Visite, esami o controlli: liste d’attesa troppo lunghe. Ma anche carenza di personale medico e infermieristico. Ecco cosa dice la gente sulla sanità in Lombardia.
Visite, esami o controlli: liste d’attesa troppo lunghe. Ma anche carenza di personale medico e infermieristico, con prestazioni che inevitabilmente diventa complesso poter garantire e soprattutto farlo appunto in tempi adeguati. Tutti o quasi concordi, insomma, su quali sono le principali problematiche e criticità quando si parla della sanità lombarda. “A volte funziona, a volte no - commenta un signore - Nel mio caso, ad esempio, sono in lista d’attesa a Magenta e mi avevano detto che mi avrebbero chiamato appena dopo le festività natalizie, però ad oggi sto ancora aspettando. continua... »
Là dove natura, storia e tradizione si mischiano assieme. Ritrovarsi, passeggiare, andare in bici oppure fare un po’ di attività fisica... beh l’appuntamento, alla fine, non può essere che in via Gaggio a Tornavento e nella brughiera attorno a Malpensa.
Là dove natura, storia e tradizione si mischiano assieme. Ritrovarsi, passeggiare, andare in bici oppure fare un po’ di attività fisica... beh l’appuntamento, alla fine, non può essere che in via Gaggio a Tornavento e nella brughiera attorno a Malpensa. “Personalmente da piccola ci venivo a raccogliere le fragole - racconta una donna continua... »
Sono 23 gli alloggi che verranno messi a disposizione delle donne vittime di violenza a Milano e provincia. L'iniziativa rientra nel programma sperimentale avviato da Regione Lombardia in collaborazione con Aler, Centri Anti Violenza e le Case Rifugio.
Sono 23 gli alloggi che verranno messi a disposizione delle donne vittime di violenza a Milano e provincia. L'iniziativa - presentata nel corso di una conferenza stampa nella sede di Aler Milano di viale Romagna - rientra nel programma sperimentale avviato da Regione Lombardia in collaborazione con Aler, Centri Anti Violenza e le Case Rifugio. L'obiettivo è sostenere le donne nel loro percorso di autonomia abitativa, fondamentale per il recupero e rinascita di chi si rivolge ai centri specializzati per sottrarsi a gravi situazioni di violenza domestica. continua... »
La scrittrice Simona Capodanno ci ha aperto le porte del suo mondo raccontandoci le protagoniste dei suoi romanzi. “Tra le donne che meritano indubbiamente di entrare nell’olimpo del cambiamento c’è Ruth Handler, fondatrice insieme al marito della Mattel e ideatrice di Barbie".
In occasione della festa della donna la scrittrice Simona Capodanno ci ha aperto le porte del suo mondo raccontandoci le protagoniste dei suoi romanzi: donne come tante che hanno cambiato il corso della loro vita con audacia e coraggio. “Nasco come giornalista, un lavoro che mi ha portato ad affrontare con maggior empatia il ruolo della donna nella società. C’è un particolare, che racconto nel libro ‘Donne in un istante’, che mi ha fatto scattare la scintilla: un articolo che riportava le duecento invenzioni che hanno cambiato il mondo tra il 1912 e il 2012. continua... »
In Lombardia le fattorie didattiche e le fattorie sociali si tingono di rosa: oltre la metà di queste realtà, infatti, ha alla guida una donna. Lo rende noto la Coldiretti Lombardia, sulla base di un’analisi su dati regionali.
In Lombardia le fattorie didattiche e le fattorie sociali si tingono di rosa: oltre la metà di queste realtà, infatti, ha alla guida una donna. Lo rende noto la Coldiretti Lombardia, sulla base di un’analisi su dati regionali. continua... »
C’è chi va di corsa, chi in bicicletta oppure chi passeggia: la chiamano mobilità dolce. Ma come sono le piste ciclabili e pedonali del territorio dell’Alto Milanese?
C’è chi va di corsa, chi in bicicletta oppure chi passeggia: la chiamano mobilità dolce. Ma come sono le piste ciclabili e pedonali del territorio dell’Alto Milanese? “Devo dire che nella nostra zona sono molto buone, qualche appunto lo si potrebbe fare per quanto concerne la parte manutentiva e di sorveglianza - commenta un signore”. “Le utilizzo e mi piacciono - aggiunge una signora - Se fossero, però, maggiormente collegate tra loro, si potrebbero fare anche dei giri più lunghi”. continua... »
Sicurezza, Polizia Locale in prima linea con i nuovi varchi stradali: sanzionati 34 veicoli senza revisione e 3 mezzi senza assicurazione.
La Polizia Locale di Arconate rende noto il report dei rilevamenti effettuati dai nuovi varchi di lettura targhe. Attraverso l’app ‘Targa System’, in dotazione alla Polizia Locale e attiva dal 23 gennaio 2024, sono iniziati i controlli su strada con particolare attenzione ai veicoli circolanti senza copertura assicurativa e regolare revisione. continua... »
La violenza nelle scuole è un fenomeno in preoccupante aumento. La cronaca porta alla luce, purtroppo, sempre più casi: ne abbiamo parlato con Luciano Marzorati.
La violenza nelle scuole è un fenomeno in preoccupante aumento. La cronaca porta alla luce sempre più casi, i quali hanno attirato e attirano l’attenzione anche del Ministero dell’Istruzione. Il nostro territorio, per altro, è stato protagonista di casi purtroppo eccezionali: abbiamo raccolto le opinioni di Luciano Marzorati continua... »
Dice quel vecchio detto “Paese che vai...”, ma in questo caso sarebbe più corretto “Zona che vai e, purtroppo, rifiuti che trovi”.
Dice quel vecchio detto “Paese che vai...”, ma in questo caso sarebbe più corretto “Zona che vai e, purtroppo, rifiuti che trovi”. Già, perchè sono diversi i punti del territorio dove sono costanti e continui gli abbandoni appunto di materiale di vario genere e tipo. Come nel caso dell’area al confine tra Castano e Robecchetto. Là, insomma, a pochi passi dall’econcentro castanese, ecco che c’è, infatti, un po’ di tutto. continua... »
“Caro, vecchio Naviglio”, o forse in questo caso sarebbe meglio dire “C’era una volta, appunto, il Naviglio”. Sì, perché tanto è cambiato nel tempo.
“Caro, vecchio Naviglio”, o forse in questo caso sarebbe meglio dire “C’era una volta, appunto, il Naviglio”. Sì, perché tanto è cambiato nel tempo. “Ad esempio il pesce, che ormai non c’è praticamente o quasi più - commenta un pensionato - Quindi l’acqua, troppo spesso sporca. Per non parlare, poi, della navigazione continua... »