Simone Riva lancia un potente messaggio di denuncia con il suo brano. Attraverso una narrazione tagliente e grottesca, Riva dipinge un quadro spietato delle conseguenze del degrado ambientale.
In un mondo in cui l’emergenza ambientale non può più essere ignorata, Simone Riva lancia un potente messaggio di denuncia con il suo brano intitolato “L’isola che c’è”. Attraverso una narrazione tagliente e grottesca, Riva dipinge un quadro spietato delle conseguenze del degrado ambientale, portando l’ascoltatore in un viaggio surreale in cui la plastica e i rifiuti sono protagonisti indiscussi. continua... »
L'orizzonte è quello delineato dagli obiettivi target dell'Agenda ONU 2030 nei confronti dei quali Regione Lombardia sta lavorando da tempo, traducendo nelle sue politiche le scelte strategiche.
Innovazione come chiave e strada della sostenibilità, considerata come insieme di fattori ambientali, economici, sociali e istituzionali. E' l'idea che permea le 488 pagine del Rapporto Lombardia 2024, diviso in 17 capitoli, curati da oltre 40 autori, presentato da Polis durante i lavori dell'evento 'Sostenibilità è innovazione' che si è svolto in Auditorium Testori a Palazzo Lombardia. continua... »
Presto dovrà per loro essere trovata una nuova sistemazione per i cervi e daini del parco cittadino per effetto delle nuove normative vigenti.
Sinora hanno avuto dimora nel parco Arcadia. Presto, però, dovrà per loro essere trovata una nuova sistemazione per effetto delle nuove normative vigenti. E' un'ubicazione diversa da quella in cui storicamente si sono trovati quella che attende cervi e daini presenti nel polmone verde bareggese. continua... »
Completato nei giorni scorsi il posizionamento di paletti dissuasori lungo il tratto di via Vittorio Veneto a Bernate Ticino. L'amministrazione ha già confermato ulteriori interventi in programma.
A Bernate Ticino è stato completato il posizionamento di paletti dissuasori lungo il tratto di via Vittorio Emanuele che va dal ponte storico verso la Canonica. Questo intervento fa parte di un progetto più ampio volto a migliorare la sicurezza dei pedoni, creando percorsi a loro esclusivamente dedicati. continua... »
Il bilancio dell’intervento dei volontari di 'Strade Pulite' è impressionante: 50 sacchi di rifiuti indifferenziati raccolti in poche ore lungo le strade di cittadine.
Sabato 11 gennaio, sei volontari dell'associazione Strade Pulite si sono rimboccati le maniche per ripulire un tratto della strada che dalla rotonda Tigros conduce alla superstrada 336, nei pressi di Inveruno. Il bilancio dell’intervento è impressionante: 50 sacchi di rifiuti indifferenziati raccolti in poche ore, a cui si aggiungono oggetti ingombranti come un box doccia dismesso, una bombola del gas, pneumatici e altri rifiuti di grandi dimensioni. continua... »
L'Istituto comprensivo Piazza Vittorio Veneto di Vigevano aveva ottenuto nel 2022 un importante contributo nell'ambito del bando “Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale”.
Lunedì 16 dicembre, alle ore 17.30, il Presidente del Parco del Ticino, Ismaele Rognoni, ha premiato gli studenti delle classi 5A e 5B della Scuola Primaria ‘Ulisse Marazzani’ di Vigevano. continua... »
Città metropolitana: in arrivo 29 milioni di euro per programmi straordinari di manutenzione della rete stradale
Nei mesi scorsi la Città metropolitana di Milano ha ottenuto circa 29 milioni dal Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti per realizzare dei programmi di manutenzione straordinaria della continua... »
In questi primi giorni del 2025 la Polizia Locale, grazie ad alcuni “indizi” trovati all’interno del materiale, ha identificato e sanzionato i responsabili di due abbandoni.
Anche nel nuovo anno continua la battaglia dell’Amministrazione comunale di Bareggio contro chi
abbandona i rifiuti sul territorio: in questi primi giorni del 2025 la Polizia Locale, grazie ad alcuni “indizi” trovati all’interno del materiale, ha identificato e sanzionato i responsabili di due abbandoni, il primo in via Falcone e il secondo nei pressi della rotatoria di via Montegrappa.
Una terza sanzione sarà invece emessa a breve nei confronti di un cittadino, residente all’estero, che si è disfatto di alcuni sacchi in via De Gasperi. continua... »
“usALApp” è la nuova applicazione di AEMME Linea Ambiente (ALA), già disponibile per tutti i dispositivi Android e iOS. Facile da utilizzare, intuitiva e veloce, è un aiuto prezioso per chi vuole evitare di commettere errori nella differenziazione dei rifiuti, piuttosto che nella loro esposizione.
Facile da utilizzare, intuitiva e veloce, è un aiuto prezioso per chi vuole evitare di commettere errori nella differenziazione dei rifiuti, piuttosto che nella loro esposizione: stiamo parlando di “usALApp”, la nuova applicazione di AEMME Linea Ambiente (ALA), già disponibile per tutti i dispositivi Android e iOS. continua... »
'Bici in Comune': Bareggio partecipa al bandoper la mobilità sostenibile. La Giunta Colombo chiede finanziamenti per la valorizzazione delle piste ciclabili.
Nella seduta di ieri, la Giunta comunale guidata da Linda Colombo ha deliberato la partecipazione
all’avviso pubblico “Bici in Comune”. Si tratta di un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A. e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Il progetto è rivolto a tutti i Comuni italiani con l’obiettivo di finanziare progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo. continua... »