meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Nuvole discontinue 18°
Dom, 27/04/2025 - 13:20

data-top

domenica 27 aprile 2025 | ore 14:08
Robecchetto
Robecchetto con Induno rende omaggio all’architetto Elio Bona, nell’ambito dell’iniziativa “Esponiamoci - L’Arte all’Alda Merini”.
Robecchetto / Eventi - Gli acquarelli di Bona

Robecchetto con Induno rende omaggio all’architetto Elio Bona, nell’ambito dell’iniziativa “Esponiamoci - L’Arte all’Alda Merini”, che permette di esporre opere pittoriche o grafiche presso la biblioteca civica, in via Novara. Gli acquarelli di Bona che raccontano colorate e oniriche scene di fantasia resteranno esposti fino a sabato 25 marzo. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione “Amici della Biblioteca”.  continua... »

In cammino, in preghiera, per chiedere al Signore il dono della pace. Ad un anno di distanza dall’inizio della guerra in Ucraina.
Territorio - Camminata per la pace

In cammino, in preghiera, per chiedere al Signore il dono della pace. Ad un anno di distanza dall’inizio della guerra della Russia contro l’Ucraina, le parrocchie hanno invitano i fedeli ad un pellegrinaggio di preghiera. L’iniziativa è stata promossa dalle Parrocchie di Cuggiono e Castelletto, ma è stata estesa a tutto il Decanato di Castano Primo.  continua... »

A Robecchetto con Induno tutto è pronto per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento coinvolgendo grandi e piccini.
Eventi / Robecchetto - Ballo in maschera

A Robecchetto con Induno tutto è pronto per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento coinvolgendo grandi e piccini. È quanto rivela il sindaco Giorgio Braga in merito agli eventi per il Carnevale 2023 patrocinati dall’Amministrazione comunale che si terranno sabato 25 febbraio e precisamente: “The Flintstones”, sfilata in maschera che partirà alle 14.30 dall’oratorio di Malvaglio per muoversi in direzione di piazza Libertà a Robecchetto.  continua... »

Una tragedia che ha sconvolto anche il nostro territorio: Laura Amato era di Robecchetto e lavorava alla Macedonio Melloni; Claudia Turconi, OSS alla Fondazione Colleoni di Castano Primo.
Robecchetto - Laura Amato in una foto su FB

"Questo non è un incidente stradale, questo è terrorismo stradale. A 150 km/h si schianta contro una vettura ferma al casello in entrata nell’autostrada. Aveva terrorizzato altri automobilisti viaggiando a velocità assurda e zigzagando. Ha ucciso due incolpevoli donne che non avevano nessunissima responsabilità. Un soggetto del genere va chiamato col suo vero nome: assassino". Tra i commenti più duri, sinceri, vi è sicuramente questo, perchè la tragedia che ha ucciso Laura Amato e Claudia Turconi nell'incidente della Ghisolfa.  continua... »

Anche dal territorio per scoprire il futuro delle Poste: l’idea è di trasformare settemila uffici postali (presenti in tutta Italia) in altrettante Case dei servizi digitali.
Territorio - Sindaci a Roma per il Progetto Polis

Turbigo era rappresentata da Angelica Motta (consigliere comunale n.d.r),la quale grazie ad il sindaco Allevi, “ha avuto la possibilità di partecipare ad un evento di portata nazionale“.
Tutti i sindaci d’Italia infatti erano invitati all’iniziativa promossa da Poste Italiane denominata POLIS; l’idea è di trasformare settemila uffici postali (presenti in tutta Italia ) in altrettante Case dei servizi digitali.  continua... »

Il centro studi territoriali 'APS Athene noctua' ha ben chiarito il compito del progetto condiviso poi da Azienda Sociale, comuni di Turbigo, Castano, Robecchetto e Cuggiono.
Turbigo - Convegno contro il bullismo a scuola 2023

“Le parole fanno più male delle botte.. Cio’ che è accaduto a me non deve succedere più a nessuno !”Sono le ultime parole di Carolina Picchio, una ragazza novarese solare, intelligente campionessa di sci e di atletica che nel 2013 decide di lasciare questo mondo terreno.  continua... »

Ad un anno di distanza dall'inizio delle guerra della Russia contro l'Ucraina le parrocchie invitano i fedeli ad un pellegrinaggio di preghiera.
Nosate - Camminata della pace alla Madonna in Binda

In cammino, in preghiera, per chiedere al Signore il dono della pace. Ad un anno di distanza dall'inizio delle guerra della Russia contro l'Ucraina le parrocchie invitano i fedeli ad un pellegrinaggio di preghiera. L'iniziativa è promossa dalle parrocchie di Cuggiono e Castelletto ma è stata ampliata a tutto il Decanato di Castano Primo.  continua... »

Anche quest’anno Azienda Sociale (servizio Farò), con la Cooperativa Sociale La Grande Casa, incaricata per la gestione del Servizio Affidi e Prossimità Familiare, organizza il corso informativo.
Sociale / Territorio - 'Farò Accoglienza'

Anche quest’anno Azienda Sociale (servizio Farò), con la Cooperativa Sociale La Grande Casa, incaricata per la gestione del Servizio Affidi e Prossimità Familiare, organizza il corso informativo rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema dell’affido familiare e della prossimità familiare. Il corso, gratuito, si svolgerà il 9, 16 e 28 marzo e il 4 aprile presso la biblioteca comunale di Robecchetto con Induno.  continua... »

Il vecchio atelier del maestro è ora dedicato al talento e alla creatività di un artista che ha dato il nome a tante opere che ancora oggi si ricordano e si legano al nostro territorio.
Robecchetto - La sala 'Daniele Oppi'

Dopo anni di lavoro, grazie al contributo di decine di volontari e della Fondazione Ticino Olona, è stata aperta al pubblico per la prima volta nella giornata di domenica 5 febbraio la nuova sala “Daniele Oppi” recuperata e rimessa a nuovo nella storica cascina del Guado. In occasione della inaugurazione, voluta dall’artista e figlio del compianto Daniele, c’è stata l’occasione per aprire un tavolo di discussione con alcuni dei candidati locali alle elezioni regionali della settimana prossima.  continua... »

Il 16 febbraio alle ore 20.30 un evento sull’esodo giuliano - dalmata. In biblioteca con Ubaldo Tesser per ricordare le stragi delle foibe.
Robecchetto - 'Giorno del Ricordo' 2023, la locandina

A Robecchetto con Induno, presso la biblioteca civica “Alda Merini”, in via Novara, giovedì 16 febbraio alle ore 20.30, per celebrare “Il Giorno del Ricordo”, si terrà un evento pubblico di approfondimento storico e culturale sull’esodo giuliano – dalmata con l’intervento del dottor Ubaldo Tesser (autore del libro “Hotel Village”, edito da “Lampi di Stampa”, 128 pagine) che sarà introdotto dall’assessore comunale Marta Langè.  continua... »