In un clima di festa, i bambini hanno potuto vivere momenti di gioia e spensieratezza, partecipando a corse e canti tra le foglie e gustando le caldarroste, gentilmente offerte dai Bersaglieri.
Anche quest’anno, come da tradizione, si è svolta la tanto attesa Festa dell’Albero alla Scuola Primaria di Boffalora Sopra Ticino. Una giornata speciale, organizzata nel cortile della scuola, che ha visto i bambini e le loro famiglie riunirsi in un giardino decorato dai colori autunnali delle foglie, in compagnia degli amici Bersaglieri. In un clima di festa, i bambini hanno potuto vivere momenti di gioia e spensieratezza, partecipando a corse e canti tra le foglie e gustando le caldarroste, gentilmente offerte dai Bersaglieri. continua... »
Un servizio per le imprese che ‘racconta’ il loro impatto sul territorio: dalla collaborazione dello Studio Albertario e Comunicare un nuovo strumento per le aziende.
Negli ultimi mesi si è sentito sempre più spesso parlare di Bilancio Sociale, ma raramente si è riusciti davvero a capire cos’è e, soprattutto, perché è utile redigere un bilancio sociale per la propria azienda o attività. Il Bilancio Sociale non è altro che uno strumento attraverso il quale è semplice calcolare e comunicare l’impatto sociale che una realtà genera. Questo documento ci permette di fornire a fornitori, clienti, professionisti e stakeholders la più chiara immagine della nostra realtà. La cosa davvero importante, però, è perché redigere il Bilancio Sociale. continua... »
Domenica 17, tra piazza dei Mercanti e piazza del Duomo, Coldiretti celebrerà la 74esima 'Giornata del Ringraziamento' tra trattori, mercati e laboratori.
La campagna si sposta nel cuore della metropoli con una solenne celebrazione religiosa presieduta dall’Arcivescovo Mario Delpini, il mercato di Campagna Amica, i laboratori delle fattorie didattiche di Terranostra, mostre e iniziative di solidarietà. Lo annuncia la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza per domenica 17 novembre 2024 quando a Milano, tra piazza dei Mercanti e piazza del Duomo, celebrerà la 74esima Giornata del Ringraziamento. continua... »
Per il secondo anno consecutivo, Gruppo CAP dà il via al percorso di alta formazione che mira a fornire agli amministratori locali le competenze necessarie ad affrontare in modo efficiente le transizioni in atto.
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione della Sustainability Winter School, il programma di alta formazione promosso da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, dedicato agli amministratori pubblici lombardi. L’iniziativa mira a fornire competenze e strumenti pratici per affrontare le sfide della transizione ecologica e della gestione delle risorse idriche, climatiche e ambientali. continua... »
Si rinnova, per i prossimi tre anni, la collaborazione tra Comune di Milano e il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi (ETVilloresi) per la pulizia e la cura dei tratti cittadini dei Navigli e del bacino della Darsena.
Si rinnova, per i prossimi tre anni, la collaborazione tra Comune di Milano e il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi (ETVilloresi) per la pulizia e la cura dei tratti cittadini dei Navigli e del bacino della Darsena.
La giunta di Palazzo Marino ha approvato le linee di indirizzo per la sottoscrizione dell’accordo di collaborazione tra i due enti che durerà da 2025 a fine 2027. continua... »
Il mercato contadino di Campagna Amica di Porta Romana entra a far parte delle location di Bookcity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura in programma fino a domenica 17 novembre.
Il mercato contadino di Campagna Amica di Porta Romana entra a far parte delle location di Bookcity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura in programma fino a domenica 17 novembre. continua... »
Erano circa le 13 del 23 luglio dello scorso anno, quando una tromba d’aria colpì violentemente il Legnanese mettendolo in ginocchio: Legnano, Canegrate, Busto Garolfo e San Giorgio su Legnano furono i comuni maggiormente colpiti.
Erano circa le 13 del 23 luglio dello scorso anno, quando una tromba d’aria colpì violentemente il Legnanese mettendolo in ginocchio: Legnano, Canegrate, Busto Garolfo e San Giorgio su Legnano furono i comuni maggiormente colpiti. Nella conta dei danni riportati dal territorio di Canegrate finì anche il bosco ceduo di via Terni, un’area verde particolarmente amata e frequentata (sino a qualche anno fa era una delle mete preferite dagli appassionati di mountain bike, per i quali era stato creato un tracciato). continua... »
Appuntamento domenica 10 novembre alle ore 11.15 circa, con la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli.
Nella tradizione dell’Antica Fiera di San Martino, ci sono alcuni momenti che sono particolarmente caratteristici e tendono a rinnovarsi a prescindere dalle epoche storiche. La benedizione dei mezzi agricoli è uno di questi. Fin dal passato il momento del ‘riconoscere’ e affidare gli strumenti per il lavoro nei campi è tra i momenti imprescindibili dopo la Messa della domenica mattina. L’attenzione alla parte spirituale è importante per la comunità inverunese, per il senso profondo della fiera e il suo significato, anche devozionale, verso il patrono della comunità. continua... »
Il commento del sindaco di Inveruno, Nicoletta Saveri, alla sua prima Fiera di San Martino alla guida della città.
Novembre, siamo alle porte della manifestazione più importante del Comune di Inveruno: l'Antica fiera di San Martino, giunta alla 417^ edizione. “Per il nostro territorio è un'occasione importante per farsi conoscere e fare conoscere ciò che è per noi la fiera: è tradizione e festa, è ambiente, cultura e commercio, è stare insieme – commenta emozionata Nicoletta Saveri, alla sua prima Fiera da Sindaco - Tutti questi aspetti sono declinati nel ricco programma di eventi. continua... »
Alla scoperta della bellezza e delle particolarità dei boschi e dei prati in questo periodo autunnale. È l’iniziativa ‘Foliage nel Parco delle Roggie’.
Alla scoperta della bellezza e delle particolarità dei boschi e dei prati in questo periodo autunnale. È l’iniziativa ‘Foliage nel Parco delle Roggie’, organizzato da Plis delle Roggie e Legambiente Busto Verde, con il contributo del Comune di Magnago. Appuntamento, allora, questa domenica (10 novembre) dalle 14.30. Verrà seguito un percorso e ci sarà una spiegazione. L’evento è gratuito e personalizzato, guidato da Antonella Ghirardini, guida naturalistica ed escursionistica del Parco della Valle del Ticino. continua... »