Don Franco, parroco a Cuggiono dal 1991. Una figura importante per la comunità e per il territorio ed un punto di riferimento per la nostra zona.
Era il 7 ottobre 1991, la festa della Madonna del Rosario, quando don Franco Roggiani giunse nella comunità cuggionese. “Ricordo che quando arrivai - ci racconta con un po’ di emozione - andai subito a celebrare 11/12 battesimi. La prima messa a Cuggiono invece fu a San Rocco proprio per la ricorrenza della Madonna del Rosario”. L’esperienza cuggionese arriva dopo 10 anni come rettore del ginnasio presso il Seminario dii Venegono, mentre prima “sono stato per diciotto anni coadiutore presso la parrocchia di Santa Maria Beltrade a Milano”. continua... »
Torna l'appuntamento con le vetture 'di un tempo'. Una prova di regolarità, organizzata dalla contrada San Domenico e in programma domenica prossima.
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, la manifestazione per auto d’epoca approda alla seconda edizione. Una gara di regolarità tra vetture, perfettamente integrata nella tradizione di un evento importante quale la rievocazione storica della Battaglia di Legnano. L’evento è organizzato, come nel 2010, dalla contrada S. Domenico ed è intolata alla memoria di Michele La Rocca, personaggio di particolare spessore per il mondo del Palio, ma anche per l'attività professionale svolta con grandi apprezzamenti in città. continua... »
Torna il progetto 'Case Sicure', un'iniziativa dell'Amministrazione Comunale per vivere e lavorare più tranquilli e sereni. Quest'anno il contributo passerà da 150 a 200 euro.
Si passerà da 150 a 200 euro, il contributo di cui cittadini e titolari o gestori di attività commerciali potranno usufruire. La sicurezza continua ad essere un tema verso il quale l’Amministrazione comunale di Castano Primo ha sempre posto e sta continuando a porre particolare attenzione. Così, anche in questo 2011, ecco che verrà riproposto “Case Sicure” che, se da un lato, è l’ennesima iniziativa di vicinanza al paese ed al territorio, dall’altro è un progetto per far sì che la popolazione possa vivere e lavorare tranquilla e serena nella propria abitazione o azienda. continua... »
Nuova viabilità per la via ed anche in piazza Italia. Dopo anni di chiusura, la strada torna, finalmente, percorribile al traffico, con il senso unico.
Nuova viabilità per via Lambruschini e piazza Italia. Dopo anni di chiusura, infatti, la strada è, finalmente, riaperta al traffico, precisamente a senso unico da via Parini verso la stessa piazza Italia, chiusa , però, al momento dell’entrata (8/8.45) e dell’uscita ( 16/16.45) degli alunni delle scuole Elementari. Una decisione che si è resa necessaria per permettere alla piazza del Municipio di avere un accesso più ampio rispetto all’unico presente, cioè quello di vicolo Libertà, che ovviamente rimane, ma è giudicato troppo angusto. continua... »
Open Day alla scuola. L'appuntamento è per sabato pomeriggio alle 18, al Nuovo Iris. Una realtà che sta crescendo, per bambini e ragazzi.
Porte aperte alla ‘Scuola Teatro Junior’. Nel pomeriggio di sabato, alle 18, infatti, presso il Teatro Nuovo Iris di via Roma a Turbigo, ecco un vero e proprio open day per l’importante scuola che, dopo avere iniziato i corsi lo scorso anno, è diventata, sempre più, un punto di riferimento per giovani ed anche adulti. Nel corso dell’appuntamento, i presenti avranno, quindi, la possibilità di conoscere il programma didattico, le varie attività animative e le modalità di iscrizione. Inoltre, si potrà visionare il saggio degli allievi dell’anno passato. continua... »
Lo hanno ufficializzato proprio dalla Croce Azzurra. Una realtà che è continuata a crescere, diventando sempre più punto di riferimento per il territorio.
Finalmente lo possiamo dire: il debito contratto dalla vecchia gestione è estinto”. È Raffaella Marzocca, primo presidente quando iniziò il nuovo corso alla Croce Azzurra di Buscate, che per prima prese in mano la questione per cercare una soluzione, a dare orgogliosa la notizia. Ma facciamo un passo indietro e torniamo a dieci anni fa: a causa di imprevisti ed agevolazioni saltate, la sezione buscatese aveva contratto un debito di ben 800 milioni delle vecchie lire, più di quanto si potesse ammortizzare con i 400 mila euro che derivano dalla convenzione annuale. continua... »
Maestro specializzato 5° Dan al Japan Karate Shotokan di Castano Primo, è tornata alle gare e, subito, ha vinto. Prima agli European Masters Games di Lignano Sabbiadoro.
Così come aveva finito, allo stesso modo ha ricominciato. Con una vittoria: e che vittoria! Francesca Adriatico è tornata in gara e lo ha fatto con l’oro agli Europei di karate (specialità kata). Un successo certamente importante, soprattutto perchè era, ormai, dal 1990 (quando a 35 anni, raggiunti i limiti d’età per essere agonista, aveva dovuto dire basta) che la nostra atleta, oggi maestro specializzato 5° Dan al Japan Karate Shotokan di Castano Primo, città dove, tra l’altro, vive, non partecipava ad una competizione vera e propria. continua... »
Il parroco è stato festeggiato per la sua lunga e felice permanenza nella comunità
Durante una festa patronale segnata dal cattivo tempo, nella parrocchia di Casate sono stati festeggiati i 25 anni di permanenza di don Giorgio Calore. Con lo slogan 'Benedetto colui che da 25 anni è tra noi nel nome del Signore', la comunità si è stretta attorno al parroco. I festeggiamenti sarebbero dovuti essere in concomitanza con la festa patronale, ricca di manifestazioni e giochi tra i rioni paesani. Il maltempo ha ridimensionato tutto il programma ma ha comunque permesso di rendere omaggio al parroco. continua... »
Sostituirà don Simone e don Mauro negli oratori di Arconate e Dairago. Trentatrè anni, appassionato di calcio e moto, arriva dalla parrocchia di Castellanza.
Sarà don Alessandro il nuovo coadiutore per le parrocchie di Arconate e Dairago. Un ragazzo di 33 anni con la passione per il calcio e le moto, che viene dalla parrocchia di Castellanza, anche se originario di Castiglione Olona. “Don Simone e don Mauro che mi hanno preceduto - dice - hanno svolto davvero un gran bel lavoro e il mio proposito è appunto quello di continuare sulla strada intrapresa da loro”. continua... »
La pioggia non ha fermato i tanti giovani ed adulti che, sabato scorso, si sono ritrovati a Legnano per assistere al concerto dei Subsonica. Emozioni indescrivibili e tanta gioia.
“É stato un lampo, esploso in un secondo...”, così recita il testo de 'L'odore', uno dei tanti successi dei Subsonica, che sabato sera hanno letteralmente incendiato i migliaia di fan accorsi al Castello Visconteo di Legnano per assistere alla penultima tappa dell'Eden tour. E così è stato. Appena un secondo prima dell'inizio del concerto, pioggia e lampi. Poi compare Samuel sul palco continua... »