer, 09/04/2025 - 13:50

data-top

mercoledì 09 aprile 2025 | ore 14:27

Energia & Ambiente

Una serie di corsi realizzati dal Gruppo AMAGA SpA, organizzati in collaborazione con il Comune di Abbiategrasso, che cominceranno il prossimo 23 novembre.
Energia & Ambiente - Corsi ambientali (Foto internet)

Accrescere tra la popolazione una consapevolezza verso le tematiche ambientali e i comportamenti virtuosi, anche grazie al coinvolgimento del mondo scolastico. E’ questo l’obiettivo che si prefiggono i corsi di 'In-Formazione Ambientale 2019' realizzati dal Gruppo AMAGA SpA, organizzati in collaborazione con il Comune di Abbiategrasso, che cominceranno il prossimo 23 novembre con il corso 'EcoTour dell’Ambiente', in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SER 2019).  continua... »

Prosegue il percorso di miglioramento della qualita' delle acque dei Laghi italo-svizzeri in particolare Lago Maggiore e Lago Ceresio.
Territorio - Lago Maggiore (da internet)

L'assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha partecipato alla due giorni di incontri della 'Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere' (Cipais) in qualita' di delegato per la Regione Lombardia.
All'incontro, cui ha partecipato l'assessore regionale all'Ambiente, Raffaele Cattaneo, erano presenti anche rappresentati del Governo italiano (Ministero dell'ambiente e
della Salute), di quello Federale svizzero, e alcuni assessori del Piemonte, dei Cantoni Ticino, Vallese e Grigioni.  continua... »

"Da ieri mattina siamo impegnati insieme alle altre squadre del Parco ed ad alcuni Gruppi di Protezione Civile di zona a Casteggio (PV)".
Turbigo - Protezione civile nel pavese, 2019

Il loro servizio è sempre un aiuto per chi ha bisogno. Ogni volta che ci sia un evento drammatico a livello ambientale non esitano a mettersi in marcia per soccorrere i nostri concittadini bisognosi. Stiamo parlando dei Volontari della Protezione Civile che, anche in questi giorni, tute e guanti alla mano si sono messi in moto per aiutare le popolazioni colpite dai forti nubifragi.  continua... »

Le precipitazioni cumulate nelle ultime 24 ore hanno superato i 100 mm di pioggia in molte provincie lombarde. Altri rischi per la nuova perturbazione in arrivo.
Attualità - Esondazione Lago Maggiore (da internet)

"Dopo i forti temporali della notte sulla bassa pianura occidentale (in particolare nelle province di Pavia e Lodi) e sul territorio delle province di Bergamo e Brescia, la situazione meteo in Lombardia e' in netto miglioramento e vede solo deboli precipitazioni sulla zona del Lago Maggiore e Valle Spluga. La Sala operativa regionale ha seguito e segue costantemente l'evoluzione dei fenomeni, in stretto contatto con i Comandi Provinciali dei Vigili del fuoco e la Sala operativa del Comune di Milano, e monitora
costantemente la situazione e l'evoluzione dei fenomeni in atto".  continua... »

Cinquanta le aziende produttrici di eccellenze dell'enogastronomia siciliana in Expo, oltre 150 chef coinvolti nell'evento fra quelli in gara.
Sapori - WineUp Expo con Raspelli

E' arrivata alla terza edizione WineUp Expo; il "villaggio globale" che per quattro giorni (da giovedì 7 novembre a domenica 10) vede Marsala, capitale enoica della Sicilia, protagonista insieme ad uno dei resort più interessanti presenti sul territorio, Villa Favorita, che ospiterà espositori, visitatori, giurie. Un vero e proprio tourbillon di personaggi di primo piano del mondo del food & wine.

Il tutto ideato e promosso da Massimo Picciotto, patron di Sicilia Pro Events ed organizzatore di WineUp Expo.  continua... »

Cinque punti di ricarica per auto elettriche e un veicolo a basso impatto ambientale in condivisione per la cittadinanza. È il piano dell’amministrazione di Somma Lombardo.
Somma Lombardo - Car Sharing, progetto con colonnine

Cinque punti di ricarica per auto elettriche e un veicolo a basso impatto ambientale in condivisione per la cittadinanza. È il piano dell’amministrazione comunale per introdurre il car sharing ecologico a Somma Lombardo, all’interno di un più ampio progetto di promozione e sviluppo di iniziative di mobilità sostenibile e di riduzione dell’inquinamento.  continua... »

Domenica 20 ottobre, la giornata regionale delle Guardie Ecologiche Volontarie. Un momento importante, per ritrovarsi e confrontrarsi sulle attività e sul presente e futuro.
Territorio - Guarde Ecologiche Volontarie

Domenica 20 ottobre, presso la Cascina Centro Parco, Via Clerici 150, a Sesto San Giovanni, ecco la 'Giornata delle GEV della Lombardia'. Il Parco Nord ospiterà, dunque, la giornata regionale delle Guardie Ecologiche Volontarie, per celebrare e premiare il loro impegno quotidiano nella tutela e salvaguardie del verde del nostro territorio. Interverranno il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, il presidente di Parco Nord Milano, Roberto Cornelli e l'assessore regionale all'Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo.  continua... »

Non si ferma l’avanzata della Popillia japonica: tra zone infestate e aree cuscinetto, salgono a 191 i comuni dell’area metropolitana milanese.
Territorio - La Popillia japponica nel nostro territorio

Non si ferma l’avanzata della Popillia japonica: tra zone infestate e aree cuscinetto, salgono a 191 i comuni dell’area metropolitana milanese, della provincia di Monza e Brianza e del Lodigiano coinvolti nella lotta contro il coleottero giapponese che è arrivato anche nei quartieri più a ovest del capoluogo lombardo. E’ quanto emerge da un’elaborazione della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza su dati regionali in occasione del summit sugli insetti alieni organizzato presso l’agriturismo Cascina Palazzo di Abbiategrasso (MI) per la tradizionale Fiera di ottobre.  continua... »

Da cimice asiatica a coleottero giapponese, la minaccia aliena arriva nei campi del Milanese: una tavola rotonda con la Coldiretti mercoledì 16 ottobre ad Abbiategrasso.
Energia & Ambiente - Un campo (Foto internet)

L’invasione di organismi non autoctoni portati dai cambiamenti climatici e dalla globalizzazione degli scambi commerciali ha causato solo nell’ultimo anno danni per oltre mezzo miliardo di euro nelle campagne italiane. E’ quanto stima la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza in occasione della tavola rotonda dedicata ai gravi effetti provocati dagli insetti alieni nel territorio milanese che si terrà ad Abbiategrasso, frazione Castelletto, mercoledì 16 ottobre dalle 10.30, presso l’agriturismo Cascina Palazzo di via Verbano.  continua... »

Il lungometraggio, prodotto da Medicina Democratica e dall'Associazione Italiana Esposti Amianto, intende denunciare “i molti Vajont dell'Italia.
Cuggiono - I Vajont, la serata del 9 ottobre 2019

Mercoledì 9 ottobre, alle ore 21 e presso Le Radici e le Ali di Cuggiono, sarà presentato 'I Vajont', film- documentario realizzato da Maura Crudeli e Lucia Vastano. Il lungometraggio, prodotto da Medicina Democratica e dall'Associazione Italiana Esposti Amianto, intende denunciare “i molti Vajont dell'Italia. Ogni volta hanno un nome, un luogo e delle vittime diverse, ma le cause sono sempre le stesse: il profitto e la sete di potere”.  continua... »