Un weekend nella Regione francese 'Provence-Alpes-Côte d'Azur'. Alla scoperta delle particolarità e delle caratteristiche di quei luoghi. Li abbiamo visitati per voi.
“... La lavanda è conosciuta fin dai tempi più antichi per le sue proprietà antiemetiche, antisettiche, analgesiche, battericide, vasodilatatorie, antinevralgiche, per i dolori muscolari ed è considerata un blando sedativo. L'olio essenziale di lavanda è l'olio eterico più utilizzato in profumeria. In aromaterapia, viene utilizzata come antidepressivo, tranquillizzante, equilibrante del sistema nervoso, come decongestionante contro i raffreddori e l'influenza. continua... »
Se mille sono le ragioni per cui visitare la Tunisia, altrettanti sono i modi in cui visitarla. Il roadtrip non fa eccezioni. Scegliere la destinazione, scriverne il percorso, spuntare le tappe raggiunte: il roadtrip è un’esperienza all’insegna della libertà e dell’imprevisto.
Se mille sono le ragioni per cui visitare la Tunisia, altrettanti sono i modi in cui visitarla. Il roadtrip non fa eccezioni. Scegliere la destinazione, scriverne il percorso, spuntare le tappe raggiunte: il roadtrip è un’esperienza all’insegna della libertà e dell’imprevisto. continua... »
In pochi mesi il cammino che nei suoi 135 chilometri attraversa le province di Varese, Milano e Pavia ha richiamato attenzione da tutta Europa. Il tour nei Comuni interessati.
Arrivano dalla Francia, dal Principato di Monaco, Milano, Roma per camminare lungo la Via Francisca del Lucomagno, il cammino da 135 km che collega Lavena Ponte Tresa, al confine con la Svizzera, con Pavia attraversando le province di Varese e Milano. Sono i moderni pellegrini che scelgono di percorrere antiche vie storiche. Le più note sono quelle che portano a Santiago di Compostela e a Roma. In terra lombarda c’è un grande fermento e la Via Francisca del Lucomagno sta crescendo giorno dopo giorno. continua... »
L’Italia in bici: numeri, servizi e reputazione degli hotel più bike friendly. Crescono i turisti provenienti da tutto il mondo che amano visitarla, appunto, sulle 'due ruote'.
Italiani, tedeschi, austriaci, francesi, belgi, inglesi, svizzeri e americani: crescono i turisti provenienti da tutto il mondo che amano visitare il Belpaese in sella a una bicicletta. Quello del cicloturismo è un trend in crescita, fotografato puntualmente nell’ultimo rapporto Isnart-Unioncamere e Legambiente: dal 2013 al 2018 le presenze delle persone che viaggiano in bicicletta sono aumentate del 41%. continua... »
Alla scoperta della Valle d'Aosta alla guida di un'auto elettrica. Un progetto per lo sviluppo del turismo sostenibile che partendo dal presente guarda al futuro.
Presentato ufficialmente il progetto 'Alpine Green Experience', un passo fondamentale nello sviluppo del turismo sostenibile in Valle d’Aosta, che sarà operativo entro pochi mesi. Più nello specifico, la proposta nasce dall’idea di coinvolgere l’ospite in un percorso virtuoso che fa della sostenibilità il modo migliore per scoprire l’incantevole territorio della Valle d’Aosta nella sua autenticità. continua... »
La Via Francisca del Lucomagno riparte dai pellegrini: via ad un progetto corale di valorizzazione. Nove realtà private e 49 enti all’opera e tra i protagonisti.
Zaino in spalla e circa duecentomila passi da fare. Sono 135 i chilometri che collegano Lavena Ponte Tresa (VA), al confine con la Svizzera, con la città di Pavia e che potranno essere percorsi a piedi in totale sicurezza. Il tratto italiano della Via Francisca del Lucomagno si appresta a vivere una nuova vita: 49 enti si sono raccolti attorno al progetto che nove realtà private, guidate da Multimedia News e Morandi Tour, hanno proposto per la sua valorizzazione. Punto di partenza è il pellegrino. continua... »
Un viaggio nell'Italia più bella, quella da gustare nei locali che hanno fatto la storia del nostro Paese. Presentata la 43^ edizione della Guida ai Locali Storici d’Italia.
Un viaggio nell'Italia più bella, quella da gustare nei locali che hanno fatto la storia del nostro Paese e dove è nato il famoso 'gusto italiano'. E’ un itinerario da scoprire quello contenuto nella 43^ edizione della Guida ai Locali Storici d’Italia, presentata all’Hotel Massimo d'Azeglio di Roma. Dall'espresso alla pasta, dal risotto ai dolci: quello che oggi nel mondo è conosciuto come il "gusto italiano" è nato proprio qui, in questi prestigiosi caffè, ristoranti, hotel e pasticcerie con secoli di vita alle spalle. continua... »
Prenderà il via domenica 10 marzo la rassegna delle 'Giornate dei Castelli, palazzi e borghi medievali della media pianura della Lombardia'. Scopri quali potrai visitare.
Prenderà il via domenica 10 marzo la rassegna delle 'Giornate dei Castelli, palazzi e continua... »
Domenica 17 giugno: Il sole sorge e una nuova giornata comincia. La stanchezza inizia a farsi sentire, così questa mattina abbiamo deciso di prendercela con calma, uscendo all'ora di pranzo, diretti verso il centro. Siamo passati davanti al palazzo comunale, situato nella piazza di Martino; poco dopo, dato che eravamo molto affamati, abbiamo deciso di fermarci in un ristorante italiano per mangiare una pizza: l'idea non si è rivelata delle migliori! Non bisogna mai cercare la propria cucina all’estero perché, quasi sicuramente, non sarà mai buona come ci si aspetta! continua... »
Sabato 16 giugno: è arrivato il momento di partire per... Sydney!! Il volo delle 11.00 ci ha portato nella capitale, in meno di un'ora. Un taxi ci ha portati dall’aeroporto all’hotel, dove abbiamo lasciato le valigie e siamo usciti per fare un giro in centro e per mangiare.
Molto bella è la chiesa di Santa Maria, costruita con stile neogotico, visibile per la sua spiccata altezza, le guglie e le torri. Subito accanto si sviluppa un grande e verdissimo giardino botanico con al centro una grande fontana la cui scultura è composta da quattro statue. continua... »