meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno 10°
Gio, 03/04/2025 - 23:50

data-top

venerdì 04 aprile 2025 | ore 00:53
Inchieste
Flussi veicolari di luglio in aumento anche rispetto a giugno: + 6% con punte dell’11% al sud. In tutta Italia aumentano gli spostamenti rispetto allo scorso anno.
Territorio - Operatore Anas

Flussi di traffico in crescita a luglio secondo l’Osservatorio del traffico Anas rispetto all’anno scorso: +2% su gran parte d'Italia, con un picco al Sud del +4% e in Sicilia del +5%.
Sulla rete Anas si è registrato un incremento degli spostamenti anche rispetto a giugno: +6% rispetto al mese precedente e in particolare dell’11% al Sud.  continua... »

Riparte anche quest’anno, per il 24esimo anno consecutivo, Vacanze coi Fiocchi per ricordare a tutti l’importanza della prudenza alla guida e dell’attenzione agli altri, anche quando andiamo in vacanza: al centro di questa edizione i dispositivi digitali, tra le prime cause di distrazione al volante.
Vcanze con i fiocchi - campagna sicurezza stradale

I dati sull’incidentalità stradale, anche in quest’ultimo anno, continuano a non essere incoraggianti. Le stime sul primo semestre del 2022 confermano una netta ripresa della mobilità e come conseguenza anche dell’incidentalità stradale, dopo gli anni in cui la pandemia ha visto la sua fase più acuta e, in questo contesto, i mesi estivi rimangono quelli in cui si registra il maggior numero di incidenti.  continua... »

Valigie pronte, meta scelta e via, allora, che si parte. Ma se questo periodo è da sempre sinonimo di vacanze, è anche purtroppo il momento del triste fenomeno dell'abbandono degli animali.
Castano / Territorio - Il dottor Angelo Anselmi

Valigie pronte, meta scelta e via, allora, che si parte. Ma se questo periodo è da sempre sinonimo di vacanze, è anche purtroppo il momento del triste fenomeno dell'abbandono degli animali. "Devo ammettere, comunque, che negli ultimi tempi la situazione, almeno per quanto riguarda il territorio dove svolto la mia professione, sembra abbastanza migliorata - spiega il dottor Angelo Anselmi, veterinario a Castano Primo - Ricordo, infatti, anni in cui la realtà con la quale ci trovavamo a confrontarci era davvero tragica.  continua... »

Oltre il 55 % dei milanesi dedica almeno tre ore o più al giorno alle passeggiate con il proprio cane. Questa attenzione verso il benessere dei pet è un segno tangibile di responsabilità e amore che i milanesi dimostrano per i loro animali domestici.
Territorio - Passeggiata con il cane

Oltre il 55 % dei milanesi dedica almeno tre ore o più al giorno alle passeggiate con il proprio cane. Questa attenzione verso il benessere dei pet è un segno tangibile di responsabilità e amore che i milanesi dimostrano per i loro animali domestici.  continua... »

Le montagne della Lombardia risultano sempre più frequentate da connazionali, lombardi e italiani, che superano chi viene dall'estero. Sui laghi sono invece i turisti stranieri a prevalere.
Attualità - Turismo (Foto internet)

Le montagne della Lombardia risultano sempre più frequentate da connazionali, lombardi e italiani, che superano chi viene dall'estero. Sui laghi sono invece i turisti stranieri a prevalere. E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio Turismo dell'Assessorato regionale competente, coordinato da Barbara Mazzali, in riferimento al primo quadrimestre del 2023.

"L'analisi evidenzia che da gennaio ad aprile 2023 si rilevano 527.472 arrivi sui monti lombardi (a cui corrispondono 2,2 milioni di presenze), con una permanenza media di 4,3 notti", spiega Mazzali.  continua... »

Asfalto sconnesso, buche e poi la segnaletica orizzontale che c'è e non c'è. Verrebbe quasi da dire (purtroppo): strada che vai, criticità che trovi! E' così, infatti, anche lungo la via San Maurizio (per intenderci, l'arteria viabilistica che collega Malvaglio, Cuggiono e Buscate).
Territorio - Un tratto della via San Maurizio

Asfalto sconnesso, buche e poi la segnaletica orizzontale che c'è e non c'è. Verrebbe quasi da dire (purtroppo): strada che vai, criticità che trovi! E' così, infatti, anche lungo la via San Maurizio (per intenderci, l'arteria viabilistica che collega Malvaglio, Cuggiono e Buscate).  continua... »

Il gender gap aumenta nel mercato del lavoro della Città metropolitana di Milano. Il quadro che emerge dai dati 2022 del report realizzato dall’Osservatorio mercato del Lavoro dell’ente di area vasta (sulla base dei dati Istat e del registro degli avviamenti al lavoro dipendente) è decisamente in chiaroscuro.
Milano - Città Metropolitana di Milano (Foto internet)

Il gender gap aumenta nel mercato del lavoro della Città metropolitana di Milano. Il quadro che emerge dai dati 2022 del report realizzato dall’Osservatorio mercato del Lavoro dell’ente di area vasta (sulla base dei dati Istat e del registro degli avviamenti al lavoro dipendente) è decisamente in chiaroscuro: se, da una parte, dopo la pandemia, si registra un calo della disoccupazione, dall’altro questo dato confortante riguarda solo gli uomini.  continua... »

Brescia e Bergamo, 'Capitale italiana della Cultura 2023', si prospettano come il 'fenomeno turistico' di queste e delle prossime settimane, ma tutte le province lombarde confermano la loro attrattività per i visitatori italiani e stranieri.
Attualità - Turismo in Lombardia (Foto internet)

Brescia e Bergamo, 'Capitale italiana della Cultura 2023', si prospettano come il 'fenomeno turistico' di queste e delle prossime settimane, ma tutte le province lombarde confermano la loro attrattività per i visitatori italiani e stranieri.

È quanto emerge da un'indagine di Confcommercio realizzata da Swg, che prevede un aprile positivo per il turismo in Lombardia, spinto dai ponti e dai grandi eventi - 'Capitale italiana della Cultura', ma anche il Salone del Mobile di Milano - con prospettive di crescita superiori al 2019.  continua... »

Gli affitti brevi contribuiscono alla crescita economica dei piccoli borghi e al contrasto del fenomeno del loro spopolamento.
Viaggi - Vacanze (Foto internet)

Gli affitti brevi contribuiscono alla crescita economica dei piccoli borghi e al contrasto del fenomeno del loro spopolamento. È quanto emerge da un nuovo studio condotto dal Politecnico di Torino che ha dimostrato come la presenza di annunci Airbnb nei piccoli centri può portare benefici alle microimprese, con un aumento del reddito del 23% dopo quattro anni.  continua... »

Un “rallentamento fisiologico”, l’altra faccia della medaglia degli incentivi, quella che non porta effetti e benefici strutturali. Ma anche il “complesso cambiamento di paradigma globale”, che non ha risparmiato il settore ciclo: problemi di approvvigionamento, aumento dei costi, mancanza di prodotto e incertezze legate al contesto geopolitico.
Attualità - Andare in bicicletta (Foto internet)

Un “rallentamento fisiologico”, l’altra faccia della medaglia degli incentivi, quella che non porta effetti e benefici strutturali. Ma anche il “complesso cambiamento di paradigma globale”, che non ha risparmiato il settore ciclo: problemi di approvvigionamento, aumento dei costi, mancanza di prodotto e incertezze legate al contesto geopolitico. Confindustria ANCMA (Associazione Ciclo Motociclo Accessori) spiega così l’andamento del mercato bici 2022, che segna un -10% sull’anno precedente.  continua... »