Si terrà a Bernate Ticino il corso micologico che permetterà ai partecipanti di ottenere il tesserino per la raccolta funghi.
Si svolgerà a Bernate Ticino, grazie all'idea di Bruno Roveda ex volontario del Parco e socio del Gruppo Micologico e di Saverio Carito presidente del Gruppo Micologico di Cuggiono, il corso che permetterà di ottenere il tesserino per la raccolta funghi. Un'importante opportunità per gli amanti della natura e rivolta dunque a tutti coloro che desiderano acquisire le conoscenze necessarie per la raccolta dei funghi in modo sicuro e responsabile, fondamentale per garantire il rispetto delle normative e la tutela dell'ambiente. continua... »
Pet Tech nel Nord Italia: solo il 24% usa dispositivi smart per i loro animali. La motivazione principale risiede nella scarsa informazione sui prodotti disponibili.
Secondo l’Osservatorio Quattrozampeinfiera, la rassegna pet-friendly più famosa dedicata agli animali da compagnia, solo il 24% dei proprietari nel Nord Italia utilizza tecnologie avanzate per monitorare la salute, il benessere e la gestione dei propri amici a quattro zampe. La motivazione principale risiede nella scarsa informazione sui prodotti disponibili.
Tra chi utilizza tali tecnologie, oltre il 70% ricorre a videocamere, mentre l’89% non ha mai utilizzato app specifiche per gestire la salute dei propri animali. continua... »
Legambiente premia undici comuni del Consorzio dei Navigli pe aver rispettato i parametri 'Rifiuti Free'.
Il Consorzio dei Navigli S.p.A. torna ad essere protagonista in Lombardia nella gestione integrata dei rifiuti. continua... »
A Monza, Milano, Lodi e Cremona attive misure temporanee di primo livello anti inquinamento.
I dati pubblicati da ARPA hanno certificato il superamento del valore limite riferito alla media giornaliera di PM10, nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi e Cremona. Considerate le previsioni meteorologiche, tendenzialmente favorevoli all’accumulo degli inquinanti in tutti questi territori, da martedì 31 dicembre, si attiveranno le misure temporanee di primo livello in tutte le province sopra elencate. continua... »
Lo studio 'Borghi italiani online' firmato Telepass, ha rivelato i 25 borghi di montagna più amati dal web.
Tra i 228 i borghi che si trovano in montagna o in collina e che sono più cercati dagli utenti sul web nel 2023, 25 sono anche località sciistiche. Lo rivela lo studio “Borghi italiani online (Edizione 2024)”, che esplora le tendenze di ricerca sul web per comprendere l’interesse crescente verso le piccole perle del nostro patrimonio culturale e naturale, realizzato da Telepass, azienda leader nel settore del telepedaggio e della mobilità integrata. continua... »
Un network di 350 Comuni che hanno aderito all’impegno di migliorare la qualità di vita nelle città. Il neo Presidente Pella «Massimo impegno per porre questi temi fondamentali al centro dell’agenda politica e dell’azione delle amministrazioni».
È l’On. Roberto Pella il nuovo Presidente di CITIES+ (C14+), il network dedicato ai temi del benessere, della salute, dell’ambiente e dello sport nelle città. continua... »
Il comunicato dell'Associazione Nazionale per la Tutela dell'Ambiente e della Vita Rurali sul ritrovamento, nel Parco del Ticino, di un castoro.
Il Parco del Ticino il 18 dicembre scorso ha divulgato un comunicato stampa che spiega “Grazie alla segnalazione pronta ed efficace di un cittadino di Castelletto di Cuggiono, i Guardiaparco del Parco del Ticino hanno recuperato ieri un esemplare di Castoro gravemente ferito”. Mistero su come l'animale sia capitato lì. Ma prima ancora sarà bene ricordare che l'animale non è stato solo segnalato dal cittadino, ossia Andrea Azzimonti, ma pure catturato dallo stesso, su incarico verbale dei guardiaparco, tanto che gli hanno pure fornito una gabbia-trappola. Il tutto davanti a testimoni. continua... »
Un incontro inaspettato e poi un vero 'salvataggio'. Sulle sponde del Ticino, al Ristorante da Bruno, Andrea e Marina Azzimonti hanno salvato un castoro ferito.
Un incontro inaspettato, nonostante le rive del Ticino le conosce come le sue tasche. Nella giornata di ieri, Andrea Azzimonti, titolare dello storico ristorante da 'Bruno' di Castelletto di Cuggiono, nel suo ripulire e camminare nei boschi ha fatto un incontro davvero inusuale: "Adoro questo posto, anche per questo cerco di tenerlo pulito e curato, proprio come faceva mio padre - ci racconta - quasi ogni giorno si incontrano animali nei boschi, ma questa volta son rimasto sorpreso anche io. continua... »
Ancora una volta ha rivelato una coscienza ecologica salda e diffusa. Il Comune di Canegrate figura tra quelli a cui Legambiente Lombardia ha attribuito il riconoscimento di ricicloni.
Ancora una volta ha rivelato una coscienza ecologica salda e diffusa. Il Comune di Canegrate figura tra quelli a cui Legambiente Lombardia ha attribuito il riconoscimento di ricicloni. E lo è per avere raggiunto i due requisiti che Legambiente aveva indicato per ottenere la qualifica, ovvero una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65 per cento e di meno di 75 chilogrammi di indifferenziato per abitante. Canegrate è riuscita a fare salire la percentuale di differenziato all'86,4 per cento. continua... »
Gli infolab sono pronti ad accogliere i cittadini di ogni età con tante iniziative divertenti e interessanti volte a sensibilizzare la comunità.
Sabato 14 dicembre nel Parco Falcone Borsellino di Legnano tornano gli infolab organizzati da Neutalia, la società benefit che opera nel settore dei rifiuti e gestisce l’impianto di termovalorizzazione di Busto Arsizio.
Gli infolab sono pronti ad accogliere i cittadini di ogni età con tante iniziative divertenti e interessanti volte a sensibilizzare la comunità sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti e di un’economia più green e circolare. continua... »