A Robecchetto con Induno, giovedì 29 febbraio alle 21, presso la biblioteca comunale “Alda Merini”, in via Novara, si terrà l’evento pubblico di presentazione del libro “Il più bel mestiere del mondo” (albatros Editore, 378 pagine) del professore Gianangelo Ranzini che ha insegnato presso l’Istituto comprensivo di Turbigo.
A Robecchetto con Induno, giovedì 29 febbraio alle 21, presso la biblioteca comunale “Alda Merini”, in via Novara, si terrà l’evento pubblico di presentazione del libro “Il più bel mestiere del mondo” (albatros Editore, 378 pagine) del professore Gianangelo Ranzini che ha insegnato presso l’Istituto comprensivo di Turbigo. continua... »
'Al principio ci fu Pio Rame' di Laura Fusaro arriva a Parabiago. Appuntamento il 29 febbraio. Un incontro tra storia e ricordi.
Tutto nacque circa 170 anni fa a Castano Primo. Pio Rame ebbe l'intuizione di fondare una compagnia teatrale di giro che sarebbe divenuta molto popolare, e non solo sul territorio dell'Altomilanese. La storia ha appassionato la scrittrice Laura Fusaro che ha avviato un'ampia operazione di studio,e documentazione e l'ha poi fatta confluire nel volume "Al principio ci fu Pio Rame". Se ne parlerà a Parabiago in un incontro in programma giovedì 29 febbraio alle 20.30 nella sala teatro della biblioteca civica. continua... »
Domenica pomeriggio la presentazione pubblica, alla Bramasole, del primo libro di Giulio Guffanti, autore de ‘La riforma del processo tributario’, della Key Edizione.
Abbiamo avuto il piacere di incontrare Giulio Guffanti, autore del nuovo libro ‘La riforma del processo tributario’, della Key Edizione, per avere qualche informazione sulla sua opera e il suo impatto sul mondo della giurisprudenza attuale. Nato a Lecco 45 anni fa, Giulio è ormai residente a Inveruno da ben 18 anni. continua... »
Dall’8 marzo sarà in libreria e negli store digitali “She's a woman - Storie di coraggio, orgoglio, amore e (dis)onore di 33 regine della musica” (Rizzoli Lizard), il nuovo libro dello scrittore e giornalista musicale Ezio Guaitamacchi, con la prefazione di Gianna Nannini.
Dall’8 marzo sarà in libreria e negli store digitali “She's a woman - Storie di coraggio, orgoglio, amore e (dis)onore di 33 regine della musica” (Rizzoli Lizard), il nuovo libro dello scrittore e giornalista musicale Ezio Guaitamacchi, con la prefazione di Gianna Nannini. continua... »
La storia della Formula 1 in '34 uomini per 74 Mondiali'. Il lato umano dei campioni di F1'. È disponibile nelle librerie e negli store online il libro di Beatrice ed Enzo Frangione, edito da Kenness.
Beatrice Frangione, giornalista sportiva esperta di Formula 1 e suo padre Enzo, storico di questo sport, raccontano, con competenza e passione, la personalità, il carattere e il lato umano di ciascuno dei 34 piloti che, in 74 anni di storia della Formula 1 hanno conquistato, almeno una volta, il titolo di Campione del Mondo. Piloti che scendono in pista per dimostrare di essere più bravi e più veloci di qualsiasi altro sul pianeta, consapevoli che per farlo rischiano la vita a ogni curva, ogni rettifilo, ogni sorpasso. continua... »
A una settimana dalla conclusione della settantaquattresima edizione del Festival, domenica 18 febbraio alle 18.30 in sala Tramogge dei Molini Marzoli a Busto Arsizio, Walter Vacchino, proprietario del Teatro Ariston di Sanremo e Luca Ammirati, scrittore e direttore dell'ufficio stampa del Festival di Sanremo, presenteranno il libro 'Ariston, la scatola magica di Sanremo'.
A una settimana dalla conclusione della settantaquattresima edizione del Festival, domenica 18 febbraio alle 18.30 in sala Tramogge dei Molini Marzoli a Busto Arsizio, Walter Vacchino, proprietario del Teatro Ariston di Sanremo e Luca Ammirati, scrittore e direttore dell'ufficio stampa del Festival di Sanremo, presenteranno il libro 'Ariston, la scatola magica di Sanremo'. L’iniziativa è promossa dal Centro musicale Concertare, in collaborazione con Associazione Culturale dalle Libraie, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. continua... »
Una testimonianza di vita che esplora la forza interiore necessaria per abbracciare la propria rinascita. E’ il libro 'L’alba del riscatto', che l’autrice Federica Ferrario presenterà domenica 25 febbraio, alle 17.30, in Villa Rusconi a Castano.
Una testimonianza di vita che esplora la forza interiore necessaria per abbracciare la propria rinascita. E’ il libro 'L’alba del riscatto', che l’autrice Federica Ferrario presenterà domenica 25 febbraio, alle 17.30, in Villa Rusconi a Castano. Ricco di emozioni e attraversato da una trama avvincente, questo romanzo cattura il cuore dei lettori mentre Margherita affronta le sfide della vita con determinazione e speranza. Interviene e dialoga con l’autrice, l’asessore Alessandro Landini. La partecipazione è libera e gratuita. continua... »
La Fondazione FGS, un'organizzazione dedicata alla divulgazione culturale, all’interno del progetto "(dis)UMANIZZAZIONE", iniziativa volta a promuovere e riaffermare i valori umani tradizionali con una particolare attenzione alla Gentilezza, proporrà con entusiasmo giovedì 15 febbraio la presentazione del libro "Valentino Diego, storia vera di un estremo prematuro" di Sabrina Marrano, con prefazione della dottoressa Maria Rita Gallina.
La Fondazione FGS, un'organizzazione dedicata alla divulgazione culturale, all’interno del progetto "(dis)UMANIZZAZIONE", iniziativa volta a promuovere e riaffermare i valori umani tradizionali con una particolare attenzione alla Gentilezza, proporrà con entusiasmo giovedì 15 febbraio la presentazione del libro "Valentino Diego, storia vera di un estremo prematuro" di Sabrina Marrano, con prefazione della dottoressa Maria Rita Gallina. continua... »
Foibe, esodo Giuliano Dalmata e vicende del confine orientale a cavallo del Secondo Conflitto Mondiale: se ne parlerà domenica 4 febbraio, alle 10.30 a Vanzaghello.
Foibe, esodo Giuliano Dalmata e vicende del confine orientale a cavallo del Secondo Conflitto Mondiale: se ne parlerà domenica 4 febbraio, alle 10.30, in biblioteca a Vanzaghello, durante la presentazione del libro 'E allora le Foibe?' di Eric Gobetti. L'iniziativa, in occasione del 'Giorno del Ricordo', è organizzata dall'ANPI e all'appuntamento sarà presente l'autore del testo. continua... »
Una guida “turistica” su Buscate: ideata e poi scritta da Guglielmo Gaviani, scrittore e ricercatore storico, conosciuto anche per il suo impegno politico.
Che ci sarà mai di bello da vedere a Buscate? Nasce da questa domanda, anche un po’ provocatoria, l’idea di una guida “turistica” sul paese, ideata e poi scritta da Guglielmo Gaviani, scrittore e ricercatore storico, conosciuto anche per il suo impegno politico. “Se ci pensate non è che i nostri paesi brillino per bellezze artistiche o architettoniche – commenta Gaviani - Fatichiamo a trovare qualcosa che valga veramente la pena vedere o se la vediamo abbiamo perso memoria di cosa ha rappresentato per la nostra comunità. continua... »