Due classi delle scuole di Arconate in isolamento per Covid-19. Si tratta di una sezione della scuola dell’Infanzia statale e di una classe del Liceo d’Arconate e d’Europa.
Due classi delle scuole di Arconate in isolamento per Covid-19. "Si tratta di una sezione della scuola dell’Infanzia statale e di una classe del Liceo d’Arconate e d’Europa - scrivono dal Comune - In paese, invece, i cittadini positivi sono 13, tutti in cura presso il proprio domicilio. I decessi rimangono stabili a 11, mentre i guariti sono 357. Occorre prestare la massima attenzione e rispettare le regole stabilite dal Governo, perché non possiamo permetterci passi falsi in un momento così delicato come quello della campagna vaccinale. continua... »
Dell'aspetto sociale della responsabilità d'impresa e dell'importanza di quest'ultima di comunicarsi in modo credibile e dettagliato al di là dei suoi aspetti economici si occuperà un incontro organizzato dalla Liuc di Castellanza.
La sua responsabilità è a tutto campo: economica, culturale ed anche sociale. L'attività di un'impresa ha mille ricadute e tutte ugualmente rilevanti e foriere di sviluppi preziosi del contesto in cui si trova ad operare. continua... »
Il Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, ha ideato 'La salute delle piante', un progetto che si compone di un percorso formativo e di un concorso proposti gratuitamente alle scuole primarie e secondarie.
Per dare continuità all'Anno Internazionale della Salute delle Piante indetto dalle Nazioni Unite nel 2020, il Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, ha ideato 'La salute delle piante', un progetto che si compone di un percorso formativo e di un concorso proposti gratuitamente a tutte le scuole primarie e secondarie lombarde. continua... »
L'assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Melania Rizzoli: "Formazione, gli obiettivi sono la semplificazione e la sburocratizzazione".
Snellire, semplificare e velocizzare il carico burocratico che grava sulle spalle degli operatori accreditati; salvaguardare, analogamente a quanto accaduto lo scorso anno, la validità dell'anno formativo; utilizzare le risorse del programma Next Generation EU per decuplicare il sistema degli Istituti Tecnici Superiori (ITS); contrastare la dispersione scolastica sfruttando le opportunità del programma Garanzia Giovani. continua... »
Regione Lombardia ha sottoscritto un protocollo d'intesa con Indire, per sperimentare modelli, strategie e ambienti innovativi per la didattica digitale integrata nelle scuole.
Regione Lombardia ha sottoscritto un protocollo d'intesa con Indire, l'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa, per sperimentare modelli, strategie e ambienti innovativi per la didattica digitale integrata nelle scuole. Lo ha deliberato la giunta regionale della Lombardia su proposta dell'assessore all'Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia Fabrizio Sala. continua... »
Nuovo Quasimodo: "I nuovi edifici scolastici che potranno essere costruiti, a fronte dello stanziamento di 5 milioni di euro con efficientamento termico e i pannelli solari possono diventare produttori netti di energia”.
Le risorse messe in campo dall’Europa per fronteggiare l’emergenza sanitaria e sostenere i sistemi economici e sociali dei paesi membri, serviranno per far fronte ad una trasformazione radicale delle società, in direzione di un’esistenza più verde e digitale.
L’attenzione all’ecologia e al digitale riguarderà tutti gli ambiti dell’attività umana e, per quello che qua ci interessa, anche il sistema di istruzione. continua... »
Un accordo di collaborazione scientifica nei settori dell'etnografia, etnomusicologia, antropologia visuale e patrimonio culturale immateriale tra Regione Lombardia e Università degli Studi Milano. Lo prevede una delibera approvata dalla giunta regionale.
Un accordo di collaborazione scientifica nei settori dell'etnografia, etnomusicologia, antropologia visuale e patrimonio culturale immateriale tra Regione Lombardia e Università degli Studi Milano. Lo prevede una delibera approvata dalla giunta regionale su proposta dell'assessore all'Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli. continua... »
Omaggio ai 100 anni della 'Scuola Beato Angelico' di Milano. Giovedì 18 febbraio, alle 17.30, nella Chiesa della Trasfigurazione a Milano (via San Gimignano, 19), in occasione della memoria liturgica di fra Giovanni da Fiesole, detto il Beato Angelico, Monsignor Mario Delpini presiederà la celebrazione eucaristica di apertura dell’anno centenario.
Omaggio ai 100 anni della 'Scuola Beato Angelico' di Milano. Giovedì 18 febbraio, alle 17.30, nella Chiesa della Trasfigurazione a Milano (via San Gimignano, 19), in occasione della memoria liturgica di fra Giovanni da Fiesole, detto il Beato Angelico, Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, presiederà la celebrazione eucaristica di apertura dell’anno centenario. continua... »
Avvio della prenotazione dell'offerta di tamponi antigenici per scuole secondarie di secondo grado e Istituti di formazione professionale.
Avvio della prenotazione dell'offerta di tamponi antigenici per scuole secondarie di secondo grado e Istituti di formazione professionale. La giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta del vicepresidente ed assessore al Welfare, Letizia Moratti, e di concerto con l'assessore all'Istruzione, Fabrizio Sala, la delibera su questo tema tesa ad aumentare la sorveglianza sanitaria e i testing tra gli studenti dai 14 ai 19 anni e il personale docente e non delle scuole superiori. continua... »
L’assessore all’Istruzione, Università e Ricerca di Regione Lombardia Fabrizio Sala esprime soddisfazione per la nomina di Cristina Messa a Ministro dell’Università.
L’assessore all’Istruzione, Università e Ricerca di Regione Lombardia Fabrizio Sala esprime soddisfazione per la nomina di Cristina Messa a Ministro dell’Università e della Ricerca del Governo Draghi. “Apprezzo il lavoro del Ministro Messa - sottolinea l'assessore Sala - da quando era rettrice dall’Università Milano Bicocca. Una lombarda che conosce perfettamente il mondo universitario e ciò di cui ha bisogno la ricerca per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese”. continua... »