L'idea si è rivelata vincente. Il sindaco Alfio Colombo può dichiararsi soddisfatto del buon esito dell'iniziativa "Comune in piazza".
L'idea si è rivelata vincente. Il sindaco Alfio Colombo può dichiararsi soddisfatto del buon esito dell'iniziativa "Comune in piazza" con cui si è proposto di andare periodicamente tra i cittadini per raccogliere da loro suggerimenti, proposte o anche qualche critica costruttiva per dare un assetto sempre migliore al tessuto sociale, economico, culturale e urbanistico di Arluno. Che i cittadini abbiano apprezzato il tutto emerge dalle molte considerazioni emerse sul profilo social del primo cittadino. continua... »
Quando si pensa al termine connessione, si fa riferimento soprattutto al mondo della tecnologia e del web. Ma ve n'è una che la precede ed è quella che riguarda i rapporti tra le persone, con particolare attenzione al mondo dei bambini.
Quando si pensa al termine connessione, si fa riferimento soprattutto al mondo della tecnologia e del web. Ma ve n'è una che la precede ed è quella che riguarda i rapporti tra le persone, con particolare attenzione al mondo dei bambini. A loro il Coordinamento Arluno 0-6 dedica il convegno intitolato "Il diritto a essere connessi" in programma sabato 9 novembre dalle 10 alle 11.30 in sala consiliare. L'incontro è organizzato in collaborazione con comune e associazione Orsa ed è , spiegano gli organizzatori, "dedicato a tutti gli adulti che hanno a cuore l'infanzia". continua... »
Sindaco, ma per una sera anche conferenziere. Alfio Colombo, primo cittadino di Arluno, terrà una serata giovedì 21 novembre alle 21 in sala consiliare dal titolo "Munch e la filosofia".
Sindaco, ma per una sera anche conferenziere. Alfio Colombo, primo cittadino di Arluno, terrà una serata giovedì 21 novembre alle 21 in sala consiliare dal titolo "Munch e la filosofia". continua... »
Qualcuno riesce ad andare con mezzi propri, altri si fanno accompagnare da amici o familiari. Ma vi è anche una terza categoria che non può permettersi nè l'una nè l'altra soluzione. A chi abbia difficoltà a recarsi alla posta di Bareggio da Arluno il Comune ha messo a disposizione un servizio di navetta, in collaborazione con la Protezione Civile.
Qualcuno riesce ad andare con mezzi propri, altri si fanno accompagnare da amici o familiari. Ma vi è anche una terza categoria che non può permettersi nè l'una nè l'altra soluzione. A chi abbia difficoltà a recarsi alla posta di Bareggio da Arluno il Comune ha messo a disposizione un servizio di navetta, in collaborazione con la Protezione Civile. Si tratta di un pulmino che, ogni martedì e giovedì, porterà alle poste bareggesi i cittadini bisognosi di un supporto logistico. La navetta partirà da piazza De Gasperi. continua... »
Don Virginio Vergani: la notizia della sua scomparsa avvenuta nei giorni scorsi a 86 anni ha suscitato particolare commozione e cordoglio nella comunità arlunese.
Di Arluno non era stato soltanto il vicario parrocchiale. Don Virginio Vergani era ben di più. Presente nella sua missione pastorale per la comunità cittadina tra 1968 e 1979, ne ha anche raccolto la storia facendola diventare un libro intitolato appunto "La storia di Arluno". Che, ricorda il sindaco Alfio Colombo in una nota, "È un libro che molte famiglie hanno letto e conservato". La notizia della sua scomparsa avvenuta nei giorni scorsi a 86 anni ha suscitato quindi particolare commozione e cordoglio nella comunità arlunese. continua... »
Infermiera di professione, maratoneta amatoriale per passione. Valeria Riva, arlunese doc, è tra coloro che corsero la maratona di Parigi durante le scorse Olimpiadi.
Infermiera di professione, maratoneta amatoriale per passione. Valeria Riva, arlunese doc, è tra coloro che corsero la maratona di Parigi durante le scorse Olimpiadi. Chiamata lo scorso febbraio a partecipare dopo avere acquisito diversi punti in una gara indetta dall'organizzazione stessa della Maratona in cui, cimentandosi in varie discipline con risultati positivi, si aveva la possibilità di partecipare, Valeria fu chiamata da Paridi lo scorso febbraio. continua... »
La nuova Casa di Comunità, se la tabella di marcia sarà rispettata, vedrà ultimare i lavori nel secondo semestre del 2025.
A disposizione dei cittadini e delle loro esigenze sanitarie. A trecentosessanta gradi. Guarda lontano il progetto di nuova casa della comunità tra Vittuone e Arluno. Il sindaco di quest'ultima Alfio Colombo, che ha partecipato all'inaugurazione dell'apertura del cantiere, si è detto convinto che la nuova struttura porterà ai cittadini del territorio un prezioso valore aggiunto. Se la tabella di marcia sarà rispettata, i lavori giungeranno a ultimazione nel secondo semestre del 2025. La struttura sarà finanziata con fondi provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. continua... »
Il Corpo bandistico arlunese è sicuramente una delle istituzioni che stanno maggiormente a cuore ai cittadini. Il Comune ha deciso di stanziare un contributo.
Vide la luce nel 1982, dietro una forte spinta della popolazione che desiderava disporre di un punto di riferimento per l'animazione musicale del paese attraverso concerti e partecipazioni a occasioni pubbliche di festa. Il Corpo bandistico arlunese è sicuramente una delle istituzioni che stanno maggiormente a cuore ai cittadini con la sua trentina di soci effettivi, una scuola di musica che attira un folto numero di appassionati e tre formazioni musicali sempre presenti nei momenti topici della vita del paese. continua... »
In alcuni casi sono in eccesso e talora persino oggetto di spreco, in altri servono invece come l'aria per respirare.
In alcuni casi sono in eccesso e talora persino oggetto di spreco, in altri servono invece come l'aria per respirare. La Giornata mondiale dell'Alimentazione che ricorrerà il 16 ottobre viene a ricordare un concetto elementare, ma spesso disatteso: nutrirsi in modo sano è un diritto di tutti. Un discorso che, negli anni, ha visto coinvolte oltre 150 Nazioni e la promozione di iniziative volte alla raccolta di generi alimentari da destinare a paesi che ne hanno particolarmente bisogno. continua... »
Dagli oratori estivi alle strutture ricreative. La scorsa estate diversi genitori hanno scelto di far vivere ai loro figli un'esperienza giocosa, aggregativa e formativa sostenendo anche alcuni costi.
Dagli oratori estivi alle strutture ricreative. La scorsa estate diversi genitori hanno scelto di far vivere ai loro figli un'esperienza giocosa, aggregativa e formativa sostenendo anche alcuni costi. Ai nuclei familiari in situazione di difficoltà che hanno effettuato queste spese e con un Isee non superiore ai 24 mila euro il Comune di Arluno ha scelto di venire in sostegno introducendo un apposito bonus. continua... »