meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue 17°
Sab, 26/04/2025 - 22:20

data-top

sabato 26 aprile 2025 | ore 22:36
Scuola
Arezzo chiama, Dairago risponde. Nel nome della comune passione per i libri e dell'amicizia e solidarietà tra diverse parti dello stivale. Con 'Armadio solidale' testi alla biblioteca.
Libri - Alcuni testi (Foto internet)

Arezzo chiama, Dairago risponde. Nel nome della comune passione per i libri e dell'amicizia e solidarietà tra diverse parti dello stivale. Da dove nasce il tutto?  continua... »

Il progetto 'Educazione stradale nelle scuole', realizzato dall'Istituto Superiore 'Falcone' di Gallarate, con l'Ufficio scolastico regionale della Lombardia.
Attualità - Educazione stradale (Foto internet)

L'assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha presentato il progetto di Regione Lombardia sull''Educazione stradale nelle scuole' realizzato dall'Istituto Superiore 'Falcone' di Gallarate, con l'Ufficio scolastico regionale della Lombardia.  continua... »

'Operazione Biblioteca': a Corbetta un progetto di promozione alla lettura per i ragazzi delle scuole, in tempo di emergenza Covid. Ecco i principali appuntamenti.
Corbetta - Biblioteca (Foto internet)

La pandemia non ferma la lettura! "Nonostante le difficoltà dettate dalla situazione emergenziale - spiega l’assessore alla Cultura di Corbetta, Giuliano Gubert - che impedisce agli alunni delle scuole di Corbetta le tradizionali visite in biblioteca e, allo stesso tempo, impedisce ai bibliotecari e ad altri esperti di entrare a scuola, la biblioteca insieme con i docenti è riuscita a predisporre il progetto di promozione alla lettura 'Operazione Biblioteca' anche per questo anno scolastico".  continua... »

Proclamato, alle scuole Medie di Turbigo, il nuovo sindaco e il neo consiglio dei ragazzi e delle ragazze. Un progetto che va avanti ormai da anni e un'ulteriore occasione di crescita.
Turbigo / Scuole - Il nuovo consiglio dei ragazzi e delle ragazze

Giovani amministratori... crescono. E chissà che tra di loro, alla fine, non ci possa essere, tra qualche anno, un futuro sindaco o assessore, ma, intanto, si comincia da scuola. Già, perché proprio l'altro giorno alle Medie di Turbigo c'è stata la proclamazione ufficiale del nuovo primo cittadino e del neo consiglio dei ragazzi e delle ragazze. Ad indossare la fascia, allora, è stato Diego Marchegiani, mentre la sua vice è Arianna Tanzini e consiglieri Riccardo Nobili, Gabriele Nicotra, Sofia Caccia, Silvia Morrone e Tomer Jerbi.  continua... »

Studenti da... premio. Nonostante la pandemia, Arconate non rinuncia ad un momento importante per i 'suoi' giovani. Sabato 13 febbraio ecco la consegna delle borse di studio.
Scuola - Borse di studio (Foto internet)

Studenti da... premio. Perché la pandemia non ferma un'iniziativa molto importante e sentita dalla comunità di Arconate. E, allora, ecco che proprio il prossimo sabato (13 febbraio), nel salone al piano terra del Centro Pensionati e Anziani, ci sarà la consegna delle borse di studio agli alunni meritevoli. "Per me è molto importante, soprattutto in un momento come questo, premiare le eccellenze del nostro paese - ha scritto l'assessore Francesco Colombo - Il Covid ha rivoluzionato il modo di vivere la scuola e ha generato enormi difficoltà per i nostri alunni.  continua... »

Università, l'assessore Regionale Fabrizio Sala: "Chiederemo al Governo la revisione dei criteri di riparto del fondo integrativo statale".
Milano - L'assessore regionale Fabrizio Sala

"Siamo a disposizione di tutti i rettori per rafforzare sempre di più il ruolo delle Università lombarde, puntando sulla formazione dei docenti e sulle competenze degli studi dei nostri ragazzi. Lavoreremo insieme per richiedere al Governo una revisione dei criteri di riparto del Fondo Integrativo Statale facendo leva sull'attrattività delle nostre Università, in cima alle scelte degli studenti italiani".  continua... »

Il rettore della LIUC – Università Cattaneo, Federico Visconti, scrive ai maturandi del 2021, prendendo in prestito le parole della nota canzone 'L’anno che verrà' di Lucio Dalla.
Scuole - Il rettore della LIUC

Il rettore della LIUC – Università Cattaneo, Federico Visconti, scrive ai maturandi del 2021, prendendo in prestito le parole della nota canzone 'L’anno che verrà' di Lucio Dalla. Per esortare a guardare avanti e proiettarsi al futuro. "Caro maturando ti scrivo, così mi distraggo un po’... Per te, 'L’anno che verrà' non sarà un anno qualunque! Né lo sarà per chi ti è vicino, familiare o amico. Buona lettura. L’anno vecchio è finito, ormai, ma qualcosa ancora qui non va. A quasi un anno dal paziente di Codogno, quante sono le cose che non vanno!  continua... »

Scritte, disegni, parole, riflessioni. Così si presentano i cartelloni fatti spontaneamente dagli alunni nei momenti liberi per la 'Giornata della Memoria'.
Robecco - Disegni dei bambini per la Giornata della Memoria 2021

Alla scuola primaria "Leonardo da Vinci" di Robecco sul Naviglio ogni alunno delle quinte ha ricevuto in dono dal Comune un opuscolo dell’ANPI molto interessante dal quale le insegnanti hanno potuto trarre spunti per l'approfondimento e la riflessione. Shoah, giusti, sterminio, campi di concentramento, antisemitismo… concetti difficili per i bambini, ma avvicinati e compresi attraverso le testimonianze di chi in quegli anni ha vissuto e sofferto e aiutato.  continua... »

Le scuole del varesotto e dell’alto milanese fanno rete per ripristinare la didattica ibrida (parzialmente in presenza) grazie alla tecnologia.
Scuole - Lezioni (Foto internet)

Le scuole del territorio fanno rete per ripristinare la didattica in presenza con l’aiuto della tecnologia. Cinque nuovi istituti potranno offrire ai propri studenti la possibilità di frequentare le lezioni in presenza grazie al sistema di videoconferenza sviluppato da Elmec con tecnologia Logitech: il Liceo Galileo Galilei, l’Istituto Superiore Carlo Dell’Acqua e l’ISIS Bernocchi di Legnano, l’ITET G. Maggiolini e il Liceo Cavalleri di Parabiago.  continua... »

La Regione Lombardia ha approvato il nuovo programma pluriennale 2021-2023 per iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione delle aree protette regionali.
Attualità - Bambini in... fattoria (Foto internet)

La Regione Lombardia ha approvato, su proposta degli assessori Fabio Rolfi (Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi) e Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima), il nuovo programma pluriennale 2021-2023 per iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione delle aree protette regionali. Il piano sarà finanziato con 900.000 euro che serviranno a sostenere progetti di sensibilizzazione ambientale rivolti a studenti e a cittadini.  continua... »