Inaugurato all’aeroporto di Milano Malpensa il nuovo collegamento per Shenzhen operato da Hainan Airlines, alla presenza di Andrea Tucci, Vice President Aviation Business Development di SEA, e Lewis LIU Zhaocai, General Manager Italy Hainan Airlines.
Inaugurato all’aeroporto di Milano Malpensa il nuovo collegamento per Shenzhen operato da Hainan Airlines, alla presenza di Andrea Tucci, Vice President Aviation Business Development di SEA, e Lewis LIU Zhaocai, General Manager Italy Hainan Airlines. continua... »
Il 21 e il 28 settembre, a chiusura di una stagione turistica importante per la cittadina che si affaccia sul Lago Maggiore, Archeologistics guida alla scoperta della storia di due importanti monumenti. Prenotazione obbligatoria
Il 21 e il 28 settembre, a chiusura di una stagione turistica importante per la cittadina che si affaccia sul Lago Maggiore, Archeologistics guida alla scoperta della storia di due importanti monumenti. Prenotazione obbligatoria
continua... »
Al maestro pittore vigezzino è stata dedicata una mostra che espone i suoi quadri e quelli dei suoi allievi. Sabato 23 settembre alle ore 17 la Fondazione Rossetti Valentini propone una visita guidata speciale alla mostra.
Prosegue con successo, presso la rinnovata e ampliata Scuola di Belle Arti ‘Rossetti Valentini’ di Santa Maria Maggiore, la mostra dedicata ad Enrico Cavalli, maestro vigezzino che contribuì a trasformare la Scuola di Belle Arti in un centro aperto alle grandi correnti artistiche contemporanee d’Oltralpe. Sabato 23 settembre alle ore 17 la Fondazione Rossetti Valentini propone una visita guidata speciale alla mostra ‘Enrico Cavalli (1849-1919) Tra la Francia di Monticelli e la Val Vigezzo di Fornara e Ciolina’ con le curatrici Lorella Giudici ed Elisabetta Staudacher. continua... »
Sui laghi lombardi di Como e del Garda sono tornati i turisti provenienti dall'Asia, cinesi e thailandesi, con una significativa presenza di visitatori anche dal Brasile.
"Sui laghi lombardi di Como e del Garda sono tornati i turisti provenienti dall'Asia, cinesi e thailandesi, con una significativa presenza di visitatori anche dal Brasile. Sul Lario si registra, inoltre, un flusso rilevante di sauditi, viaggiatori 'alto spendenti', che hanno compensato il calo dei russi. E dal Medio Oriente sono arrivati anche gli israeliani". continua... »
Dal primo settembre due studenti di quinta del Liceo d'Arconate sono partiti per un'esperienza di due settimane in un villaggio dell'Amazzonia. L'obiettivo è diventare turisti e persone consapevoli, specialmente rispetto all'ambiente.
Settembre, si sa, coincide con nuovi inizi. Normalmente per gli studenti significa ritorno sui banchi, ma quest’anno, per due studenti del Liceo di Arconate, rientrare a scuola sarà un po’ diverso dal solito. A partire dal 1° settembre, infatti, un ragazzo e una ragazza di 5^ sono partiti per un’esperienza didattica di 15 giorni nel villaggio di Xixuaù, in Amazzonia, Brasile. continua... »
"Con gli stakeholder del territorio oggi abbiamo condiviso la soddisfazione per lo straordinario successo turistico del Lago di Como, in corso ormai da anni, e che anche in questa stagione estiva ha riscosso grandi numeri, con flussi di turisti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'Australia" ha affermato Mazzali.
"Armonizzare la straordinaria e solida crescita del comparto turistico lariano, con le esigenze delle comunità locali e di territori-gioiello, oggi tra le prime mete a livello nazionale, insieme a Roma, Venezia e Firenze". È uno dei temi toccati da Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, mercoledì 30 agosto in occasione del Tavolo per la competitività nella sede comasca della Camera di Commercio di Como-Lecco. continua... »
Sei itinerari 'Tra Acqua e Terra', con un calendario di 25 visite gratuite a piedi, in bicicletta o in battello, alla scoperta del patrimonio artistico, storico, culturale e paesaggistico. È la nuova proposta turistica sul lago di Varese organizzata dal 2 settembre al 16 dicembre dal Comune di Gavirate per valorizzare e far conoscere il suo territorio, anche in periodi di bassa stagione turistica.
Sei itinerari 'Tra Acqua e Terra', con un calendario di 25 visite gratuite a piedi, in bicicletta o in battello, alla scoperta del patrimonio artistico, storico, culturale e paesaggistico. È la nuova proposta turistica sul lago di Varese organizzata dal 2 settembre al 16 dicembre dal Comune di Gavirate per valorizzare e far conoscere il suo territorio, anche in periodi di bassa stagione turistica. continua... »
"L'estate sta finendo", cantavano i 'Righeira' e allora tempo di bilanci. Eh già! Come è andato, insomma, questo periodo nei luoghi di villeggiatura a pochi passi da noi.
"L'estate sta finendo", cantavano i 'Righeira' e allora tempo di bilanci. Eh già! Come è andato, insomma, questo periodo nei luoghi di villeggiatura a pochi passi da 'casa nostra'? Là, sul lago Maggiore, in quella che è considerata una vera e propria 'perla', Stresa, quindi, commercianti, ristoratori, artigiani e chi ha un'attività qui... tocca a voi. "Come stagione posso dire che non è andata male. Se da una parte c'è stato un calo di presenze, dall'altra però i turisti (in buona percentuale stranieri) si sono alternati non solo nel mese di agosto, bensì pure a luglio e prima". continua... »
"Nei primi sette mesi del 2023 sono stati 8.000 i turisti stranieri in più rispetto al 2022 arrivati nei 21 Comuni della sponda lombarda del Lago di Garda, che si conferma meta preferita dai visitatori provenienti dall'estero".
"Nei primi sette mesi del 2023 sono stati 8.000 i turisti stranieri in più rispetto al 2022 arrivati nei 21 Comuni della sponda lombarda del Lago di Garda, che si conferma meta preferita dai visitatori provenienti dall'estero. In primis tedeschi, olandesi, svizzeri, austriaci, polacchi, americani e inglesi". Lo comunica Barbara Mazzali, Assessore a Turismo, Marketing Territoriale, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia, partecipando oggi a Palazzo Wimmer Gardone Riviera (BS), all'incontro con i sindaci del Lago di Garda e i soci del Consorzio Lago di Garda Lombardia. continua... »
Nell'ultimo weekend critico per il traffico stradale e autostradale è previsto il transito di oltre 11 milioni di veicoli. A rischio ingorghi l'Autostrada del Mediterraneo, il Grande Raccordo Anulare, la Statale Adriatica e la Statale dello Spluga.
Quarto e ultimo fine settimana di agosto da bollino rosso all’insegna del ritorno a casa dalle vacanze. Si prevede traffico intenso verso le regioni del Centro-Nord. In particolare, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) stima un transito di circa 11 milioni di veicoli fra le giornate di sabato e domenica, con picchi di quasi mezzo milione nelle ore di punta. continua... »