La nostra redazione ha creato la lega 'Logos News' al FantaSanremo a cui è possibile unirsi e creare la propria squadra.
Gli occhi dell'Italia sono puntati sul teatro sanremese che tra poche ore ospiterà la settantacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana. Cambio al vertice che ha visto Amadeus lasciare lo scettro della conduzione a Carlo Conti che ogni sera sarà affiancato da diversi artisti e volti noti del piccolo schermo. Tra novità, conferme, anticipazioni e colpi di scena non manca certo la curiosità verso uno degli appuntamenti più attesi dello spettacolo italiano. continua... »
Lettura animata ‘Mi piacciono gli incubi’, laboratorio per creare insieme un acchiappasogni (a cura di Emanuela De Dionigi e Alice Calcaterra) e, per concludere, un piccolo brunch.
Lettura animata ‘Mi piacciono gli incubi’, laboratorio per creare insieme un acchiappasogni (a cura di Emanuela De Dionigi e Alice Calcaterra) e, per concludere, un piccolo brunch dolce salato offerto dalla Cooperativa sociale ‘Il Naviglio’: appuntamento sabato 15 febbraio alle 10 in biblioteca a Robecchetto con Induno. L’iniziativa è gratuita con prenotazione. continua... »
300 secondi a disposizione. Sei single e vuoi conoscere nuove persone? Allora, l’appuntamento è il 14 febbraio (San Valentino) in Villa Rusconi a Castano.
300 secondi a disposizione. Sei single e vuoi conoscere nuove persone? Allora, l’appuntamento è il 14 febbraio (San Valentino) in Villa Rusconi a Castano, con “Incontriamoci in Villa – Speed date”, organizzato da Pro Loco in festa - Pro Loco Castano Primo. Due le fasce di età: alle 19 dai 23 ai 39 anni e alle 21 dai 40 anni in su. Iscrizioni (12 euro con piccolo buffet finale) entro il 12 febbraio presso Bar Mira, Chicche di Salute, Tutto per la Casa o Conad. continua... »
L’evento, promosso dal Circolo Spettacolo, propone un’intensa serata di racconti, musiche e testimonianze, dedicata alla memoria delle vittime dei massacri delle foibe.
Il Comune di Buscate, in occasione del Giorno del Ricordo, presenta lo spettacolo “Foibe… Cinquant’anni di silenzio” presso la Biblioteca Comunale di Piazza della Filanda 7, Buscate (MI), venerdì 7 febbraio alle ore 21. continua... »
Il verseggiare, un po' come l'amore, non ha età. Agli scrittori di poesie di ogni età anagrafica, il Comune di Villa Cortese riserva anche quest'anno l'opportunità di partecipare al premio nazionale organizzato da Pro Loco, Amministrazione comunale e Istituto Mendel.
Il verseggiare, un po' come l'amore, non ha età. Agli scrittori di poesie di ogni età anagrafica, il Comune di Villa Cortese riserva anche quest'anno l'opportunità di partecipare al premio nazionale organizzato da Pro Loco, Amministrazione comunale e Istituto Mendel. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 20 luglio alla biblioteca comunale di piazza del Carroccio 15. La partecipazione è gratuita. continua... »
Tre appuntamenti teatrali e due dedicati al cinema. Cosa si fa domenica? Beh… tutti al “Paccagnini” di Castano Primo. Pronta a partire, infatti, anche l’iniziativa “Domenica in Auditorium”.
Tre appuntamenti teatrali e due dedicati al cinema. Cosa si fa domenica? Beh… tutti al “Paccagnini” di Castano Primo. Pronta a partire, infatti, anche l’iniziativa “Domenica in Auditorium” (con il patrocinio del Comune e del Polo Culturale del Castanese), appunto una serie di appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie. Si comincia, allora, il 2 febbraio (alle 17), proprio con il teatro e “La scuola degli eroi”, quindi il 23 febbraio “I tre porcellini” e il 2 marzo “Pippi Calzelunghe”. continua... »
Si celebrata l’ultimo giovedì di gennaio, la Gioeubia rappresenta un momento di forte partecipazione popolare: in molti paesi feste con 'fantocci' e piatti tipici.
Nel cuore dell’inverno, il Varesotto si anima con la Gioeubia, un’antica tradizione che mescola folklore, comunità e riti propiziatori. Celebrata l’ultimo giovedì di gennaio, la Gioeubia rappresenta un momento di forte partecipazione popolare, dove il protagonista indiscusso è il falò, un simbolo di purificazione e speranza per il futuro. Le radici di questa tradizione affondano nei riti pagani di epoca precristiana, legati al ciclo agricolo e al passaggio dall’inverno alla primavera. continua... »
La guerra vissuta da chi è rimasto a casa, tra immagini, parole, riflessioni, ricordi e aneddoti. È la mostra diffusa “I restà a cà”.
La guerra vissuta da chi è rimasto a casa, tra immagini, parole, riflessioni, ricordi e aneddoti. È la mostra diffusa “I restà a cà”, promossa in occasione del “Giorno della Memoria” e del “Giorno del Ricordo”, che fino al 10 febbraio si potrà vedere nelle diverse attività commerciali di Castano. Un’iniziativa per riflettere e non dimenticare ciò che, purtroppo, è stato, quelle tristi e terribili pagine che hanno segnato profondamente la nostra storia. continua... »
Un momento di confronto, riflessione e spiegazione. Sabato 1 febbraio, alle 16 in Villa Rusconi a Castano, la conferenza "Perché la guerra?".
Un momento di confronto, riflessione e spiegazione. Sabato 1 febbraio, alle 16 in Villa Rusconi a Castano, organizzata dal Centro Filippo Buonarroti, ANPI Coordinamento Castanese e Casa del Popolo della Pace, con il patrocinio del Comune, la conferenza “Perché la guerra?”. Intervengono il giornalista Domenico Quirico, Gilberto Lupo (Centro Filippo Buonarroti) e Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti). continua... »
Lunedì 27 gennaio la proiezione del film 'Resistance - La voce del silenzio', dedicato a Marcel Marceau, mimo francese.
La Sala della Comunità di Cuggiono ospita il 27 gennaio, alle ore 21:00, la proiezione del film Resistance - La voce del silenzio, dedicato a Marcel Marceau, mimo francese che durante la Seconda Guerra Mondiale collaborò con la Resistenza per salvare più di 100 orfani ebrei. Un’iniziativa che celebra il coraggio e la solidarietà in tempi di oscurità. continua... »