Un calendario di visite guidate per immergersi nello splendore e nel mistero delle cittadelle dei morti etrusche.
La Necropoli di Madonna dell'Ulivo, con la famosa Grotta della Regina e le Tombe della famiglia Curunas, le Necropoli di Pian di Mola e della Peschiera: finalmente a partire dal 14 aprile 2024 questi tre siti potranno essere visitati, con servizio di guida, secondo un calendario prestabilito che prevede due aperture al mese. Un servizio offerto da Promo Tuscia per valorizzare l'immenso patrimonio storico e artistico conservato nel territorio di Tuscania (VT), uno dei borghi medievali più pittoreschi dell'alto Lazio, circondato da campi di lavanda e rocce di tufo. continua... »
Pianificare una strategia comune e condivisa per la promozione turistica del territorio lombardo anche attraverso il brand regionale 'Lombardia Style'.
Pianificare una strategia comune e condivisa per la promozione turistica del territorio lombardo anche attraverso il brand regionale 'Lombardia Style'.
Questo in sintesi il focus del Tavolo Turismo che si è tenuto a Palazzo Lombardia. Ai lavori, coordinati dall'assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, hanno partecipato gli assessori al Turismo dei Comuni capoluogo delle 12 province lombarde. continua... »
Il piano di rinnovamento della flotta di treni Trenord prosegue con nuove 8 immissioni in Lombardia. Sale così a 154 il numero dei nuovi convogli in servizio.
"Il piano di rinnovamento della flotta di treni Trenord prosegue con nuove 8 immissioni in Lombardia. Sale così a 154 il numero dei nuovi convogli in servizio sulle linee lombarde, per un totale di 214 che rivoluzioneranno il materiale rotabile entro il 2025. Un investimento di oltre 1,7 miliardi, il più importante tra le Regioni d'Italia, che sta portando importanti benefici, in termini di comfort e puntualità". Così Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, commenta l'immissione di 8 nuovi treni su diverse tratte ferroviarie lombarde. continua... »
Anas, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico sulla propria rete stradale e autostradale dovuti agli spostamenti alle festività pasquali, per garantire una migliore percorribilità e prevenire disagi alla circolazione ha deciso di rimuovere 404 cantieri (il 63% del totale).
Anas, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico sulla propria rete stradale e autostradale dovuti agli spostamenti alle festività pasquali, per garantire una migliore percorribilità e prevenire disagi alla circolazione ha deciso di rimuovere 404 cantieri (il 63% del totale).
Sui restanti 242 cantieri inamovibili Anas ha previsto un programma di ottimizzazione nei giorni di maggior traffico con percorsi alternativi per le tratte più critiche. continua... »
Come sapete la Ciclovia E-bike non è tanto un'infrastruttura fisica, quanto più un insieme di luoghi, culture, servizi e di occasioni che, attraverso un tratta lunghissima ovest-est, consente di vivere le nostre Alpi in sella ad un'E-Bike.
Come sapete la Ciclovia E-bike non è tanto un'infrastruttura fisica, quanto più un insieme di luoghi, culture, servizi e di occasioni che, attraverso un tratta lunghissima ovest-est, consente di vivere le nostre Alpi in sella ad un'E-Bike. E-bike rappresenta più di ogni altra cosa un'esperienza che vuole essere accessibile a tutti. Per questo motivo, grazie al supporto dell'Università di Milano, partner di progetto, sono stati realizzati ben 18 video immersivi, che permettono a chiunque, di godere a 360° di alcuni dei luoghi più belli attraversati dalla Ciclovia. continua... »
Dal 1° aprile sui treni regionali Trenord sarà possibile viaggiare con la bicicletta al seguito e gli animali da affezione senza dover pagare alcun supplemento.
Dal 1° aprile sui treni regionali Trenord sarà possibile viaggiare con la bicicletta al seguito e gli animali da affezione senza dover pagare alcun supplemento. Lo ha deciso la giunta regionale che ha approvato una delibera proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. La misura riguarda tutti i percorsi ferroviari all’interno dei confini di validità della Tariffa Ferroviaria Regionale Lombardia.
Provvedimento previsto dal nuovo contratto sottoscritto tra Regione Lombardia e Trenord continua... »
"L'introduzione delle 'Gite in treno' rappresenta un'opportunità straordinaria per i cittadini lombardi e i turisti di godere di un turismo sostenibile, incoraggiando l'utilizzo del trasporto pubblico come mezzo privilegiato per esplorare le bellezze della nostra regione".
"L'introduzione delle 'Gite in treno' rappresenta un'opportunità straordinaria per i cittadini lombardi e i turisti di godere di un turismo sostenibile, incoraggiando l'utilizzo del trasporto pubblico come mezzo privilegiato per esplorare le bellezze della nostra regione".
Lo ha detto l'assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, commentando il programma di Trenord per la primavera e l'estate 2024, che prenderà il via con il weekend di Pasqua e Pasquetta. continua... »
Uno dei simboli più ‘grandi’ della sponda piemontese del lago Maggiore è sicuramente il Colosso di San Carlo Borromeo, non solo per le sue dimensioni ma anche per il suo valore storico e culturale.
Uno dei simboli più ‘grandi’ della sponda piemontese del lago Maggiore è sicuramente il Colosso di San Carlo Borromeo, non solo per le sue dimensioni ma anche per il suo valore storico e culturale. Meglio conosciuta come il San Carlone, o ‘Sancarlùn’, la colossale statua domina in modo suggestivo dall’alto, da oltre tre secoli, la città di Arona. Con i suoi 35 metri, risulta per altezza la seconda statua cava del mondo, dopo la Statua della Libertà di New York (il cui progettista aveva soggiornato ad Arona per studiare la struttura del Colosso). continua... »
Con partenza lo scorso 6 marzo da Ornavasso e arrivo domenica 17 a Milano, ha preso il ‘via’ ufficialmente un nuovo importante cammino della ‘Via del Marmo Rosa’.
Con partenza lo scorso 6 marzo da Ornavasso e arrivo domenica 17 a Milano, ha preso il ‘via’ ufficialmente un nuovo importante cammino: la ‘Via del Marmo Rosa’. Il fascino del camminare, lento e ritmato, tra natura e luoghi, con il giusto tempo per ammirare, pensare, rileggere la storia dei luoghi e delle culture attraversate. Sempre più, anche nel nostro territorio, sono le proposte per scoprire paesi, luoghi storici, naturalistici e culturali con percorsi di cammino. continua... »
Condividere dati e informazioni sulla filiera turistica, monitorarne tempestivamente l'andamento e quantificare l'impatto del settore sull'economia regionale.
Condividere dati e informazioni sulla filiera turistica, monitorarne tempestivamente l'andamento e quantificare l'impatto del settore sull'economia regionale.
Questi i principali obiettivi della delibera 'Analisi e strumenti per il monitoraggio della filiera turistica - accordo per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo tra Regione Lombardia e Sistema camerale', approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali. continua... »