Torna Graphic Days, il primo festival dedicato al visual e al social design italiano e internazionale che quest’anno festeggia i suoi dieci anni.
A partire dalle grandi icone che hanno fatto la storia fino ad arrivare ai più talentuosi art director contemporanei, Graphic Days racconta la comunicazione visiva a 360 gradi e le sue contaminazioni in un appuntamento annuale che coinvolge gli artisti, i professionisti e gli studi più rilevanti del panorama internazionale, accogliendo esperienze da tutto il mondo che portano a Torino le pratiche creative più all’avanguardia del momento. continua... »
Sono oltre 750 le location che saranno aperte questo fine settimana con i volontari, una preziosa opportunità per scoprire luoghi spesso non aperti al pubblico.
Sabato 22 e domenica 23 marzo il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, apre le porte di alcuni dei luoghi più belli del nostro Paese per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Le Giornate FAI di Primavera sono un’occasione da non perdere per passare un weekend all’insegna della cultura e alla scoperta del nostro territorio. Cosa rende questa 33^ edizione ancora più speciale? La grande apertura di primavera quest’anno coincide proprio con il cinquantenario della nascita del FAI. continua... »
Dal 18 al 23 marzo al Teatro Menotti Accabadora, lo spettacolo diretto da Veronica Cruciani e interpretato da Anna Della Rosa.
Accabadora, uno dei più bei romanzi di Michela Murgia nonché uno dei libri più letti in Italia negli ultimi anni (vincitore del Premio Campiello 2010) è lo spettacolo di Veronica Cruciani interpretato da Anna Della Rosa, in scena al Menotti dal 18 al 23 marzo.
Il testo teatrale è scritto da Carlotta Corradi su richiesta della regista che da subito ha pensato di farne un monologo partendo dal punto di vista di Maria, la figlia di Bonaria Urrai, l’accabadora di Soreni. continua... »
Matinée offerto ai ragazzi delle scuole legnanesi e serata interamente a favore della Croce Rossa di Legnano, grazie al sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
Il Teatro Tirinnanzi di Legnano si prepara ad accogliere una giornata di grande musica e solidarietà: il 21 marzo 2025, andrà in scena "Il Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini in forma scenica, eseguito dall'Orchestra e Coro Amadeus con la Compagnia dell'Opera. L’iniziativa si articola in due momenti distinti: al mattino, un incontro speciale dellescuole per avvicinare i ragazzi alla musica lirica; la sera, un grande concerto benefico aperto a tutta la comunità, che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per supportare le attività della Croce Rossa Italiana - Comitato di Legnano. continua... »
L’evento, promosso dall'ANPI, si terrà lunedì 17 marzo alle ore 20:45 presso la Sala Consiliare “Giacomo Bassi” nel Palazzo Comunale.
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando profondamente la società contemporanea, influenzando il mondo del lavoro e le decisioni quotidiane di milioni di persone. Per comprendere meglio le implicazioni di questa tecnologia in continua evoluzione, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, organizza una serata di approfondimento dedicata al tema: “Era dell’Intelligenza Artificiale: Come i sistemi di IA stanno cambiando la nostra quotidianità”. continua... »
Otto artisti, otto storie e diverse opere in cui si mischiano creatività, cura dei dettagli, passione, estro ed emozioni. L’omaggio e il ricordo, allora, là in Villa Rusconi, sede del Municipio di Castano e tra i luoghi simbolo della città.
Otto artisti, otto storie e diverse opere in cui si mischiano creatività, cura dei dettagli, passione, estro ed emozioni. L’omaggio e il ricordo, allora, là in Villa Rusconi, sede del Municipio di Castano e tra i luoghi simbolo della città. È ‘Memorie d’Arte’, la mostra collettiva, organizzata dal Comune con la Pro Loco e il FAI e con la collaborazione del gruppo volontari cultura, dedicato agli artisti castanesi che purtroppo non ci sono più (Elio Bona, Amedeo Finocchi, Piero Giunni, Aldo Iegri, Gina Maffei, Giancarlo Martinoni, Pietro Ramponi e Ugo Sanguineti). continua... »
"Tipi da orto" con Lorena Arpesella e "Il sipario magico - Corso 2" con Donatella Bartolomei. Due percorsi diversi, ma entrambi capaci di stimolare creatività e manualità.
La Biblioteca di Inveruno offre due opportunità per chi desidera ampliare le proprie conoscenze e vivere nuove esperienze: "Tipi da orto" con Lorena Arpesella e "Il sipario magico - Corso 2" con Donatella Bartolomei. Due percorsi diversi, ma entrambi capaci di stimolare creatività, manualità ed espressione personale.
Tipi da Orto: dalla terra alla tavola, tutto l'anno continua... »
Per la prima volta a Milano, presso PARCO (via Ambrogio Binda, 30), il 22 e il 23 marzo sarà allestita la mostra fotografica interattiva “Pictures of you”, un progetto di Henry Ruggeri e Rebel House.
La mostra è composta da più di 50 fotografie scattate da Henry Ruggeri ad artisti iconici del mondo della musica, come Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones, Ramones, Madonna e tanti altri. continua... »
Olimpiadi della cultura: Legnano vince il bando di Regione Lombardia. A settembre rassegna di filosofia, film, mostre sul territorio e ciclismo.
Anche a Legnano si respirerà lo spirito dei cinque cerchi olimpici: la Città è infatti uno dei sedici progetti ammessi al finanziamento relativo alle ‘Olimpiadi della Cultura’, l’iniziativa di Regione Lombardia che punta a valorizzare eventi culturali di qualità sia nel periodo di avvicinamento ai Giochi invernali del 2026 sia durante il loro svolgimento. Legnano ha ottenuto il massimo contributo finanziabile, pari a 100mila euro, con “Attiva-mente”, un progetto che, ispirandosi alla celeberrima locuzione “Mens sana in corpore sano”, vuole trattare della pratica sportiva uni continua... »
Dal 20 al 23 marzo l’ottavo e ultimo appuntamento del progetto diffuso in tutti i Municipi della città: oltre 60 appuntamenti dedicati a giovani lettori e non solo
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo si svolgerà l’ottavo e ultimo appuntamento de La lettura intorno – BookCity tutto l’anno, il progetto di inclusione culturale che dal 2023 porta letture ad alta voce, incontri con autori, laboratori, spettacoli e molto altro in tutti i quartieri milanesi. Un’iniziativa ideata da BookCity Milano con Fondazione Cariplo dedicata principalmente a giovani lettrici e lettori, ma anche ad amanti dei libri di tutte le età. continua... »