meteo-top

Milano / Malpensa

Malpensa Cielo sereno
Ven, 04/04/2025 - 02:50

data-top

venerdì 04 aprile 2025 | ore 03:10

Energia & Ambiente

Partito il piano di sfalcio dell’erba in 4 zone della città. Gelli: “Le novità nella cura del verde garantiscono un servizio tarato sulle esigenze della città”.
Magenta - Sfalcio del verde ASM 2025

Asm, l’azienda partecipata dal Comune di Magenta e da altri 10 Comuni del Magentino e del Castanese, ha avviato un piano di sfalcio dell’erba in tutto il territorio comunale.
I giardinieri e gli operai di Asm, sotto la guida del capo tecnico e di un agronomo specializzato, hanno iniziato l’intervento, come da cronoprogramma concordato con l’amministrazione comunale, nella mattinata di lunedì 17 marzo.
In campo ci sono quattro diverse squadre, che stanno lavorando in altrettante zone della città.  continua... »

I guardiaparco son state rinvenute ben 15 carcasse di cinghiale nella zona boschiva della sponda sinistra del Ticino. I comuni di Oleggio, Bellinzago, Cameri, Galliate, Trecate, Romentino e Cerano, identificati come zone di restrizione di massimo livello.
Territorio - Peste suina nel Parco del Ticino piemontese

Il 15 marzo, un'importante operazione di recupero ha avuto luogo nel Parco del Ticino, sponda piemontese. Due guardiaparco, Danilo Vassura e Paola Trovò, in collaborazione con due colleghi del Parco Lombardo e cinque tecnici dei servizi veterinari delle ASL di Novara e Torino, hanno rinvenuto e recuperato ben 15 carcasse di cinghiale nella zona boschiva della sponda sinistra del Ticino. Sebbene quest'area ricada nella regione lombarda, una parte di essa rientra amministrativamente nel comune di Cerano, e dunque nel territorio del Parco del Ticino.  continua... »

Ramazza e sacchi tra le mani, buona volontà e coscienza ecologica nella mente e nel cuore. Domenica 16 marzo Busto Garolfo invita i propri cittadini ad aderire all'Operazione parchi puliti.
Busto Garolfo - Operazione parchi puliti

Ramazza e sacchi tra le mani, buona volontà e coscienza ecologica nella mente e nel cuore. Domenica 16 marzo Busto Garolfo invita i propri cittadini ad aderire all'Operazione parchi puliti, organizzata dall' assessorato all'ecologia in collaborazione con Protezione Civile, Parco del Roccolo e varie associazioni del territorio. Il ritrovo è previsto per le 8.30 al parco comunale di via Mazzini. Busto Garolfo ripulirà quindi da cima a fondo i propri polmoni verdi in un momento che, oltrechè per la sua valenza ecologica, offrirà anche una preziosa opportunità aggregativa.  continua... »

Necessario e prezioso lo è sempre, per mantenere in stato di decoro le strade cittadine. Il servizio di spazzamento, però, deve talora fare i conti con qualche sosta selvaggia che ne impedisce la corretta esecuzione.
Attualità - Divieto (Foto internet)

Necessario e prezioso lo è sempre, per mantenere in stato di decoro le strade cittadine. Il servizio di spazzamento, però, deve talora fare i conti con qualche sosta selvaggia che ne impedisce la corretta esecuzione. Consapevole di questo problema, l'Amministrazione comunale di Busto Garolfo ha deciso di prendere il problema alla radice istituendo in via sperimentale divieti di sosta "Per migliorare - si legge in una nota del Comune - il servizio di spazzamento meccanizzato delle strade".  continua... »

L'operazione, affidata alla società Aemme, prevede interventi a rotazione su tutte le aree che necessitano di manutenzione o che presentano situazioni di degrado.
Magenta - Riqualificazione del centro storico 2025

Il Comune di Magenta ha avviato un'importante iniziativa di riqualificazione urbana, promuovendo un ciclo di pulizie straordinarie su tutto il territorio comunale. L'obiettivo principale di questo intervento è migliorare l'aspetto e la vivibilità degli spazi pubblici, rendendo la città più accogliente per i cittadini e i visitatori.  continua... »

"Metteremo a disposizione di enti locali e imprese della Lombardia più di 50 milioni di euro per strade verdi e intelligenti che contribuiscano a ridurre il traffico, le isole di calore e l’inquinamento".
Territorio - Strade verdi

Le politiche legate alla sostenibilità e sull'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati i temi affrontati nell'incontro dei 'Quattro Motori per l'Europa' che ha visto i rappresentanti di Lombardia (Italia), Auvergne-Rhône-Alpes (Francia), Baden-Wurttemberg (Germania) e Catalogna (Spagna) riuniti a Bruxelles nella sede della delegazione della Regione Lombardia in Place du Champ De Mars.  continua... »

I cittadini hanno manifestato un'ampia sensibilità ecologica partecipando numerosi alla Pulizia dei boschi organizzata dal comune.
Ambiente - Cittadino che pulisce i boschi

Attenzione all'ambiente? Si grazie. I cittadini di Villa Cortese hanno manifestato un'ampia sensibilità ecologica partecipando numerosi alla Pulizia dei boschi organizzata dal comune. E il compendio finale della giornata fornito dal primo cittadino Alessandro Barlocco non può che essere a tutto sorriso.  continua... »

Annunciato sull'informatore comunale di dicembre e rilanciato sui social nel weekend: da stamane sono in corso i lavori di abbattimento degli alberi di via De Gasperi.
Cuggiono - Taglio alberi in via De Gasperi

Tutto come previsto, il cantiere è stato avviato e non si torna indietro. Annunciato sull'informatore comunale di dicembre e rilanciato sui social nel weekend: da stamane sono in corso i lavori di abbattimento degli alberi di via De Gasperi.  continua... »

Presentato ad Inveruno il progetto per scoprire il territorio del Parco del Ticino in bici
IMG_4858.jpg

Sabato 1 marzo, alla presenza di cittadini e autorità, si è svolta presso la Sala Consiliare di Inveruno la presentazione ufficiale del progetto ‘Percorsi sostenibili sulla Via Francisca del Lucomagno’. Nato grazie alla sinergia tra Ebike Travel Ticino, Comune di Inveruno, Fondazione per Leggere, Consorzio dei Navigli e Polo Culturale Castanese. “Questo progetto – afferma Emilio Crespi, proprietario insieme al figlio Alessandro di Ebike Travel Ticino – è nato con lo scopo di incrementare la valorizzazione del territorio.  continua... »

Abbandono di rifiuti: 34 verbali da parte della Polizia locale nel corso del 2024. Più precisamente, 12 sono stati fatti a cittadini residenti a Magnago o Bienate e 22 a persone provenienti da fuori paese.
Territorio / Ambiente - Rifiuti abbandonati

Abbandono di rifiuti: 34 verbali da parte della Polizia locale nel corso del 2024. Più precisamente, 12 sono stati fatti a cittadini residenti a Magnago o Bienate e 22 a persone provenienti da fuori paese. “Il rispetto dell’ambiente è una priorità per la nostra Amministrazione e i dati dello scorso anno dimostrano il costante impegno del comando di Polizia locale nel contrastare questo fenomeno - commentano - I controlli proseguiranno senza sosta per individuare e punire chi non rispetta le regole.  continua... »