Via Turbighina, che poi diventa, da una parte via Tornavento, dall’altra via Del Cerone: pronti a percorrerle... sì, ma occhio! Attraversarle è, infatti, un'impresa.
Via Turbighina, che poi diventa, da una parte via Tornavento, dall’altra via Del Cerone: pronti a percorrerle... sì, ma occhio! Già, perché attraversarle, il più delle volte (per non dire sempre) è diventata un’impresa. Asfalto sconnesso, buche sulla carreggiata o sul ciglio, segnaletica orizzontale praticamente o quasi inesistente in molti punti, ecc... alla fine le difficoltà con le quali si trovano a dover fare i conti gli automobilisti di passaggio sono, purtroppo, diverse. continua... »
Dopo gli anni più duri dell’emergenza Covid-19, tornano ad aumentare i migranti della salute, ovvero le persone che si spostano dalle proprie città e regioni per motivi sanitari.
Dopo gli anni più duri dell’emergenza Covid-19, tornano ad aumentare i migranti della salute, ovvero le persone che si spostano dalle proprie città e regioni per motivi sanitari. A lanciare l’allarme è CasAmica ODV che dal 1986 è impegnata ad accogliere i malati costretti a curarsi lontano da casa e i loro familiari. continua... »
1 ragazza su 2 si sente limitata, nelle scelte sul futuro, da stereotipi e retaggi maschilisti e il lavoro è percepito come il luogo più a rischio discriminazione.
1 ragazza su 2 si sente limitata, nelle scelte sul futuro, da stereotipi e retaggi maschilisti e il lavoro è percepito come il luogo più a rischio discriminazione. È quanto emerge dall’Osservatorio indifesa realizzato da Terre des Hommes e OneDay Group, che quest’anno ha coinvolto oltre 2000 ragazze adolescenti dai 14 ai 26 anni. Se il presente è complesso, le giovani sono consapevoli che, in futuro, da adulte, dovranno lottare anche di più. continua... »
Elezioni regionali del 12 e 13 febbraio: che cosa vorrebbero, allora, chiedere i lombardi al prossimo presidente e al futuro governo della Lombardia?
Salute al primo posto e poi ambiente e trasporti: i temi maggiormente al centro delle attenzioni, alla fine, sono proprio questi. Che cosa vorrebbero chiedere, insomma, i cittadini al prossimo presidente ed al futuro governo della Lombardia? “Innanzitutto cura della brughiera e dei fiumi - spiega una signora - Ancora, meno inquinamento acustico e una sanità migliore, perché in certi posti è veramente critica. Non è possibile per una visita dover attendere così tanto tempo”. continua... »
dare il benvenuto al 2023 che subito ecco che sono scattati i vari aumenti. Tra questi c’è, ad esempio, il pedaggio autostradale.
Anno nuovo, sorprese (se così si possono chiamare) vecchie. Perché nemmeno il tempo di dare il benvenuto al 2023 che subito ecco che sono scattati i vari aumenti. Tra questi c’è, ad esempio, il pedaggio autostradale. Già, quanto costa, insomma, percorrere le nostre autostrade? Di quanto è stato, alla fine, il rincaro rispetto al 2022? continua... »
Secondo l'indagine annuale di Assolombarda sul tema 'Internazionalizzazione degli Atenei', il sistema accademico lombardo si conferma sempre più attrattivo registrando quest'anno un +13% di studenti internazionali rispetto al 2020-2021.
Secondo l'indagine annuale di Assolombarda sul tema 'Internazionalizzazione degli Atenei', il sistema accademico lombardo si conferma sempre più attrattivo registrando quest'anno un +13% di studenti internazionali rispetto al 2020-2021. "La Lombardia si conferma terra di opportunità" ha commentato il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore con delega all'Università Fabrizio Sala. "Questo è un risultato incoraggiante per il nostro territorio - ha proseguito - perché conferma il ruolo di eccellenza del nostro sistema formativo accademico. continua... »
"I dati della povertà 2021 raccontano che siamo in un costante aumento della povertà, che si concentra soprattutto su alcune categorie".
"I dati della povertà 2021 raccontano che siamo in un costante aumento della povertà, che si concentra soprattutto su alcune categorie come le famiglie numerose, i giovani, le donne con bambini. Anche gli affondi del 2022 confermano questo”. Lo ha detto il direttore della Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti, a margine della presentazione del Rapporto sulle povertà 2021 nella Diocesi di Milano. Secondo il direttore di Caritas Ambrosiana, l’analisi dei dati dello scorso anno sottolinea due novità importanti. continua... »
Il Rapporto sulle povertà nella Diocesi di Milano, preparato come ogni anno dalla Caritas Ambrosiana, ha analizzato i dati relativi al 2021.
Il Rapporto sulle povertà nella Diocesi di Milano, preparato come ogni anno dalla Caritas Ambrosiana, ha analizzato i dati relativi al 2021. Nel 2021 lo stato di impoverimento generale causato dalla pandemia, invece di rientrare, si è consolidato. Il calo di disoccupati si è accompagnato a una diminuzione delle richieste continua... »
A causa del caro bollette quasi una stalla su dieci (9%) è in una situazione così critica da portare alla chiusura, con rischi per l’ambiente, l’economia e l’occupazione ma anche per la sopravvivenza del patrimonio agroalimentare Made in Italy, a partire dai suoi formaggi più tipici della montagna.
A causa del caro bollette quasi una stalla su dieci (9%) è in una situazione così critica da portare alla chiusura, con rischi per l’ambiente, l’economia e l’occupazione ma anche per la sopravvivenza del patrimonio agroalimentare Made in Italy, a partire dai suoi formaggi più tipici della montagna. continua... »
Nei supermercati e ipermercati cresce il giro d’affari dei prodotti alimentari e delle bevande sulle cui etichette è esplicitata la provenienza lombarda, arrivato a quasi 163 milioni di euro, in aumento del 3,8% in un anno.
Nei supermercati e ipermercati cresce il giro d’affari dei prodotti alimentari e delle bevande sulle cui etichette è esplicitata la provenienza lombarda, arrivato a quasi 163 milioni di euro, in aumento del 3,8% in un anno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Lombardia sui dati dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy nel 2021. A livello italiano – precisa la Coldiretti – le referenze, sulle cui etichette è esplicitata la provenienza da una specifica regione, sono arrivate a rappresentare ben l’11% dell’insieme dei prodotti alimentari e delle bevande in vendita. continua... »