Il comitato genitori ‘Una mano per la scuola’ della Primaria Don Bosco di Inveruno ha presentato il programma di attività formative collaterali a quelle scolastiche.
Il comitato genitori ‘Una mano per la scuola’ della Primaria Don Bosco di Inveruno ha presentato il programma di attività formative collaterali a quelle scolastiche. “Anche quest’anno riproponiamo il corso di pet therapy, ma solo per le prime Elementari – spiega il presidente Antonella Ponciroli - le classi seconde hanno già frequentato il corso di tennis, tramite il quale abbiamo acquistato due reti da tennis che abbiamo lasciato in dotazione alla scuola. continua... »
Nei giorni scorsi, gli studenti delle classi 5° del Liceo Scientifico e dell’indirizzo Chimico dell’istituto d’istruzione superiore Torno hanno avuto la possibilità di assistere ad una lezione del professor Marcello Fanti, ricercatore al Cern di Ginevra.
L'infinitamente piccolo sui banchi di scuola. Già, perchè nei giorni scorsi gli studenti delle classi 5° del Liceo Scientifico e dell’indirizzo Chimico dell’istituto d’istruzione superiore Torno hanno avuto la possibilità di assistere ad una lezione del professor Marcello Fanti, ricercatore presso il Cern di Ginevra. continua... »
Ciro Fiorillo, docente di lingua inglese al Liceo di Arconate, ha appena pubblicato il libro 'Segreti di un'isola'. Personaggi intrecciano ricordi all'isoletta laziale.
Dalla cattedra del Liceo di Arconate ai profumi di Ventotene: quando un prof. dedica un libro di racconti all’isola che gli è rimasta nel cuore. Ciro Fiorillo, docente di lingua inglese del Liceo arconatese, ha appena pubblicato il libro ‘Segreti di un’isola’ (Aletti Editore). Tanti personaggi, ospiti o abitanti intrecciano (ma mai tra loro) sentimenti e ricordi all’isoletta laziale incastonata nel mar Tirreno, che è stata anche territorio di confino. continua... »
'Open Day' a Magenta e Robecco sul Naviglio. Le scuole dell'Infanzia e Secondarie di primo grado aprono le porte e fanno conoscere i vari progetti e i singoli spazi.
L’invito è chiaro: “Vieni a conoscere il tuo futuro”: sabato 13 gennaio open day dell’IC 'Carlo Fontana' alla scuola secondaria di primo grado 'F. Baracca', ordinamento ordinario e musicale, dove i protagonisti saranno proprio i ragazzi. Dalle 9.30 alle 10.45 per le famiglie degli alunni iscritti alle scuole primarie dell’Istituto e alle scuole fuori Magenta e dalle 10.45 alle 12 per le famiglie degli alunni iscritti alle scuole primarie 'De Amicis', 'Giovanni XXIII' e 'M.A.Terzaghi' aule aperte per conoscere l’offerta didattica. continua... »
La consegna in via sperimentale a un primo gruppo di scuole, sedi di seggio, di una quota delle voting machine utilizzate per il voto elettronico al referendum sull'autonomia.
"Per noi il 2018 sara' l'anno dell'Innovazione, a conferma del percorso iniziato dal 2013 con investimenti di 45 milioni di euro nei diversi bandi di Generazione Web Lombardia. Nel corso della Legislatura sono stati 3,7 i milioni di euro utilizzati per la formazione dei docenti lombardi nell'ambito della didattica digitale". continua... »
Dopo la scuola Primaria e Secondaria, da qualche giorno le lavagne interattive multimediali sono arrivate anche alle due scuole dell'Infanzia cittadine.
Dalle Elementari e Medie alle Materne... Le scuole sono sempre più tecnologiche. Perchà dopo le lavagne interattive multimediali alla Primaria e Secondaria, adesso ecco che 'Lim' sono arrivate anche ai due istituti dell'Infanzia: una all'Ente Morale e una alla Materna dell'Arbusta. "Abbiamo voluto impegnarci - ha commentato l'assessore alla Pubblica continua... »
Il trentennale dell'istituto d'istruzione superiore di Castano. Domani (sabato 16 dicembre) la giornata inaugurale in aula magna, tra interventi, ricordi e sorprese.
Due numeri: il 3 e lo 0; o meglio, se li mettiamo insieme, il 30. Già, 30, l'importante e storico traguardo dell'istituto superiore Torno di Castano Primo. Trent'anni di vita; trent'anni di impegno quotidiano e costanto sul territorio; trent'anni di alunni e insegnanti che sono passati di qui; trent'anni di attività, lezioni, corsi, laboratori e iniziative per la crescita e la formazione dei 'nostri' giovani. E, allora, per un compleanno tanto speciale, non poteva mancare un appuntamento altrettanto significativo. continua... »
Consegnati dall'Amministrazione comunale gli attestati agli studenti più meritevoli. Premiare il talento dei giovani per costruire insieme il 'domani' del nostro paese.
Premiare il talento dei giovani, per costruire insieme il ‘domani’ del nostro paese. L’Amministrazione di Bernate Ticino ha sempre creduto molto nel premiare il ‘talento’ e, anche quest’anno, il sindaco Aldo Chiaramonte e la sua giunta hanno voluto insignire i propri studenti più meritevoli. Il Sindaco Chiaramonte e l’assessore Techiatti hanno chiamato uno dietro l’altro i ragazzi consegnando un assegno ed un attestato firmato da entrambi. continua... »
E' stato costituito ufficialmente nelle scorse settimane anche ad Inveruno, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. Un'importante opportunità per i 'nostri' alunni.
Anche Inveruno ha il suo Consiglio Comunale dei Ragazzi! Che cos’è? È uno strumento di cittadinanza attiva istituito in Italia nel 1997 con la legge n. 285 e consiste in un gruppo di ragazzi, eletti dai propri compagni, che si occupano dei problemi della propria città. continua... »
Il tradizionale e immancabile albero di Natale fuori dal palazzo Municipale di Turbigo. L'hanno decorato i ragazzi delle scuole Elementari e i bimbi delle due Materne cittadine.
C'è chi ha scelto una foglia, chi una ghianda, chi una castagna e chi tanti altri elementi del nostro territorio. I bimbi, alla fine, si sono davvero sbizzarriti, dando, come si dice, letteralmente sfogo a tutta loro fantasia e originalità. L’unico vincolo (se così lo possiamo chiamare) era che ci fosse qualcosa che rappresentasse l’aera attorno a noi, qui dove viviamo e trascorriamo la maggior parte del tempo, perchè il tema di questo Natale a Turbigo era la riscoperta e la valorizzazione del territorio. continua... »